Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Pompei, cantiere da 62 milioni: prima pietra nel parcheggio in via Fucci

E oggi pomeriggio arriva il governatore De Luca

La prima pietra nel parcheggio in via Fucci
La prima pietra nel parcheggio in via Fucci
di Susy Malafronte
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 14 Dicembre 2022, 11:00
3 Minuti di Lettura

L'Eav investe 61 milioni e mezzo di euro per la messa in sicurezza della città: il progetto prevede l'eliminazione di 4 passaggi a livello, uno dei quali senza barriere. Ieri il primo getto che ha dato il via all'imponente progetto che, in tre anni, realizzerà opere indispensabili per una città turistica come Pompei che richiama ogni anno cifre da capogiro: dalla fine della pandemia registrata una presenza giornaliera media di 20mila visitatori, con punte di 50mila nel fine settimana. Al termine delle operazioni di accantieramento e di bonifica delle aree, sono partiti ieri i lavori di realizzazione della prima opera del progetto di compatibilizzazione urbana di Pompei targata Eav. Il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e il presidente del consiglio comunale Giuseppe La Marca hanno tenuto a battesimo il primo getto dell'opera da circa 62 milioni di euro.

APPROFONDIMENTI
Circumvesuviana, i treni non sono sicuri: «Limite a 70 km all'ora»
Circum in tilt per problemi ai passaggi a livello 
«Falso allarme bomba? È stato un dipendente»

I lavori sono iniziati con l'apertura del mega-parcheggio da 300 posti auto a via Fucci e proseguiranno con le opere compensative promesse dal presidente Eav Umberto de Gregorio: la messa in sicurezza strutturale e il restyling della casa di riposo Borrelli, la costruzione della nuova cappella annessa all'ospizio, un'area verde attrezzata e bambini e un parcheggio, sempre negli spazi adiacenti alla casa di riposo, il sistema fognario in via Nolana, il nuovo sistema di illuminazione pubblica, la realizzazione di nuovi marciapiedi e, cosa fondamentale, la soppressione di tutti i passaggi a livello della linea Napoli-Poggiomarino della Circumvesuviana. L'Ente Autonomo Volturno si farà carico, inoltre, della sistemazione idraulica dell'intera area, in collaborazione con la Gori, e creerà la nuova area pedonale per il centro di Pompei, tanto da rendere la città degli Scavi e del Santuario l'isola pedonale più grande d'Italia. 

L'intervento urbanistico più imponente interesserà via Nolana, la strada alle spalle del santuario che conduce verso la periferia nord della città. Via Nolana, che si allaga a ogni temporale perché carente della rete fognaria, sarà oggetto di una riqualificazione totale e sarà collegata al nuovo asse viario che condurrà direttamente a via Tre Ponti attraverso le strade di collegamento trasversali, anche queste opportunamente riqualificate (via Fucci, via Crapolla I, via Arpaia). L'intera strada sarà dotata di parcheggi a servizio degli esercizi commerciali, un nuovo arredo urbano, aree verdi, nonché di un nuovo sistema di illuminazione. Prima della ripavimentazione, la strada sarà servita da tutti i sottoservizi: cavi di energia elettrica e di telecomunicazione, fibra ottica, sistemi di rete idrica e fognaria.

Video

Oggi pomeriggio, invece, il governatore della Campania Vincenzo De Luca sarà a Pompei per illustrare alla città l'altra imponente opera da 200 milioni di euro. A partire dalle 18, al teatro Di Costanzo e Mattiello, il convegno dal titolo Costa Vesuviana: l'impegno della Regione Campania che vedrà la partecipazione, oltre che del presidente della Regione, di Mario Casillo, delegato al Grande Progetto Pompei e capogruppo Pd in consiglio regionale e del sindaco Lo Sapio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI
Ballottaggi, chiuse le urne:
attesa per i risultati in Campania
LA CRIMINALITÀ
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
NOLA
Terra dei fuochi,
multe e sequestri
CAMPANIA
Torna l'allerta meteo:
temporali fino alle 21
LA MOSTRA
Mann, s'inaugura la mostra
su Alessandro Magno e l'Oriente
LA SANITÀ
Oncologia, la sfida da Procida:
«Rinnovare le reti di cura»
IL RICONOSCIMENTO
Il sindaco Manfredi consegna
il premio Dorso a Bill De Blasio
LA MANIFESTAZIONE
Autonomia differenziata,
Cgil e associazioni in piazza
I CONTI PUBBLICI
Tasse su aerei e turisti,
così il Comune fa cassa
IL CASO
Il futuro degli Incurabili di Napoli:
«Così rilanciamo il museo»
​LA VERTENZA
Teatro San Carlo, i sindacati:
ora scelta con avviso pubblico
LA CERIMONIA
Orto botanico, uno slargo
intitolato al prof Trombetti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

SCELTE PER TE

Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare

PIU' LETTE

NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
L'ALLENATORE
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie