Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

«Smart working, il 40 per cento degli statali lavora di meno»: i dati

Smart working, meno efficiente il 40 per cento degli statali: i dati
Smart working, meno efficiente il 40 per cento degli statali: i dati
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Settembre 2021, 21:31 - Ultimo agg. : 21:46
4 Minuti di Lettura

In smart working quattro statali su dieci non hanno garantito la piena continuità dei servizi all’utenza. È tempo di bilanci per il lavoro agile nella Pa dopo che il ministro Renato Brunetta ha annunciato il ritorno al lavoro in presenza negli uffici pubblici: Palazzo Vidoni punta a limitare al 15 per cento la quota di dipendenti impiegati da remoto. I dati sulla resa dei lavoratori pubblici “smartati” in emergenza arrivano dall’Osservatorio sul lavoro agile del Politecnico di Milano. 

APPROFONDIMENTI
Video
Smart working fino a quando? Statali verso il rientro "subito"
Green pass, obbligo per entrare in azienda
Contratto statali, in arrivo gli aumenti e cambiano anche le carriere. Scatto già a dicembre
Statali, ritorno in presenza: smart working limitato e con regole più stringenti

Lo studio

Così al Messaggero il responsabile scientifico dell’osservatorio Mariano Corso: «Dai numeri in nostro possesso emerge che circa il 60 per cento degli statali impiegati da remoto ha portato avanti da casa tutte le attività che doveva svolgere, mentre gli altri hanno avuto difficoltà. Gli uffici pubblici non sono partiti pronti: all’inizio il 70 per cento degli statali si è auto-dotato degli strumenti digitali necessari».

Nella Pa 1,5 milioni di lavoratori hanno abbracciato lo smart working in maniera più o meno stabile nell’ultimo anno e mezzo. Ma ora lo «smart working all’italiana», per usare le parole del ministro Brunetta, è ai titoli di coda. Nei nuovi contratti per il pubblico impiego questa modalità di svolgimento dell’attività lavorativa verrà adeguatamente regolamentata per assicurare il diritto alla disconnessione e garantire la piena produttività delle amministrazioni. «Gli investimenti a favore della digitalizzazione della Pa sono andati aumentando e questo ha permesso al sistema di reggere l’onda d’urto della pandemia. Abbiamo anche imparato che nel pubblico si possono riorganizzare i processi e le attività all’insegna della flessibilità. Ma ci sono ancora sacche di inefficienza e rallentamenti: necessaria un’azione di monitoraggio per individuarne le cause», prosegue Mariano Corso che è anche membro della Commissione tecnica dell’osservatorio nazionale del lavoro agile istituita dalla Funzione pubblica. La buona notizia è che grazie al lavoro agile esteso su larga scala un dipendente pubblico su due ha affinato e ampliato le proprie competenze digitali. Nel report sullo smart working dell’osservatorio del Politecnico di Milano si sottolinea anche che per il 39 per cento degli statali le maggiori criticità sono derivate dalla disparità nel carico di lavoro. Nello stesso report si evidenzia che nella seconda fase dell’emergenza un’amministrazione pubblica su tre ha deciso di favorire il ritorno al lavoro in presenza per migliorare la produttività. A Palazzo Vidoni ritengono che la «burocrazia in presenza» darà un’ulteriore spinta alla crescita del prodotto interno lordo. 

Lo scenario 

L’operazione di smantellamento del lavoro agile nella Pa è iniziata quando è stata mandata in soffitta la regola che imponeva di lasciare a casa almeno il 50 per cento dei lavoratori che svolgono attività “smartabili”. Il ministro Brunetta si è affidato ai Pola, i piani organizzativi per il lavoro agile, con cui le amministrazioni devono distinguere le attività che possono essere rese da remoto da quelle che vanno necessariamente svolte in presenza. I Pola confluiranno nel Piano integrato di attività e organizzazione, previsto dal decreto Reclutamento. Il piano conterrà gli obiettivi programmatici e strategici della performance, la strategia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo, anche mediante il ricorso al lavoro agile, oltre agli obiettivi formativi annuali e pluriennali. Non solo.

Definirà le modalità di monitoraggio della qualità dei servizi, anche attraverso rilevazioni della soddisfazione dell’utenza. Nel frattempo un’indagine condotta dall’Ufficio studi della Cgia sembra dare ragione a Brunetta. «A pieno organico la nostra Pa presentava livelli di soddisfazione del servizio reso tra i più bassi d’Europa, figuriamoci adesso. Ma molti settori pubblici durante la pandemia hanno dimostrato livelli di efficienza straordinari, ma altri invece hanno rallentato», puntualizza il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie