Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

MARIO DRAGHI

Catasto, la riforma libera le risorse per il taglio dell’Imu

Catasto, la riforma libera le risorse per il taglio dell Imu
Catasto, la riforma libera le risorse per il taglio dell’Imu
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 28 Maggio 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 29 Maggio, 09:41
4 Minuti di Lettura

Una serie di paletti per evitare che le tasse sulla casa possano aumentare. E a sorpresa anche una norma che, almeno in prospettiva, potrebbe portare in alcuni Comuni alla riduzione delle aliquote dell’Imu, l’imposta municipale sugli immobili. 

Ci sono voluti più di due mesi per raggiungere un accordo politico sulla delega fiscale e superare il nodo più complesso, quello della riforma del catasto. Ma alla fine l’intesa è arrivata proprio grazie ai vincoli alle tasse sugli immobili chiesti dal centro-destra. Nell’ultima mediazione, come detto, è stata introdotta una norma che apre ad una riduzione delle aliquote Imu in quei Comuni dove vengono scovati immobili fantasma, immobili abusivi oppure vengono effettuati riclassamenti catastali. Il caso, per esempio, di qualche vecchia stalla trasformata in depandance di lusso ma rimasta accatastata come fosse ancora un fienile. Oppure il caso delle grandi città come Roma, dove ci sono ancora case in centro classificate come “popolari” ma che in realtà dopo le ristrutturazioni andrebbero inquadrate tra quelle di lusso. 

APPROFONDIMENTI
Bonus edilizi, niente “visti” per lavori fino a 10.000 euro
Bonus psicologo fino a 600 euro l'anno (ma c'è il tetto Isee): come richiederlo e a chi spetta, la guida
Carta docenti, il bonus di 500 euro spetta anche ai supplenti (e vi spieghiamo perché): 200.000 coinvolti

Il gettito che arriverà dalla caccia ai “furbetti del catasto”, spiega la norma inserita nella delega fiscale, dovrà essere destinato alla riduzione delle aliquote dell’Imu in quegli stessi Comuni dove si trovano gli immobili interessati. Una sorta di risarcimento per gli altri cittadini che hanno pagato correttamente le tasse. Non è l’unica “clausola” introdotta durante la mediazione. 

Viene anche previsto che la revisione catastale degli immobili non dovrà in ogni caso essere usata per la determinazione della base imponibile dei tributi e per la determinazione delle agevolazioni e dei benefici sociali. È questo per ora lo scudo più potente. Anche perché, se da un lato è vero che l’indicazione del valore patrimoniale della casa da indicare insieme al valore catastale è uscito dalla porta, non è del tutto escluso che possa rientrare dalla finestra. Per ogni unità immobiliare, infatti, andrà indicato, oltre alla rendita catastale risultante a normativa vigente, «anche una ulteriore rendita, suscettibile di periodico aggiornamento, determinata utilizzando i criteri previsti dal DpR 138/1998». Si tratta dei criteri già oggi usati dai Comuni per rivedere i valori catastali e che tengono conto non del valore del singolo immobile ma da una media di quelli della zona. In molti casi queste revisioni hanno comportato un aumento delle rendite. 

I nuovi valori, spiega però il testo della delega, non potranno essere usati come base imponibile dei tributi. Dunque non potranno essere usati per calcolare l’Imu o le tasse sulla compravendita di un appartamento. Insomma, si tratterebbe solo di una operazione “trasparenza” che, tra l’altro, dovrebbe entrare in vigore soltanto il primo gennaio del 2026. Sempre per quanto riguarda la casa, poi, la delega “salva” le agevolazioni dal taglio delle spese fiscali previsto dal provvedimento. La revisione degli sconti insomma, non potrà per esempio riguardare le detrazioni sui mutui. 

 

Anche per quanto riguarda le tasse sugli affitti il compromesso evita, almeno per ora, degli aumenti. La cedolare secca dovrebbe sopravvivere nelle sue due aliquote. L’armonizzazione diventa infatti «progressiva». Il superamento della distinzione tra redditi da capitale e redditi diversi di natura finanziaria, sarà graduale, prevedendo, spiega la delega, «in ogni caso che detta armonizzazione operi esclusivamente con riferimento ai redditi prodotti dopo l’entrata in vigore dei decreti delegati e tenendo conto dell’obiettivo di contenere gli spazi di elusione e di erosione dell’imposta». Il Pd ha ottenuto invece che il secondo modulo del taglio delle tasse, dopo la riduzione da cinque a quattro delle aliquote fiscali decisa con l’ultima manovra di bilancio, parta dai redditi «medi e bassi». Resta il nodo dei tempi. La delega tornerà in votazione il prossimo 20 giugno. È alla Camera in prima lettura. Sarà necessaria una forte accelerazione per lasciare il tempo al governo di scrivere poi i decreti attuativi ed evitare che la riforma resti solo sulla carta. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE DOMANDE
Effetto tasso agevolato, statali in fila
per chiedere l’anticipo della buonuscita
LA GUIDA
Rottamazione quater, scadenza
seconda rata il 5 dicembre
LE PENSIONI
Riscatto laurea agevolato,
regole per professionisti e non
IL CREDITO
Interporto di Nola, 11 milioni
per la rete interportuale italiana
LE DOMANDE
Bonus trasporti, stop domande:
fondi esauriti in meno di due ore
L'ECONOMIA
Intesa Sanpaolo: al via
la quarta Elite Lounge
I CONTI PUBBLICI
Decontribuzione Sud
verso la proroga fino a giugno
IL LAVORO
Occupazione record,
in un anno 458mila posti in più
​IL CASO
Reddito, calano gli assegni:
a ottobre solo 819mila famiglie
LA DECISIONE
Smart working fino al 31 marzo
per i genitori di figli under 14
IL FOCUS
Stipendi, i bonus di dicembre:
dagli sgravi ai fringe benefit
LA MISURA
Bonus trasporti, domani
il click day di dicembre

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Addio a Pasquale Andria
il giudice ispirato al Vangelo
Prostitute al night, militari
assolti dopo dodici anni
«Condotta impeccabile»
L'ultimo saluto a Emanuela:
«Scusa per non aver capito»

SCELTE PER TE

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
LA STORIA
«Mi ha offerto 10.000 euro
per fare sesso nel metaverso»
SALERNO
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie