Gigi Buffon e la depressione: «Mi ha salvato l'arte. La Seredova? Un grande dolore»

Il racconto dell'ex numero 1 della Nazionale e della Juve

Gigi Buffon: «Ho sofferto di depressione, mi ha salvato l'arte. Alena Seredova? Era una storia finita ma è stato un grande dolore»
Gigi Buffon: «Ho sofferto di depressione, mi ha salvato l'arte. Alena Seredova? Era una storia finita ma è stato un grande dolore»
di Luca Uccello
sabato 18 gennaio 2025, 12:29
4 Minuti di Lettura

Gigi Buffon è stato un numero uno. Sicuramente tra i pali. Prima del Parma, poi della Juventus e sempre dell'Italia. Un'Italia che l'ha richiamato: oggi è il capodelegazione della Nazionale di Luciano Spalletti. Un ruolo che fu di Luca Vialli e prima ancora di Gigi Riva. Non due a caso.

Ma per essere un campione, per arrivare a esserlo bisogna dare molto di sè. Rinunce e sacrificio. E spesso essere forti in campo non significa esserlo fuori. Così Gigi ha conosciuto il dolore e la fragilità e proprio quando era all’apice della carriera si è ammalato di depressione.

Angelo Pagotto, l'ex portiere del Napoli: «La cocaina mi ha rovinato, spendevo 40 milioni al mese. Ho fatto il cuoco e il pizzaiolo, sogno di allenare in Serie A»

Lo ricorda nel suo libro e in un'intervista rilasciata al vicedirettore del Corriere della Sera Aldo Cazzullo e firma di DiPiù: «Era la fine del 2003. Mi si spalancò davanti il vuoto. Cominciai a dormire male. Mi coricavo e mi prendeva l’ansia, pensando che non avrei chiuso occhio». Un problema che gli accadde anche in campo racconta ancora al settimanale diretto da Osvaldo Orlandini: «Un attacco di panico: una pressione al petto, non riuscivo a respirare.

Pensai che non avrei mai voluto essere lì e non avrei mai potuto giocare la partita». La partita? Juventus-Reggina. Poi ricorda: «Andai dall’allenatore dei portieri, che era un grande: Ivano Bordon. Lui mi tranquillizzò: “Gigi, non devi giocare per forza”. Ripresi fiato. Guardai scaldarsi il secondo portiere, Chimenti, che è un mio carissimo amico. E pensai che ero davanti a un passaggio decisivo della mia carriera, della mia vita».

Gigi fu forte, deciso con se stesso. «Mi dissi: “Gigi, se tu non entri in campo stavolta, crei un precedente con te stesso. Magari ti succederà una seconda volta, e poi un’altra ancora. E non potrai più giocare”. Così entrai in campo. Feci subito una buona parata. Che salvò il risultato, perché poi vincemmo 1-0...».

Alena Seredova, frecciata all'ex Gigi Buffon: «Vacanza insieme per i nostri figli? Non è sano, ognuno pensi alla sua vita»

Ma il problema rimaneva. Ed ad Aldo Cazzullo confessa che : «Il dottor della Juventus, Riccardo Agricola (fece la diagnosi, poi confermata dalla psicoterapeuta: depressione».

Rifiutò i farmaci perché aveva paura di diventarne dipendente. La soluzione fu andare «dalla psicoterapeuta solo tre o quattro volte, ma mi diede un consiglio prezioso: coltivare altri interessi, non focalizzarmi del tutto sul calcio». Da lì la passione per la pittura, per Marc Chagall, per la Passeggiata.

Con Aldo Cazzullo su DiPiù parla anche di Alena Seredova: «Era una storia ormai alla fine, attraversata da una crisi profonda. Ma mi ha dato un grande dolore farla soffrire, fare soffrire i nostri figli, Louis Thomas e David Lee, che chiamo Dado. Oggi sono felice che Alena abbia un’altra famiglia: ha fatto una figlia, ha un uomo al suo fianco». Merito di Alessandro Nasi.  «Credo che Alessandro abbia reso i miei figli persone migliori di come sarebbero stati se fossi rimasto a casa con le nostre infelicità; così come Ilaria ha fatto molto per i miei. Lei aveva già Pietro, insieme abbiamo avuto Leopoldo».

Lorenzo Buffon: «A 95 anni faccio ginnastica e guido: ecco qual è il mio segreto. Gigi? Dispiace che non mi citi mai»

E Gigi Buffon si è ricreduto anche di famiglie allargate.  «Un tempo non ci credevo. Ora ho capito che sono un arricchimento. A patto di avere generosità e pazienza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA