Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • News
Il Mattino

Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante

I dati Istat relativi a giugno: salgono gli occupati (+363mila rispetto al 2024), tasso di disoccupazione al 6,3%. Meloni: «Continueremo a sostenere il tessuto produttivo»

Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante
Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 31 luglio 2025, 23:40 - Ultimo agg. : 1 agosto, 07:19
4 Minuti di Lettura

«Siamo orgogliosi dei risultati che la nostra Nazione sta continuando a ottenere sul fronte del lavoro. I nuovi dati diffusi dall'Istat confermano, ancora una volta, la costante crescita dell'occupazione e il calo della disoccupazione». Le parole sui social network della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sottolineano l’ennesimo segnale positivo arrivato a giugno dal mercato del lavoro, con un leggero ma ormai puntuale incremento degli occupati (+0,1% su maggio pari a 16mila nuovi posti che portano il totale a 24 milioni 326mila) e il calo dei disoccupati (-4,2%, pari a 71mila unità in meno).

APPROFONDIMENTI
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti

«Abbiamo un grande potenziale - sottolinea ancora Meloni - e continueremo a sostenere sempre di più e con misure concrete le nostre aziende e tutto il tessuto produttivo. Lo meritano i cittadini, lo merita l'Italia». 

Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo

I DATI

L’Istat segnala infatti la crescita dei dipendenti permanenti (16 milioni 542mila) e degli autonomi (5 milioni 274mila), mentre diminuiscono i dipendenti a termine (2 milioni 510mila). L’occupazione cresce anche rispetto a giugno 2024 (+363mila occupati in un anno), per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti (+472mila) e degli autonomi (+190mila) e del calo dei dipendenti a termine (-299mila). Come di consueto, nel suo tradizionale rapporto mensile l’Istat non suddivide dati e percentuali per macroaree ma tutto porta a ribadire che il peso del Mezzogiorno in questa dinamica rimane cospicuo e indispensabile. Non potrebbe essere diversamente, del resto, considerato che la crescita del Pil in Italia è ormai da tre anni consecutivi maggiore al Sud in termini percentuali che nel resto del Paese. Nel solo primo trimestre 2025, infatti, si evidenzia un aumento dell’occupazione del 2,8%, contro l’1,8% della media nazionale, pari a 6,48 milioni di occupati, quasi il 27% del totale Italia. E che ormai da tempo non si possa più parlare di exploit legati a particolari fattori contingenti, lo dimostra il fatto che l'occupazione nel 2024 è aumentata più al Sud: l’Istat ha infatti certificato che rispetto all’indice medio nazionale salito dell’1,6% sull’anno precedente, la tendenza più robusta si è manifestata nel Mezzogiorno con un incremento degli occupati pari al 2,2%. Anche Il Centro, per la cronaca, ha fatto meglio del dato Italia ma si è “fermato” al +1,8% mentre le altre aree hanno mostrato dinamiche più contenute (Nord-ovest +1,6% e Nord-est +0,9%). 

I SETTORI

Evidentemente il motore meridionale, che ormai occupa un posto di rilievo nel contesto nazionale, continua a girare a buon ritmo nonostante il prezzo pagato alla crisi dell’automotive (oltre il 60% delle auto prodotte in Italia arriva dagli stabilimenti meridionali) anche in termini di componentistica. L’impatto del Pnrr, soprattutto nei Comuni, la spinta della Zes unica (720 autorizzazioni uniche concesse ad altrettanti investimenti in meno di un anno per oltre 15mila nuovi posti di lavoro annunciati), e il forte contributo di costruzioni e servizi, i due settori più attivi con un incremento rispettivamente del 6,9% (primato nazionale) e del 2,9%, stanno producendo risultati importanti e soprattutto costanti, come emerge anche dall’export ormai sempre più trainato da agroalimentare e farmaceutico. Il trend resta positivo, insomma, anche se il divario dai livelli di occupazione del Paese e del Settentrione in particolare rimane ancora alto.

LE FASCE D’ETÀ

I dati di ieri di Istat spiegano che l’aumento degli occupati coinvolge le donne, i dipendenti permanenti, gli autonomi e tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni, per i quali si registra un calo. Gli occupati, inoltre, diminuiscono anche tra gli uomini e i dipendenti a termine. Il tasso di occupazione rimane stabile al 62,9%. Per quanto riguarda invece la diminuzione delle persone in cerca di lavoro, a giugno il fenomeno riguarda entrambe le componenti di genere ed è diffusa in tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione cala al 6,3% (-0,3 punti), quello giovanile al 20,1% (-1,4 punti). La crescita degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,6%, pari a +69mila unità) interessa gli uomini e coloro che hanno meno di 50 anni di età, mentre tra le donne e chi ha almeno 50 anni il numero di inattivi è in diminuzione. Il tasso di inattività sale al 32,8% (+0,2 punti). «L’incremento del numero di occupati si osserva anche confrontando il secondo trimestre 2025 con quello precedente (+0,4%, pari a +93mila unità rispetto al primo trimestre 2025)», aggiunge l’istituto di statistica. Interessante altresì notare che “rispetto al trimestre precedente, crescono anche le persone in cerca di lavoro (+1,2%, pari a +20mila unità) e diminuiscono gli inattivi di 15-64 anni (-0,7%, pari a -81mila unità). A giugno 2025, il numero di occupati supera quello di giugno 2024 dell’1,5% (+363mila unità); l’aumento riguarda gli uomini, le donne e chi ha almeno 50 anni, a fronte di una diminuzione nelle altre classi d’età. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 0,6 punti percentuali” segnala l’Istat.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL MERCATO DELL'AUTO
Alfa Romeo, cresce la vendita delle auto del Biscione nel 2025
IL FOCUS
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli aumenti dall'industria ai ministeri
NEWS
Unicredit-Bpm, Giorgetti: «Golden power corretto per mitigare i rischi sulla Russia»
NEWS
Leonardo-Iveco, ecco l'accordo per il leader italiano della Difesa
LA COMPAGNIA AEREA
Ita, arriva il piano: crescono rotte e voli, presto la trattativa per nuove assunzioni
L’EDITORIALE
La grande assente è una politica europea per rilanciare la crescita
NEWS
Snam, ricavi per 1,9 miliardi. Scornajenchi: gas centrale per la transizione green
NEWS
Fincantieri, spinta da difesa e subacquea. Folgiero: «Stiamo creando valore sul lungo periodo»
NEWS
In aumento i ricavi di Prada e Geox, mantengono i margini di Hera e Iren
LE PAROLE
Nicola Giorgio Pino: «Automotive, dalle tariffe nessun colpo di grazia. Settore in crisi per l’Ue»
IL FUTURO DEL PAESE
Regioni, Province e Comuni: ecco quanti saranno gli abitanti nel 2050
IL BANDO
Concorso Ministero della Giustizia per 2.970 posti: scadenza, requisiti e come fare domanda

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La madre di Giogiò in campo con la Lega. Governatore, spunta il nome del prefetto
Beffa sul lungomare si torna a vendere nei chioschi abusivi
Abusi sessuali su minore: c’è la seconda vittima
Se l'Ucraina resiste ai tornanti della storia
I 99 anni del Napoli: il compleanno che unisce la città e la squadra
Alta velocità Napoli-Bari, via libera alla galleria Ponte

SCELTE PER TE

Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
Napoli, Juanlu occasione azzurra anche per l'esterno
Esplode la Napoli-mania italiani e stranieri affascinati da Partenope​

PIU' LETTE

GLI ASTRI
Oroscopo Paolo Fox di agosto 2025: le previsioni del mese segno per segno
IL CASO
Raoul Bova, le chat inedite: «Facciamo uscire tutto». Ma l'attore replica: «Io sono single da due anni»
LA DEA BENDATA
​Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi giovedì 31 luglio 2025: numeri vincenti e quote
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
TV
Temptation Island, le pagelle: Maria Concetta libera (8), Lucia e il tradimento (2), la "vendetta" di Alessio (3)
LA SCOSSA DI MAGNITUDO 8.8
Terremoto Kamchatka, lo tsunami colpisce gli Usa
Erutta vulcano in Russia, evacuazioni in Giappone
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie