Una tempesta solare sta interessando il nostro pianeta nella giornata del 19 luglio. Predetta già dalla Nasa alcuni giorni fa, è stata confermata anche dalla dottoressa Tamitha Skov, una fisica meteorologica spaziale in un Tweet.
L'esperta ha infatti osservato un'aurora boreale (conseguenza della tempesta solare in corso) e ha twittato: «Confermato! Stiamo già vedendo l'aurora in Alberta, in Canada, durante questa tempesta solare in avvio. L'orientamento del campo magnetico all'interno della tempesta è un po' caotico, quindi aspettatevi sporadici schiarimenti dell'aurora nelle prossime 24 ore. Livello G1 (Kp 5) possibile».
Un'aurora boreale collegata con la tempesta solare è stata avvistata anche negli Stati Uniti in South Dakota, in Nuova Zelanda e Tanzania. Nelle prossime ore potrebbe diventare visibile nell'Asia del Nord, in Nord Europa e in Gran Bretagna.
Tempesta solare cosa è
Le tempeste solari si verificano quando ci sono esplosioni di energia elettromagnetica sulla superficie del Sole. Questi eventi possono avere effetti anche sul nostro pianeta, provocando magnifiche aurore boreali ma anche problemi alle comunicazioni radio su alcune frequenze e ai Gps.
Tempesta solare, effetti sulla circolazione dei treni
In un nuovo studio presentato al National Astronomy Meeting (NAM 2022), i ricercatori hanno avvertito che le tempeste solare potrebbero causare anche guasti al segnale ferroviario paralizzando la circolazione dei treni. Il professore Cameron Patterson della Lancaster University ritiene infatti che questi eventi meteorologici spaziali possano indurre correnti elettriche che interferiscono con il normale funzionamento dei sistemi di segnalazione (Ad esempio facendo "Impazzire" i semafori). Un problema non da poco, che al momento però non si è verificato.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout