Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • MoltoEconomia
Il Mattino

«Il Frecciarossa d’Europa: dall’Italia ad Alta Velocità fino a Madrid, Parigi e Berlino»

L’ad Fs Donnarumma: Entro il 2026 grazie a un’intesa con Deutsche Bahn e gli austriaci di Öbb sarà operativo il treno verso Monaco Innsbruck. Da questo mese riapre la tratta da Milano alla Francia e a giugno Marsiglia

di Rosario Dimito
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 3 aprile 2025, 07:00 - Ultimo agg. : 07:26
6 Minuti di Lettura

In arrivo il Frecciarossa d’Europa, per collegare, ad Alta Velocità, le città più nevralgiche del Vecchio Continente, Milano, Roma, Parigi, Marsiglia, Madrid, Berlino: è questo l’obiettivo internazionale del gruppo Fs, guidato dallo scorso giugno da Stefano Donnarumma.

Ascolta: Dai droni ai carri armati, un'alleanza europea per la Difesa. E la Borsa ci scommette

APPROFONDIMENTI
Milano-Parigi, torna l'alta velocità del Frecciarossa: biglietti da 35 euro, corse, orari e tutte le info da sapere
Treni, i lavori sulla Foligno-Terontola bloccano Frecciarossa e Tacito
Patrizia Mirigliani: «Miss Italia fuori dalla Rai? 2500 persone hanno perso il posto di lavoro. Il politicamente corretto ci sta bullizzando»

In tal senso va la riapertura, il primo aprile, della tratta Milano-Parigi e l’avvio, entro il 2026, del Frecciarossa verso la Germania, con corse per Monaco di Baviera estendibili verso la capitale tedesca. Mentre il 15 giugno partirà il primo treno veloce fra Parigi e Marsiglia.


«Per il Gruppo Fs, l’Europa non è solo un mercato: rappresenta un'opportunità strategica fondamentale che guarda a un futuro di mobilità sempre più integrata, intermodale e sostenibile. La nostra visione è quella di promuovere una mobilità senza soluzione di continuità tra i vari Paesi europei, con il treno come strumento di connessione tra le principali città e metropolitane. In questo scenario, l'intermodalità diventa il cuore pulsante di un sistema di trasporti europeo che contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 e a un miglioramento della qualità della vita delle persone», afferma Donnarumma. 


In un mercato italiano caratterizzato da una concorrenza che andrà intensificandosi con il previsto arrivo dell’operatore francese Sncf, l’espansione all’estero diventa un tassello fondamentale della strategia di crescita delle nostre ferrovie; non a caso, l’estero è per la prima volta un pilastro fondamentale del Piano Fs.
«Il Piano Strategico 2025-2029 ha l’obiettivo di valorizzare il business internazionale, per il quale si stima un incremento del volume dei passeggeri del 40%. Il mezzo per raggiungere i target che ci siamo prefissati è FS International, società che mette a sistema tutto ciò che non è Italia e che già è una realtà da 12mila dipendenti e 3 miliardi di fatturato», chiosa l’ad. Alla guida di Fs international, di fatto la holding sotto cui confluiscono tutte le operations al di là delle Alpi, è stato chiamato Luigi Corradi, in precedenza al vertice di Trenitalia dove è stato sostituito da Gianpiero Strisciuglio, a sua volta già ad di Rfi. Le attività internazionali delle nostre Fs includono la Francia, dove la filiale Trenitalia France gestisce la tratta Parigi-Milano via Lione e, come detto, da giugno la Parigi-Marsiglia; la Spagna, dove è da due anni presente il marchio Iryo, diventato in poco tempo il secondo operatore nel settore dell’alta velocità con quote di mercato fra il 23% e il 28% a seconda delle tratte operate; la Germania, mercato in cui Netinera, controllata al 100% da Fs, gestisce il trasporto locale nei laender e su cui il gruppo ha mire di crescita; l’Olanda, dove Qbuzz ha sviluppato la più avanzata piattaforma tecnologica al mondo per la gestione di flotte di autobus a zero emissioni. Senza dimenticare la presenza in Grecia, nel Regno Unito e in Arabia Saudita, dove Fs gestisce 4 linee della metropolitana senza conducente di Riyadh recentemente inaugurata e della quale ha curato anche la progettazione di quella che è riconosciuta come una delle stazioni più belle al mondo.


Tornando alla riapertura del collegamento fra l’Italia e la Francia, il primo aprile alle 6,25 è partito il primo convoglio da Milano Centrale verso la capitale francese dopo che, il 27 agosto 2023, una frana ha bloccato per oltre un anno e mezzo il tunnel del Frejus. Sulla direttrice Milano-Parigi si sviluppano due corse al giorno verso la Ville lumière e due verso la Madonnina. Il mercato francese è sicuramente uno dei più sfidanti per la concorrenza ferroviaria, data la scarsa reciprocità dei pedaggi per utilizzare la rete imposti dai cugini d’oltralpe agli operatori stranieri, ben più elevati rispetto a quelli italiani. E, come detto, a metà giugno sarà avviato il Frecciarossa fra Parigi e Marsiglia, città che in prospettiva potrà essere raggiunta anche da Barcellona. La città catalana è infatti già collegata a Madrid da Iryo. Con l’obiettivo di incrementare i passeggeri trasportati anche sulla più tradizionale Parigi-Lione, Trenitalia France ha recentemente avviato anche il Frecciarossa in configurazione doppia, in sostanza due treni uniti.


La creazione della “metropolitana d’Europa” è in linea con le indicazioni della Commissione europea che punta a favorire l’uso del treno negli spostamenti continentali. 


«L’obiettivo principale – ha spiegato la Commissione varando i progetti pilota di collegamenti transfrontalieri - è favorire l’uso del treno negli spostamenti continentali pensando al treno come principale alternativa quando si viaggia. Un concetto che mette d’accordo l’intero sistema dei trasporti. Avere come idea concorrenziale, quindi, non la singola azienda ferroviaria, ma il potenziale viaggiatore. Una differenza enorme che vuole disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati facendo diventare il treno l’alternativa preferita. Perché è comodo, sostenibile, conveniente e pratico».


RAB PER APRIRE AI PRIVATI
Entro il 2026 il Frecciarossa collegherà quindi, in collaborazione con le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Öbb, Roma e Milano a Monaco, con la possibilità di estensione fino a Berlino. I tragitti sono già stati pensati. Partenza da Roma per poi fare tappa a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano, Brennero, Innsbruck e Monaco. Per la corsa che parte dal capoluogo lombardo le fermate sono Brescia, Verona, Bolzano, Brennero, Innsbruck e Monaco.


Ultimo, ma non meno importante elemento, per accelerare lo sviluppo delle attività internazionali e liberare risorse anche a favore del mercato interno, Donnarumma non ha escluso, durante la presentazione del piano industriale lo scorso dicembre, di poter coinvolgere anche fondi di private equity nelle singole realtà all’estero: l'alta velocità italiana è una eccellenza riconosciuta a livello globale e l'interesse potrebbe essere significativo. 
Sul fronte dell'Alta velocità domestica intanto procedono le analisi sul cosiddetto modello Rab (Regulated asset base): come spiegato da Donnarumma, l'ipotesi prevederebbe di far entrare un fondo infrastrutturale non necessariamente privato - F2I ha già manifestato la sua disponibilità - nel capitale della società che gestirebbe l'Av nostrana in base a uno schema di remunerazione degli asset e degli investimenti su di essi, il modello Rab, per l'appunto. Esempi in tal senso sono tutti i settori regolati come l'energia e il gas dove società come Terna, Snam o Italgas vedono riconosciuto alle loro attività un tasso di remunerazione, il cosiddetto Wacc, determinato dall'Arera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
NEWS
Banca Generali, Nagel pro domo sua. Faro Consob sui consiglieri del Leone
NEWS
Tajani: «Unicredit resti in Russia a supporto delle imprese»
LA PROCEDURA
Assegno di inclusione, arriva un contributo straordinario da 500 euro: come funziona
IL SOSTEGNO
Come funziona e come ottenere il bonus auto: fino a 11mila euro di incentivi. La guida
IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca l'accordo con Banca Generali
LA DOMANDA
Ordine Avvocati di Napoli, concorso pubblico per 4 posti: le figure ricercate
ASSICURAZIONI
Prima Assicurazioni passa ad Axa. Cohen: «L’Italia rappresenta un mercato strategico»
ECONOMIA
Banca Generali, blitz Mediobanca. Cambia l’Ops: dubbi sulla procedura
LA RIPRESA ECONOMICA
Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante​
IL MERCATO DELL'AUTO
Alfa Romeo, cresce la vendita delle auto del Biscione nel 2025
IL FOCUS
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli aumenti dall'industria ai ministeri
SUPERMERCATI
Sole365, nuova apertura all'ex Cinema Empire di Napoli: aperto dalle 7 alle 24

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
I legali: «Video mostra cosa è successo»
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
L'AMICHEVOLE
Napoli-Brest, la prima amichevole in ritiro a Castel di Sangro: dove vederla in tv e streaming, l’orario, le ultime notizie
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie