Maturità, oggi la seconda prova: greco al liceo classico

Maturità, oggi la seconda prova: greco al liceo classico
Giovedì 19 Giugno 2014, 08:22 - Ultimo agg. 14:00
2 Minuti di Lettura
Messo da parte il primo scritto oggi i maturandi dovranno affrontare la seconda prova scritta, quella specifica per il corso di studi ed ha come oggetto una delle materie che caratterizzano il corso di studio. Come nel 2008 (e in precedenza nel '90 e nel '99) l'autore proposto al liceo classico per la versione di greco è Luciano di Samosata. Il brano proposto è «L'ignoranza acceca gli uomini»dal libro LVIII. E la traduzione è finita online praticamente in tempo reale. A riportarla già dalle 9.12 il sito Studenti.it.



Le materie previste per la seconda prova sono state annunciate agli studenti lo scorso 31 gennaio. Quest'anno i candidati si cimenteranno con il greco nei Greco al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua straniera al Liceo linguistico, Pedagogia al liceo pedagogico. Per gli Istituti tecnici e professionali «sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell'istituto».



Le materie scelte per alcuni indirizzi sono: Istituto tecnico commerciale (ragionieri): Economia aziendale; Istituto tecnico per geometri: Estimo; Istituto tecnico per il turismo: Tecnica turistica; Istituto tecnico industriale (elettronica e telecomunicazioni): Elettronica; Istituto tecnico industriale (elettrotecnica ed automazione): Elettrotecnica; Istituto tecnico industriale (informatica): Informatica generale e applicazioni tecnico-scientifiche.



E ancora, Istituto professionale per agrotecnico: Economia agraria; Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: Alimenti e alimentazione; Istituto professionale per i servizi sociali: Psicologia generale e applicata; Istituto professionale per Tecnico delle industrie meccaniche: Tecnica della produzione e laboratorio. Per il settore artistico (Licei e Istituti d'arte) la materia oggetto di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (ad esempio architettura, ceramica, mosaico, marmo, oreficeria.



I divieti Naturalmente restano validi anche oggi i divieti all'uso di telefonini, palmari pc e affini. In classe saranno ammessi soltanto dizionari di lingua e calcolatrici non programmabili. A essere impegnati con un esame sono stamattina anche i ragazzi di terza media. Circa 600.000 studenti affronteranno tra poco la prova Invalsi, identica in tutta Italia. Per rispondere ai quesiti i candidati avranno a disposizione 75 minuti per ciascuna materia, Italiano e Matematica.