Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Se l'Ucraina resiste ai tornanti della storia

Vladimir Putin
Vladimir Putin
di ​Paolo Pombeni
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 1 agosto 2025, 00:00
5 Minuti di Lettura

Il richiamo del presidente Mattarella alla tragica vicenda che sta avendo luogo in Ucraina non è un semplice, e pur necessario e doveroso tributo di attenzione e condivisione per una grande tragedia. È lo svolgimento ulteriore di una riflessione sulla nostra storia che il Presidente sta svolgendo con vera passione a partire dal suo intervento all’università di Marsiglia. Naturalmente non c’è nessuna “russofobia” nelle sue parole, ma una amara considerazione su un tornante drammatico che stanno vivendo il mondo e l’Europa in particolare: quel ritorno alla politica di potenza in cui gli stati vogliono essere temuti per la violenza che sono in grado di mettere in campo, piuttosto che ammirati per la loro capacità di mostrare quanto si possa procedere sulla via dello sviluppo e della convivenza equilibrata.

APPROFONDIMENTI
Il capitale della fiducia per i giovani di un'Italia tornata credibile: l'editoriale del direttore Roberto Napoletano
L'opportunità Napoli nel nuovo mondo: l'editoriale del direttore Roberto Napoletano
Il mosaico della nuova economia italiana: l'editoriale del direttore Roberto Napoletano

Quella via, lo ricorda il presidente, era stata segnata dall’evoluzione dell’Europa a partire dalla Rivoluzione dell’illuminismo (per quanto contorta e con contraddizioni, aggiungiamo noi), ma era sembrata diventare via maestra dopo la seconda guerra mondiale, anche qui al netto di crisi anche gravi: e il richiamo alla crisi del blocco sovietico di Berlino nel 1948, con il momento della crisi dei missili a Cuba nel 1962, ma anche con la svolta degli accordi di Helsinski del 1975 e infine l’emblematico crollo del muro di Berlino sono passaggi forti della lezione di Mattarella.
Ma perché quanto sta avvenendo in Ucraina diventa emblematico tanto della crisi della cultura dell’equilibrio geopolitico quanto della forza che nonostante tutto ancora è presente nella cultura politica europea? La risposta sta in un fatto inoppugnabile: in tre anni e più di guerra la volontà di potenza e l’assalto al potere mondiale della Russia entrata nel vortice del neo imperialismo non ha raggiunto l’obiettivo di cancellare quella che credeva e voleva fosse una anomalia storica, cioè una Ucraina indipendente e con una coscienza nazionale.

Il capitale della fiducia per i giovani di un'Italia tornata credibile: l'editoriale del direttore Roberto Napoletano

A dispetto di una disparità di forze e di risorse che secondo tanti saputelli analisti avrebbe dovuto rendere inevitabile la vittoria dei russi, l’Ucraina non solo resiste, ma vive: ed è questo che scatena la reazione di Mosca. Sul fronte militare la situazione dell’esercito dello zar può anche registrare successi e avanzate, come ci dicono quotidianamente gli amici italiani di Putin, ma nonostante ciò il paese aggredito continua a vivere. La guerra russa contro gli ex “cosacchi dello zar” (che peraltro erano solo un pezzo della storia precedente) da quasi subito ha preso le forme di una guerra terroristica, dove l’attacco ai civili e alle strutture che garantiscono la loro vita (energia, riscaldamento, rifornimenti, ecc.) è sempre stato ampiamente praticato. Da ultimo però queste modalità sono state intensificate, con distruzioni e morti che troppo spesso sono diventati nella comunicazione dei media più o meno annunci di routine.

Tutto questo però non ha impedito e non impedisce che in Ucraina si viva alla ricerca, ma anche nella pratica di una normalità che si esercita non appena si può uscire anche momentaneamente dall’emergenza della pioggia di droni esplosivi e di missili sempre più sofisticati riversati a valanga dal terrorismo militare moscovita. Nonostante tutto il sistema politico di Kiev tiene, registra anche una certa dialettica interna con pluralità di figure politiche, permette manifestazioni di piazza come di recente per l’infelice decisione di Zelenski di indebolire la lotta alla corruzione, vede i cittadini costruirsi una vita con prospettive di futuro.

Come è possibile tutto questo? Certo il supporto militare che è stato dato dagli americani soprattutto fino ad un certo punto della guerra (dopo che, non dimentichiamolo, inizialmente avevano creduto al successo rapido dell’operazione militare speciale russa) così come quello europeo sempre in quel campo hanno avuto un peso determinante. Ma ancor più lo riveste la scelta dell’Europa (UE + Gran Bretagna) di avere compreso che la resistenza ucraina era un pezzo della svolta storica che essa era riuscita ad esercitare nel Novecento e che proprio per questo non le andava offerto solo un supporto, ma una prospettiva di futuro.

Putin con i suoi cattivi consiglieri ha scommesso sulla decadenza dell’Europa, e più ancora della sua base culturale che credeva ormai corrotta dalle angosce verso la transizione che deve affrontare. Sta dovendo verificare che quella crisi, che indubbiamente per certi aspetti non si può negare, non è tale da avere dissolto la consapevolezza di cosa significherebbe lasciar campo libero a quelli che vorrebbero la dissoluzione dell’Occidente.
Ecco perché, come ha detto Mattarella con grande acutezza, la vicenda ucraina “ha cambiato la storia dell’Europa”. Averne contezza è indubbiamente per noi europei, per le nostre classi dirigenti, un carico oltre che una responsabilità. Nonostante il peso e le difficoltà che comporta non ci si può però tirare indietro, a dispetto del “disorientamento delle opinioni pubbliche” (parole sempre del Presidente): è in gioco il futuro. Gli ucraini sono diventati la prima linea di questo scontro sul nostro futuro, e devono essere sostenuti nel loro sacrificio dalla consapevolezza che di questo l’Europa è consapevole e che grazie al loro impegno entreranno a pieno titolo a far parte di quel mondo in cui si tornerà, come auspica Mattarella, a voler competere per essere ammirati per lo sviluppo della civiltà e non temuti perché si è deciso di tornare alla barbarie dei conflitti di potenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
La storia di Hector Camacho e di Papa Leone XIV: «È il padrino di mia figlia»
IL DRAMMA
Trapianto di capelli in Turchia, muore un turista inglese per complicazioni. Aveva pagato “solo” 1700 euro. Aperta un'inchiesta
PORTUENSE
Roma, prova a rapire una bimba di 7 anni in strada. La madre riesce a salvarla e si rifugia in un negozio
UDINE
«L'unico modo per fermarlo è ucciderlo»: le ultime notizie sull'omicidio di Alessandro Venier
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
ALTO ADIGE
Cliente spruzza lo spray al peperoncino in faccia all'oste e lancia un bicchiere alla moglie
SONDRIO
Professoressa in pensione uccisa in Valtellina, confessa il marito: era già stato denunciato per maltrattamenti
LA TRAGEDIA
Malore sul pullman, Pascale muore a 18 anni per un arresto cardiaco: era a Roma per il Giubileo dei giovani. Il dolore di Papa Leone XIV
PALERMO
Simona Cinà, 20enne trovata morta nella piscina di una villa durante una festa privata. Il legale: «Troppi punti oscuri»
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi sabato 2 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL FOCUS
Trump: sottomarini nucleari più vicini alla Russia
Classe Ohio, trasportano i missili balistici Trident

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie