Ferragosto, cosa significa? L'origine della festa e la tradizione del «pane e melone»

Dalle celebrazioni di Ottaviano Augusto al dogma dell'Assunzione di Maria

L'assunzione della Vergine
L'assunzione della Vergine
Marco Perillodi Marco Perillo
giovedì 15 agosto 2024, 11:39 - Ultimo agg. 16 agosto, 07:43
3 Minuti di Lettura

Ferragosto si festeggia come il Natale e la Pasqua. Perché? Qual è e da dove nasce il significato dei questa festività che cade il 15 agosto, nel mese più caldo dell'anno? 

Bisogna tornare un po' indietro, all'epoca romana. Esattamente al 18 a. C. quando l'imperatore Augusto istituì le "Feriae Augusti", festività in suo onore per celebrare la fine del lavoro dei campi e una pausa dovuta alla calura estiva. 

L'intento di Ottaviano Augusto era celebrare la fine dei lavori agricoli e dedicarsi al meritato relax. I festeggiamenti  si rifacevano alla tradizione dei Consualia, dedicati a Conso (Consus), che per i Romani era il dio della terra e della fertilità. I festeggiamenti duravano diversi giorni, durante i quali si organizzavano corse di cavalli e di buoi (una tradizione che è commutata nel nostro Palio di Siena), fiori, auguri ai proprietari terrieri in cambio di una mancia.

In epoca cristiana il Feriae Augusti fu sostituito dalla festa dell'Assunzione della Vergine Maria in Cielo.

La Madonna morì molti anni dopo Gesù, aveva forse 68 anni, e si trovava vicino a Efeso con l'apostolo Giovanni quando in anima e corpo fu elevata in Paradiso,

L’Assunzione di Maria non è menzionata nei Vangeli ma nel 1950 fu riconosciuta dalla Chiesa grazie a papa Pio XII che istituì la festa in onore di Maria. 

Assunta è un nome molto diffuso anche in Campania. In molti centri statue della Madonna vengono portate in processione, come a Torre del Greco, Vico Equense, Avellino, Santa Maria Capua a Vetere.

La tradizione vuole che, la sera che precede il Ferragosto, vengano accesi dei falò per simboleggiare il caldo e il protrarsi dell’estate, perchè da tale data fino al 24 dicembre la lunghezza delle giornate e, quindi, la durata della luce, sono destinate ad accorciarsi per allungarsi dal solstizio d’inverno in poi, il periodo della rinascita cosmica del sole. Questa circostanza è testimoniata anche dal detto popolare “A san Rocco (16 agosto) ogni rondine fa fagotto”, per indicare che la calura estiva è ormai giunta al termine e le rondini migrano verso paesi più caldi.

In passato vi era l'usanza di praticare il digiuno nel giorno della vigilia, il 14 agosto, ma alcuni lo praticano anche nella giornata di Ferragosto, mangiando soltanto una fetta di anguria accompagnandola con una fetta di pane, sinonimo di buon auspicio e fertilità. Gli innamorati erano soliti portare il melone d’acqua (perchè l’acqua è il simbolo della purificazione) presso le abitazioni delle fidanzate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA