Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • News
Il Mattino

Ncc, svolta della Consulta. No al blocco delle licenze: «Penalizza i cittadini»

La Consulta ha dichiarato illegittimo l'articolo 10-bis, comma 6, del decreto-legge n. 135 del 2018

di Valeria Di Corrado
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 20 luglio 2024, 00:08 - Ultimo agg. : 08:00
4 Minuti di Lettura

È incostituzionale vietare il rilascio di nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (Ncc). La Corte Costituzionale dà una ventata di ossigeno alla libera concorrenza in questo segmento di trasporto pubblico e di speranza a milioni di cittadini che ogni giorno, in tutte le principali città italiane, si trovano a rincorrere un’auto nera o bianca per andare alla stazione, all’aeroporto, al lavoro o a casa. I servizi di autotrasporto non di linea, infatti, concorrono a dare effettività alla libertà di circolazione, «che è la condizione per l’esercizio di altri diritti, per cui la forte carenza dell’offerta» – che colloca l’Italia fra i Paesi europei meno attrezzati al riguardo – generata dal potere conformativo pubblico ha indebitamente compromesso «non solo il benessere del consumatore, ma qualcosa di più ampio - si legge nella sentenza - che attiene all’effettività nel godimento di alcuni diritti costituzionali, oltre che all’interesse allo sviluppo economico del Paese».

APPROFONDIMENTI
Rapporto 2024 Italian Maritime Economy: il 47% movimenti marittimi nei porti del Sud Italia
Salva Casa, le nuove regole del decreto approvato alla Camera 
Gender gap, a che punto siamo in Italia con l'introduzione della certificazione di genere

LE NOVITÀ

La Consulta ha dichiarato illegittimo l'articolo 10-bis, comma 6, del decreto-legge n. 135 del 2018. Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente, sino alla piena operatività del registro informatico nazionale delle imprese titolari di licenza taxi e di autorizzazione Ncc, ha consentito, per oltre cinque anni, «all’autorità amministrativa di alzare una barriera all’ingresso dei nuovi operatori», compromettendo gravemente «la possibilità di incrementare la già carente offerta degli autoservizi pubblici non di linea».

La sentenza n.137 depositata ieri, in via preliminare, ha chiarito che la recente adozione del decreto n. 203 del 2024 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che stabilisce la «piena operatività» del registro informatico a decorrere da centottanta giorni dalla sua pubblicazione, «non ha alcuna incidenza sul presente giudizio, dal momento che le censure sono state prospettate sulla disposizione legislativa» in ragione della sua «struttura», a prescindere dalle evenienze «di fatto» e dalle «circostanze contingenti» attinenti alla sua concreta applicazione. E ciò in quanto - spiega la Consulta - è proprio la configurazione della disposizione censurata che ha consentito all'autorità amministrativa di bloccare l'ingresso dei nuovi operatori nel mercato del Ncc semplicemente rinviando, «con il succedersi dei decreti (ovvero con la loro emanazione e la loro successiva sospensione), la piena operatività del registro informatico».

L’AGCOM

Per i giudici è «rimasta del tutto inascoltata la preoccupazione dell'Autorità garante delle concorrenza e del mercato volta a evidenziare che «l'ampliamento dell'offerta dei servizi pubblici non di linea risponde all'esigenza di far fronte ad una domanda elevata e ampiamente insoddisfatta, soprattutto nelle aree metropolitane, di regola caratterizzate da maggiore densità di traffico e dall'incapacità del trasporto pubblico di linea e del servizio taxi a coprire interamente i bisogni di mobilità della popolazione». La norma censurata ha pertanto causato, in modo sproporzionato, «un grave pregiudizio all'interesse della cittadinanza e dell'intera collettività», si legge nella sentenza. Un disservizio continuo, che negli ultimi anno hanno portato gli utenti all’esasperazione, tra attese senza fine e costi lievitati alle stelle in mancanza di una reale concorrenza. Gli stranieri, turisti e non, restano basiti di fronte a questo spettacolo da Paese del terzo mondo; abituati, come sono, a usare app ad hoc per un’auto con conducente.

LE REAZIONI

Non nasconde la sua soddisfazione il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto: «La Consulta ha rigettato entrambe le impugnative di Palazzo Chigi contro le nostre due leggi regionali costruite con l'obiettivo di distribuire nuove licenze Ncc in Calabria per favorire la mobilità di cittadini e turisti». Per il segretario di +Europa, Riccardo Magi, la sentenza «smonta il muro alla concorrenza innalzato da chi si ostina a difendere la lobby dei tassisti» e «dà un altro colpo di piccone al muro anti concorrenza costruito in questi anni da praticamente tutti i partiti». Dal canto suo la società Uber afferma che la decisione «pone fine ad uno stallo durato oltre 6 anni e rimuove gli ostacoli all'endemica scarsità di servizi di trasporto non di linea nelle città italiane, dove la situazione è drammatica». La federazione “MuoverSi”, che riunisce le principali associazioni del settore, chiede alla premier Meloni di «convocare rapidamente un tavolo di concertazione per una nuova legge quadro sul trasporto pubblico non di linea». Ma c’è chi si ostina a raccontare un’altra storia: «Ciò che fa più specie è però come il “giudice dei giudici” si sia conformato alla stereotipata vulgata di una situazione in cui la domanda è ampiamente superiore all'offerta», commenta Claudio Giudici, presidente nazionale Uritaxi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L’ECONOMIA DEL MARE
Porti, addio a Taranto: l’ultima linea container si trasferisce a Salerno
NEWS
Banca Generali, Nagel pro domo sua. Faro Consob sui consiglieri del Leone
NEWS
Tajani: «Unicredit resti in Russia a supporto delle imprese»
LA PROCEDURA
Assegno di inclusione, arriva un contributo straordinario da 500 euro: come funziona
IL SOSTEGNO
Come funziona e come ottenere il bonus auto: fino a 11mila euro di incentivi. La guida
IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca l'accordo con Banca Generali
LA DOMANDA
Ordine Avvocati di Napoli, concorso pubblico per 4 posti: le figure ricercate
ASSICURAZIONI
Prima Assicurazioni passa ad Axa. Cohen: «L’Italia rappresenta un mercato strategico»
ECONOMIA
Banca Generali, blitz Mediobanca. Cambia l’Ops: dubbi sulla procedura
LA RIPRESA ECONOMICA
Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante​
IL MERCATO DELL'AUTO
Alfa Romeo, cresce la vendita delle auto del Biscione nel 2025
IL FOCUS
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli aumenti dall'industria ai ministeri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Terminal, la protesta dei pendolari: «Manca un infopoint»
Pnrr, sprint sui progetti: il Sannio corre veloce
Giornalismo e querele: la lotta per l’informazione
Donna Summer e la canzone-orgasmo
Wardruna a Pompei: è la notte dei vichinghi
Luca Aquino: «Cerco il jazz del futuro nel riverbero dei borghi»

SCELTE PER TE

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
Il video dell'impatto
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
VITTORIO VENETO
Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie