Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Ferrovie, il ponte sullo Stretto strategico per la rete del Mezzogiorno

L'opera sullo stretto va raccordata con la linea veloce da Salerno a Reggio Calabria

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Dicembre 2022, 07:57 - Ultimo agg. : 18:43
4 Minuti di Lettura

C'è un'immagine, tra le slides illustrative del Rapporto Svimez 2022, che fotografa meglio di molte parole il divario. Racconta la distanza infrastrutturale (ferroviaria) che separa il Mezzogiorno non solo dal Nord ma anche e forse soprattutto dall'Europa. Le linee che rappresentano l'integrazione degli assi della mobilità tra i territori si infittiscono da Napoli in su e diventano inesistenti nel verso contrario. Un deserto fino alla Sicilia, quasi un sogno proibito l'accessibilità del Sud al resto del Paese, con un ritardo in termini di Pil e di mancata crescita ormai superiore all'1,5% all'anno sul totale dell'area. L'accelerazione delle procedure per la realizzazione del Ponte sullo Stretto da parte del governo (entro due anni dovrebbero aprire i primi cantieri, almeno secondo quanto previsto dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini) è sicuramente un segnale positivo. Ma è evidente che la riduzione delle disuguaglianze (a partire dall'offerta dei servizi di trasporto) e la crescita dell'attrattività del Mezzogiorno passano anche e soprattutto attraverso le altre opere previste. Come quelle dell'Alta velocità per le quali, al momento, ci sono luci e ombre.

APPROFONDIMENTI
Treno, innovazione tra app trova-posto
Ferrovie dello Stato, assunzioni e rinnovabili

Alle prime appartiene la forte disponibilità di risorse che il Pnrr ha destinato al trasporto ferroviario del Sud, pari al 57% del totale e dunque ben oltre la riserva del 40% prevista per legge. Tutte peraltro già assegnate ai rispettivi territori e con la possibilità di aggiungere ai fondi arrivati dall'Europa attraverso il Next generation Eu quelli nazionali del Fondo complementare (parte integrante del Pnrr) e del Fondo sviluppo e coesione. È con questa disponibilità, ad esempio, che è stato possibile finanziare completamente la Napoli-Bari che dovrebbe essere pronta entro il 2026 e che attualmente vede il consorzio di imprese appaltanti impegnato nella perforazione della galleria di valle Orsara, per oltre 20 km. Un'opera strategica ma è comunque difficile dare torto al ministro degli Affari europei e del Sud, Raffaele Fitto, quando ricorda come ha fatto intervenendo alla presentazione del Rapporto Svimez che «questa tratta doveva essere finita nel 2019 come prevedeva la delibera del Cipe a suo tempo approvata ma rimasta solo sulla carta».

Le incognite afferiscono soprattutto all'altro megaprogetto ferroviario in chiave meridionale, l'Alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria, che pure ha mosso i suoi primi passi con le misure decise dai due governi precedenti e che, di fatto, diventa strategica in funzione del Ponte sullo Stretto. Salvini ha ricordato in un'audizione al Senato che «per quest'opera non è stato ancora definito il tracciato con i territori coinvolti», riferendosi alle discussioni in corso già da tempo sulle convenienze economiche, ambientali e progettuali su cui fare sintesi con la condivisione dei territori attraversati (quelli al confine tra la Campania e la Calabria sono i più coinvolti nel confronto). «Il progetto dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria fa il contrario di quello che accade nel resto del mondo» dice Francesco Russo, docente di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile dell'Università del Mediterraneo, intervenuto ad un recente dibattito in Calabria, confermando l'aria complicata che tira. «È cinquanta chilometri più lunga spiega -. È l'unico progetto del pianeta dove la tratta dell'alta velocità è più lunga della tratta tradizionale». «I treni ci correranno a trecento chilometri all'ora replica l'ad di Rete ferroviaria italiana Vera Fiorani -: non cambia niente se ha qualche chilometro in più. Stiamo anche sostituendo una galleria, che permetterà di trasportare le merci oltre ai passeggeri».

Su un punto però tutti sono d'accordo: se, come sottolinea la stessa Fiorani, negli ultimi due anni «sono iniziate le progettazioni dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria e Palermo-Messina-Catania, in Sicilia è concluso il processo delle autorizzazioni e quasi tutte le gare sono state aggiudicate, e la Napoli-Bari è in fase di realizzazione», è stata fondamentale la presenza dei commissari straordinari. Nel caso specifico, gli stessi massimi dirigenti di Rfi con cui è stato possibile velocizzare i tempi per l'approvazione dei progetti. Un cambio di passo importante», sottolinea Fiorani anche se il governo, per fare il punto della situazione, ha chiesto comunque a tutti i 47 commissari in campo, non solo al Sud, per portare a termine opere e cantieri bloccati, o in ritardo, di comunicare lo stato dell'arte. Se cioè l'Italia delle infrastrutture della mobilità corre alla stessa velocità o meno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
Pnrr, al Sud il 41,5% dei fondi
ma 14 miliardi sono già a rischio
IL LAVORO CHE RIPARTE
Industria, bar e ristoranti:
attese 504mila assunzioni
IL FOCUS
L'Imu sulla casa del coniuge:
lo spettro dei rimborsi da 500 milioni
​LA SVOLTA
Reddito di cittadinanza, tra sei mesi addio al sussidio: cercheranno un posto in seicentomila
LE MISURE DEL GOVERNO
Stop al superbonus 110%
per le villette, salvi i ristoranti
LE MISURE
Stop smart working fragili,
canone Rai esce da bolletta
LE SELEZIONI
Cinecittà World, Talent Day:
offerta di 300 posti di lavoro
L'INIZIATIVA
Fondi Ue per qualità della vita:
silver economy per l'assistenza
I DATI
Cementir, nel 2022 ricavi
e mol al «record storico»
LA GUIDA
Attacco hacker, arriva
il nuovo sistema Inps
IL CASO
Famiglie con un solo genitore
restituiranno fino a 210 euro
STATALI
Stipendi, tetto per i manager:
cinque fasce di reddito

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
De Laurentiis blinda Osimhen:
«Non venderò né lui né ​Kvara»

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL MESSAGGIO
Chiara Ferragni e l'abito “nudo”:
«Questo è il corpo di tutte»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie