Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Bollette, pronti gli aiuti a Napoli: «Fondi e mutui agevolati per salvare le imprese»

di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Agosto 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 29 Agosto, 08:17
4 Minuti di Lettura

Il caro-energia si trasforma in un potenziale killer per decine di migliaia di aziende. Le bollette di luce e gas del mese di luglio - in alcuni casi addirittura milionarie - rischiano di mettere al tappeto le imprese di Napoli e provincia, che si sono trovate a pagare in un solo mese quello che, in un recente passato, versavano nell'arco di un intero anno solare. I dati relativi al possibile default sono impressionanti. Secondo la Confesercenti regionale, sono oltre 11mila le aziende a rischio chiusura in Campania. Il rincaro del 400 per cento dei beni energetici può essere assorbito solo da una piccola parte dei locali del lungomare e del centro storico, che godono del boom del turismo. Per tutti gli altri esercizi il pagamento delle fatture potrebbe tradursi in un progressivo quanto pericoloso indebitamento. Per arginare gli effetti dell'impennata dei prezzi, arrivano alcune iniziative straordinarie a sostegno del tessuto produttivo.

APPROFONDIMENTI
Caro bollette, la mappa dei rincari dalla pizza al caffè. La cena al ristorante? Roba da ricchi
Bolletta, come risparmiare? Dalla stufa al phon, gli elettrodomestici che consumano di più (e le fasce orarie)
Rigassificatore Piombino, tutti contro tutti: FdI e Pd in tilt, Calenda accusa: «Sbagliate le proposte di Letta e Meloni»

La prima è della Banca di Credito Cooperativo di Napoli. Ad annunciarla è il presidente Amedeo Manzo. «È pronta - spiega Manzo - una linea di credito per finanziare l'incremento del costo dell'energia e delle materie prime». La linea di credito consisterà in un mutuo con durata fino a 60 mesi, con tasso agevolato. «Un imprenditore - continua Manzo - che ha subito l'incremento dei costi ci porterà la bolletta di luglio 2021 e quella di luglio 2022. E noi finanzieremo proprio l'importo dell'incremento. Se un imprenditore è passato, ad esempio, da 10mila a 80mila euro, finanzieremo i 70mila della differenza tra un anno e l'altro. È un vero e proprio esempio di finanza per il sostegno, espressione del rating umano. Il ruolo delle Banche di Comunità sta nel rapporto con le persone e nella capacità di interpretare le loro esigenze. La Bcc di Napoli continuerà ad essere vicina ai napoletani così come fece per prima durante la pandemia contribuendo a sostenere migliaia di imprese». Del mutuo potranno beneficiare tutte le aziende, a patto che abbiano «i requisiti di finanziabilità». Le caratteristiche del tessuto produttivo locale - composto per la quasi totalità di piccole e medie aziende - rendono determinante l'accesso al credito per evitare il crac. E le iniziative che lo favoriscono potrebbero rivelarsi, dunque, salvifiche per molti imprenditori in difficoltà.

Altre iniziative arrivano dal mondo delle istituzioni. La Camera di Commercio paventa la chiusura di migliaia di aziende nel mese di ottobre. «L'aumento esponenziale dei costi dell'energia - sottolinea il presidente Ciro Fiola - se non calmierato con interventi molto consistenti da parte del governo, rischia di impattare in maniera devastante sulla vita delle imprese. Stiamo ragionando con la Regione Campania per mettere in campo un grande piano di sostegno, attraverso la realizzazione di bandi camerali e interventi regionali, al fine di offrire contributi economici legati al pagamento dell'energia. In queste ore stiamo definendo i dettagli, non possiamo restare inermi. L'augurio è che Draghi trovi i 15 miliardi di euro necessari a sostenere le imprese e che il prossimo Consiglio europeo decida davvero di slegare il costo dell'energia dal prezzo del gas. Un rapporto economico non più sostenibile e sostanzialmente letale per le nostre imprese», conclude Fiola. 

Video

Più cauto l'assessore regionale alle Attività produttive Antonio Marchiello, che spiega: «Dobbiamo aspettare le decisioni del governo. Comunque stiamo lavorando d'intesa con le Camere di Commercio». Marchiello sottolinea che «le Regioni non hanno fondi per questo tipo di interventi ma il presidente De Luca ha anticipato alcune iniziative sulla politica energetica regionale e credo che questa sia la strada da intraprendere». Il fenomeno del caro-bollette ha dimensioni enormi, con numeri radicalmente differenti a seconda delle categorie produttive, ma i pericoli incombono su tutte le attività. «Parliamo - spiega Massimo Di Porzio, leader della Fipe, la federazione dei pubblici esercizi - di bollette anche dieci volte superiori a quelle del 2021. Ci saranno esercizi che non ce la faranno a sostenere gli aumenti, soprattutto quelli al di fuori delle zone turistiche». La conseguenza, per tutti quelli che riusciranno a resistere, sarà l'inevitabile aumento dei prezzi. Un effetto, peraltro, molto ben visibile, già da diversi mesi, in particolare sul carrello della spesa, con i prodotti alimentari che hanno fatto segnare un tasso di inflazione del + 10 per cento in un anno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROCESSO
Antonio Landieri, vittima innocente di camorra:
cancellato l'ergastolo al killer dei clan
L'INCIDENTE
Napoli, motociclista 19enne
contro un'auto: morto
L'INIZIATIVA
Studenti occupano l'Orientale
in sostegno di Cospito
L'INIZIATIVA
Ponticelli, al via i lavori
per gli uffici comunali
IL POST
Manfredi con Paolo Sorrentino
a Palazzo San Giacomo
L'ACCORDO
Federico II e Finanza, intesa
anti-frodi sui fondi Pnrr
IL BOLLETTINO
Covid in Campania: 299 positivi,
cala a 3,9% il tasso d'incidenza
IL VERDE
Vomero, riapre domani l'area
giochi del parco Mascagni
IL PROGETTO
«Edenlandia, nuovi capitali
per il recupero del Cinodromo»
L'ELEZIONE
Conservatorio, Panariello
è il nuovo direttore
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA STORIA
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»
Assalti nelle ville
di Baia Domizia

SCELTE PER TE

Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie