Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Periferie
Il Mattino

Napoli, a Scampia arriva il Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto

Un percorso tra spazi bonificati e riconsegnati alla collettività

Napoli, a Scampia arriva il Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
Napoli, a Scampia arriva il Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
di Giovanni Chianelli
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 1 agosto 2025, 06:00
5 Minuti di Lettura

Una piantina di cachi. Piccola, timida, per nulla appariscente: contiene la storia del secolo breve. È nata dai semi dell’unica specie vegetale sopravvissuta al bombardamento atomico di Nagasaki, da qualche anno un’associazione si occupa di spargere la sua discendenza in alcuni luoghi del mondo; tra questi il giardino Pangea di Scampia. È una delle tappe dell’ecomuseo locale, il Moss, nato due anni fa e da pochi mesi riconosciuto da una legge regionale. Che a Scampia ci fosse un museo suona nuovo, ma che l’intera area sia diventata un’esposizione a cielo aperto fa ancora più effetto. Eppure, visitando le «stanze» di questo itinerario speciale, la sorpresa finisce e lascia spazio alla riflessione, al benessere, al gusto.

APPROFONDIMENTI
Profumo di Ottocento: Capodimonte in Corea
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
Mostra Leihgton House di Londra: tra le opere gli studi di Capri

A comporre gli ambienti del Moss sono i luoghi e le persone, le associazioni e le storie, l’attivismo e i sogni che stanno trasformando il quartiere simbolo del degrado in un presidio di riscossa. «Valorizziamo la contronarrazione che fa essere ogni cittadino di Scampia un custode dei beni dell’ecomuseo» dice Barbara Pierro, coordinatrice dell’associazione Chi Rom e Chi No e del Moss «che sta per movimento, dinamismo, per... datti una mossa».

L'Ecomuseo, il cambio di paradigma dell'Alta Irpinia

Ma un museo, anche «eco», presuppone un percorso di visita. A fare da guida sono Mario Civitaquale e Pasquale Frattini, abitanti di Scampia di 30 e 20 anni. Si parte appunto da Pangea, nato sul solco di alcune palazzine non più costruite e che negli anni erano diventate discarica e rifugio di tossicodipendenti. Nel 2016 i perimetri che avrebbero ospitato le costruzioni furono bonificati e ora accolgono piante di vari punti del mondo: ogni aiuola ha il nome di un continente con le rispettive specie, più una sesta dedicata al bacino del Mediterraneo. Tra alberi e cespugli spuntano opere d’arte, diverse le hanno realizzate i frequentatori del centro diurno per malattie mentali Gattablu (a rischio chiusura). Accanto Pangea - il cui nome si ispira a un brano di Enzo Avitabile, «Simm’tutt’uno» - 120 metri quadri di murales circondano il campo di calcio dedicato alla vittima di camorra Antonio Landieri. Sono in espansione: per ora ci sono i volti di Gandhi, Mandela, Martin Luther King e altri, ma sta crescendo con i simboli di Emergency e le bandiere palestinesi. A due passi c’è il parco Corto Maltese dove l’eroe di Hugo Pratt invita a fruire di un giardino zen, campi di basket e padel: «Molti ci dicono che, per l’ordine e l’armonia del verde, non sembra di stare a Napoli» raccontano le guide. A Napoli no ma a Scampia sì: «Il lavoro delle associazioni ha cambiato il volto al quartiere e l’anima alle persone. Oggi la maggior parte degli abitanti si prende cura della natura e degli spazi pubblici». È difficile immaginare un altro posto, in Italia, in cui sia stato così determinante nella trasformazione sociale l’impatto degli enti associativi.

Il primo in ordine di tempo fu il Gridas di Felice Pignataro, scomparso, e Mirella La Magna, la cui opera rientra nell’itinerario che comprende sia il centro sociale da loro animato che la stazione della metropolitana ribattezzata «Felimetrò», con dodici gigantografie sui momenti del Carnevale di Scampia. Ma è lo stesso racconto del posto che si fa visita e tappa particolare, spiegano le guide: «Nei nostri attraversamenti a piedi usiamo uno stile ironico. Facciamo notare che è incredibile che i turisti non siano stati ancora sparati, è un modo per esorcizzare le narrazioni tossiche secondo cui si facevano i “Gomorra tour”, quasi pregando di venire rapinati». La visita porta ai tracciati delle vele, ormai ridotte a cantiere per via delle demolizioni, di cui viene evocata la nascita. È ecomuseo anche uno sguardo ai murales, tra cui quello di Fabrizio De Andrè fatto da Jorit e Trisha Palma. Ed è ecomuseo il quartier generale, Chiku, una sigla che collega Chi Rom e Chi No» e Kumpania, prima impresa sociale che unisce donne rom e italiane. Si occupano della cucina e il loro cavallo di battaglia, ponte tra le due culture, è una moussaka balcanica rivisitata alla napoletana con i broccoli: squisita. La sede è nella cittadella dove sorgono anche la municipalità e l’auditorium (sempre intitolato a Faber), purtroppo chiuso ormai da sei anni. Al livello superiore c’è quella che è identificata come l’ultima stazione del percorso, un laboratorio per bambini.

Il 2025 napoletano tra cultura, fede e tradizioni

Lo frequentano da docenti il regista Alessandro Rak, il fotografo Mario Spada e lo scultore Christian Leperino, da allievi centinaia di ragazzi; tra un «memory» gigante dedicato agli affetti e una foresta di bigliettini si arriva alla pianta, disegnata dai piccoli, della Scampia che desiderano: verde, aperta e vivibile. I segni rossi indicano i loro suggerimenti agli amministratori e intanto uno dei sogni si sta per avverare: a settembre sarà inaugurata una pista ciclabile e le prime bici elettriche saranno offerte dal Moss (c’è pure un risciò per i disabili): «Un ecomuseo attiva scambi. Dopo la visita molti offrono contributi per la vita del quartiere e sostegno in caso di emergenza, come la tragedia della vela celeste». E se fosse il caso di fare visita a un museo diverso, per un’estate davvero diversa?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri
LE FOTOGRAFIE
Napoli, ai Magazzini Fotografici la mostra “Eyes in Gaza”
IL LIBRO
De Luca, a settembre esce "La sfida": il nuovo libro del governatore
LA SCIENZA
Il Tao della fisica torna in libreria a 50 anni dalla prima edizione
GRAND TOUR
Elisabeth, che fuggì dalla rivoluzione per salire sul Vesuvio
L'INTERVISTA
«Grazie, ma il vero premio arriva soltanto dai lettori»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
Alessandro Venier ucciso e fatto a pezzi, la mamma: «Ho fatto una cosa mostruosa. Marylin la figlia che non ho mai avuto» Cosa è successo
Fabrizio morto carbonizzato: salma sotto sequestro
Suor Chiara Rosaria: «Da Posillipo alla clausura così è cambiata la mia vita»
Beffa sul lungomare: si torna a vendere nei chioschi abusivi

SCELTE PER TE

Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
L’appeal del Golfo conquista vip e sceicchi​

PIU' LETTE

GLI ASTRI
Oroscopo Paolo Fox di agosto 2025: le previsioni del mese segno per segno
IL CASO
Raoul Bova, le chat inedite: «Facciamo uscire tutto». Ma l'attore replica: «Io sono single da due anni»
LA DEA BENDATA
​Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi giovedì 31 luglio 2025: numeri vincenti e quote
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
TV
Temptation Island, le pagelle: Maria Concetta libera (8), Lucia e il tradimento (2), la "vendetta" di Alessio (3)
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie