Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Missili termobarici, distruggono gli organi interni e gli edifici: è l'arma letale dei russi (come la bomba atomica)

Missili termobarici, distruggono gli organi interni e gli edifici: è l'arma letale dei russi (come la bomba atomica)
Missili termobarici, distruggono gli organi interni e gli edifici: è l'arma letale dei russi (come la bomba atomica)
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Febbraio 2022, 10:38 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 08:36
4 Minuti di Lettura

Sono armi termobariche quelle che la Russia sta mettendo in campo per il conflitto in Ucraina. E sono altamente distruttive: per gli esperti, arrivano ad essere inferiori solo alle bombe atomiche. Prima disperdono idrocarburi in aria e poi, grazie a un innesco riescono a bruciare in pochissimo tempo l’ossigeno, creando una sorta di depressione e una corrente d’aria. Il calore che causa questa detonazione riesce a uccidere le persone che si trovano nella zona, a distruggere loro gli organi interni e l’onda d’urto è in grado di avere un alto potenziale distruttivo per gli edifici.

APPROFONDIMENTI
I Javelin
Ucraina, diretta. Bombe su Kiev, esplosione nel centro di Kharkiv. Mosca: pronti a negoziati in Bielorussia. Zelensky: «È genocidio»
Corea del Nord: missile balistico verso il Mar del Giappone. La condanna di Seul
Ucraina, la guerra dei bambini: dalle terapie intensive neonatali nei bunker ai «giochi-bomba» dagli aerei russi
Il podcast
Ucraina-Russia, Biden: «Alternativa a sanzioni sarebbe l'inizio della terza guerra mondiale»
Sanzioni, Russia fuori dallo Swift: la decisione di Ue e Usa. Stop a passaporti d'oro degli oligarchi
Ucraina, emergenza profughi: migliaia in fila ai confini. I sindaci italiani in campo
Ucraina, la vita sottoterra: in migliaia nelle gallerie antiatomiche della metropolitana di Kiev
La corsa dell’Europa ad armare gli ucraini. Dalla Germania missili terra-aria e colpi anti-carro
Lo studente di Padova col sogno dell'Europa che va a combattere «per la libertà in Ucraina»
Alina, modella ucraina: «Sono nostri fratelli, non doveva succedere». Masha, influencer russa: «I presidenti devono fermare la guerra»
Ucraina, grano bloccato nei porti: a rischio la produzione di pasta in Italia. «Scorte solo per un mese»
Ucraina, la Corea del Nord al fianco della Russia: «​I giorni in cui gli Stati Uniti regnavano sono finiti»
In Crimea torna l'acqua, i russi fanno saltare la barriera che bloccava dal 2014 i rifornimenti idrici alla regione
Anonymous, attacco hacker ai siti governativi russi. Facebook e Twitter rispondono al blocco di Mosca
Ucraina, epidemia di poliomielite e Covid: è allarme anche sul fronte sanitario
Ucraina, migliaia di bambini da salvare: «Per chi non ha mamma e papà il dramma è anche peggiore»
Metro 2033, il videogame che ha previsto la realtà

Ucraina, diretta. Bombe su Kiev, esplosione nel centro di Kharkiv. Mosca: pronti a negoziati in Bielorussia. Zelensky: «È genocidio»

Elena la russa e Mariana l'ucraina: «L'amicizia più forte della guerra»

Armi usate dai nazisti

Le prime armi termobariche vennero messe in atto dalle forze naziste durante la seconda guerra mondiale. L’inventore fu un fisico austriaco d’origine italiana, nato a Milano, Mario Zippermayr. E fu negli anni Sessanta che vennero sviluppate da Unione Sovietica e Stati Uniti d’America.

Le armi termobariche sono diverse: la russa Tbg-7V ha un raggio di letalità di 10 metri e può essere lanciata da un Rpg-7. Ma esistono anche granate termobariche per i combattimenti più ravvicinati. Una granata dal peso di due etti e mezzo può avere un raggio di letalità di circa 4 metri.

I razzi, invece, vengono lanciati dal Tos-1 dell’esercito, che può permette di coprire un rettangolo di 200x400 metri. I lanciafiamme Tos (usati anche in Afghanistan e in Siria) sono stati visti arrivare in Ucraina nella città di Belgorod. Il Tos-1 viene anche chiamato "Burattino", per la sua forma da naso allungato del suo lanciatore. Il nome riprende il personaggio principale di un libro del 1936 "Il compagno Pinocchio", che venne scritto dallo scrittore russo Aleksej Nikolaevič Tolstoj e basato sul Pinocchio di Collodi.

Anche l’aeronautica di Mosca può contare su armi termobariche, come la bomba Kab-1500S, che ha un raggio letale di 500 metri.

Ucraina, diretta. Bombe su Kiev, esplosione nel centro di Kharkiv. Mosca: pronti a negoziati in Bielorussia

Tra Russia e Stati Uniti nel corso degli anni c’è stata anche una corsa agli armamenti termobarici, tanto che la Moab di Washington (soprannominata ‘madre di tutte le bombe’), ha avuto di tutta risposta l’Atbip di Mosca, il “padre di tutte le bombe”, che ha una carica di 7 tonnellate di combustibile liquido mescolato a nanoparticelle che crea esplosioni equivalenti a 44 tonnellate di tritolo. In paragone, quella statunitense sviluppa un’esplosione da 11 tonnellate con 8 tonnellate di esplosivo. 

Era l’11 settembre 2007 quando venne sperimentata l’Atbip per la prima volta. L’ex vice capo maggiore delle forze armate russe, Alexander Ruskin, descrisse i risultati delle esercitazioni per saggiare la potenza di Atbip. «È paragonabile alle armi nucleari per efficienza e potenziale», disse.

L’Atbip ha dimostrato un tasso di mortalità del 100% delle persone in un raggio di 100 metri, con la distruzione totale degli edifici. Ma fino a 500 metri le conseguenze sono devastanti, con gravi danni alle costruzioni ordinarie e deboli in quelle con cemento armato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Il racconto della vittima di usura:
rinata dopo aver denunciato
ma ci vuole molto coraggio
Mercadante, Brancaccio in pole
per la presidenza del teatro
L'EDITORIALE
Come (e quanto) pesa
il fattore delle fiction

SCELTE PER TE

Addio Gianni Minà, il giornalista e conduttore tv
aveva 84 anni: «Non è stato mai lasciato solo»

La carriera |
La malattia | Le foto con i “grandi”
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie