Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Gas, Tabarelli: «Inevitabile ridurre i consumi. Le persone vanno preparate all'idea di fare alcuni sacrifici»

Il presidente di Nomisma Energia: siamo in guerra, è una situazione eccezionale, servono interventi mirati

Gas, Tabarelli: «Inevitabile ridurre i consumi. Le persone vanno preparate all'idea di fare alcuni sarcifici»
Gas, Tabarelli: «Inevitabile ridurre i consumi. Le persone vanno preparate all'idea di fare alcuni sarcifici»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Giugno 2022, 22:44 - Ultimo agg. : 19 Giugno, 15:26
3 Minuti di Lettura

Professor Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, il gas russo sta arrivano in Italia con il contagocce. Quanto dobbiamo preoccuparci?
«Non poco. E la parola d’ordine ora diventa: razionamenti. Dobbiamo distruggere domanda e distruggere consumi». 

Gas, Italia verso lo stato d'emergenza: si teme lo stop totale dalla Russia. Via agli impianti a carbone

APPROFONDIMENTI
Carbone, 6 le centrali attive in Italia
Italia verso lo stato d'emergenza
Putin, il piano contro le sanzioni: riserve d'oro, riduzione del debito e autosufficienza economica
Gas russo, Polonia: «Stop forniture Gazprom da domani mattina»

Siamo dunque arrivati a dover scegliere tra i condizionatori e la guerra, come disse Draghi qualche tempo fa?
«Sì, ma con una differenza. Quando il premier ha pronunciato quella frase eravamo noi che pensavamo di poter punire Putin con l’embargo al gas russo. Adesso è Putin che sta punendo noi tagliando le forniture. La guerra adesso bussa direttamente a casa nostra». 

Quando dovrebbero partire i razionamenti?
«Da subito. Meglio preparare le persone gradualmente piuttosto che dover rischiare, in inverno, di dover frenare bruscamente. Inoltre se tagliassimo subito i consumi daremmo un segnale immediato sia a Putin che ai mercati. Il messaggio sarebbe che possiamo fare a meno di tutti questi volumi di gas». 

E ne possiamo fare a meno? Non dobbiamo riempire gli impianti di stoccaggio?
«Sugli stoccaggi c’è un problema drammatico. I meccanismi di mercato rendono difficile per operatori quotati in Borsa mettere del gas sottoterra come scorta con questi prezzi folli. Deve intervenire lo Stato imponendo il riempimento delle riserve e coprendo le eventuali perdite. Averli pieni è la prima condizione per affrontare l’inverno. Ma non sarà sufficiente. Se manca il gas russo meglio prepararsi comunque al razionamento».

Ma come si fa a ridurre la domanda di gas? Se si chiudono le centrali che bruciano metano per produrre energia qualcuno non avrà elettricità a sufficienza. Da dove si dovrebbe partire? Dalle imprese “interrompibili”, quelle che hanno uno sconto in bolletta in cambio della possibilità di tagliare i consumi?
«Si può partire da quelle, e anche dalle imprese interrompibili “elettriche”. Ma si risparmia poco, si tratta di interruzioni di poche ore al giorno. Forse si riesce a impiegare un miliardo di metri cubi di gas in meno. Se però la Russia ferma le forniture mancheranno 29 miliardi di metri cubi». 

Allora le famiglie. Come si fa a imporre alle persone di abbassare i condizionatori?
«Si stacca la luce in alcune fasce orarie. Un po’ di risparmio forzato non fa così male, su questo sono d’accordo con gli ambientalisti. Oggi stiamo usando molto, troppo, i condizionatori».

Sarebbe comunque una soluzione estrema?
«Ma siamo in guerra. E poi già sta avvenendo. A Milano per esempio c’è stato un black out di qualche ora in un quartiere. Non è la prima volta. In passato si sono fatte delle interruzioni programmate di energia. Si è spesso discusso anche di ipotesi più spinte, mai attuate però. E non dimentichiamo che nel 2003, quando ci fu la notte bianca, arrivò un blackout per un problema ad una linea svizzera. Adesso siamo più che mai in emergenza. Come ho detto siamo in guerra. Non sotto le bombe per fortuna, ma pur sempre in guerra». 


Siccità, 5 modi per risparmiare acqua in casa e ridurre i costi della bolletta

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Spiagge come pattumiere:
«È slalom tra i rifiuti»
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL DELITTO
L'altra donna di Impagnatiello:
«Le proposi di venire da me»
IL DELITTO
«Questo non è un uomo»,
il cordoglio social dei vip per Giulia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie