Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Putin, svelato il piano del Cremlino. Il Rusi: «Conquistare le centrali nucleari per ricattare l'Ucraina e l'Occidente sull'energia»

Il Rusi ha svelato i motivi dietro le mosse del Cremlino per la conquista degli impianti nucleari ucraini

Il Rusi ha svelato i motivi dietro le mosse del Cremlino per la conquista degli impianti nucleari ucraini
Il Rusi ha svelato i motivi dietro le mosse del Cremlino per la conquista degli impianti nucleari ucraini
di Fausto Caruso
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 12:42 - Ultimo agg. : 31 Gennaio, 11:42
3 Minuti di Lettura

Emergono nuovi dettagli sui piani di Putin e della Russia dopo che l'Ucraina è stata invasa. L'obiettivo del Cremlino è quello di utilizzare le centrali nuclerari del Paese guidato da Zelensky. La chiave di tale pianificazione era lo stabilimento di Zaporizhzhia nell'Ucraina meridionale, il più grande d'Europa. Ecco cosa ha svelto il rapporto del Rusi - Royal United Services Institute, dove lavorano un gruppo di esperti impegnato nell'analisi e nella soluzione di problemi complessi, specie in campo economico, politico o militare.

APPROFONDIMENTI
«Colpo di Stato possibile nei prossimi mesi»: la previsione dell'ex collaboratore di Putin
Pilota di Kiev muore per salvare i civili
Ucraina, salta il piano di emergenza
Le infrastrutture nel mirino. 
Foto
Nucleare, la Svezia accelera: nuove costruzioni 

Ucraina, taglia da 72mila dollari sui tank della Nato: l'offerta della compagnia russa
 

Il piano del Cremlino

Vladimir Putin & Co. prevedevano tre usi per gli impianti nucleari ucraini una volta iniziata l'invasione, secondo quanto riferito dal Rusi

In primo luogo, Mosca ha pianificato che gli impianti nucleari ucraini funzionassero come basi per le truppe russe e il loro equipaggiamento, nonché come depositi di munizioni. Gli ufficiali russi dovevano anche istituire posti di comando e controllo all'interno dei locali di tali impianti nucleari.

La seconda funzione prevista dal Cremlino per gli impianti nucleari era quella di ottenere il controllo del sistema energetico ucraino. L'energia nucleare genera oltre il 60% dell'elettricità dell'Ucraina. Pertanto, controllando gli impianti nucleari, Mosca avrebbe influenzato la popolazione e l'economia dell'Ucraina.

Infine, Mosca voleva controllare gli impianti nucleari ucraini in modo da avere una «scusa per ricattare» i Paesi occidentali. Minacciando l'Europa di inquinamento da radiazioni da potenziali incidenti, il Cremlino sperava di scoraggiare l'intervento straniero diretto o indiretto.

Inoltre, per far fronte a qualsiasi provincia ucraina che rifiutasse di cooperare con il governo futuro, i russi avevano ideato una stategia per cui le centrali nucleari erano controllate da militari armati che nel caso lavrebbero tagliato l'elettricità a quelle regioni contrarie.


Mosca si è anche avvalsa del «programma nucleare pacifico dell'Ucraina» – un'eredità dell'Unione Sovietica – per accusare Kiev di voler ripristinare il suo programma di armi nucleari e quindi minacciare la Russia. L'Ucraina è rimasta dotata di armi nucleari dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, ma i leader di Kiev, che non avevano la possibilità di utilizzare tali armi o fondi per mantenerle, le hanno abbandonate nel 1994 in cambio di garanzie di sicurezza da parte di Stati Uniti, Regno Unito , e Russia.


Obiettivo mancato?

Sebbene l'esercito russo non sia riuscito a raggiungere nessuno dei suoi obiettivi primari di invasione, è riuscito a catturare l'impianto di Zaporizhzhia. Le forze russe controllano ancora l'impianto, ma l'Ucraina ha respinto gli attacchi russi alle altre sue centrali nucleari.

Le milizie russe hanno cercato di catturare l'impianto di Pivdennoukrainsk nel sud dell'Ucraina, ma sono state respinte, anche se l'impianto è stato colpito dal fuoco dell'artiglieria in autunno a poche centinaia di metri dai suoi reattori nucleari. Conferma che arriva anche dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica ha recentemente stabilito una presenza permanente presso l'impianto di Pivdennoukrainsk, segno di fiducia nella capacità dell'Ucraina di tenere a bada futuri attacchi russi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Scudetto Napoli, gli ultrà della Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Vera Gemma, la figlia di Giuliano:
«Molti uomini mi hanno fregata»
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»

SCELTE PER TE

Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie