Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

I supercentenari che hanno battuto il Covid: sono più di mille, uno su tre vive al Sud

Le donne superano gli uomini 8 a 1: la più anziana è nata nel 1910

Dall'Istat la mappa dei supercentenari in Italia
Dall'Istat la mappa dei supercentenari in Italia
di Marco Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 26 Gennaio, 07:25
4 Minuti di Lettura

L’ultima persona al mondo nata nell’Ottocento era italiana e ci ha lasciati nel 2017, a un secolo dalla disfatta di Caporetto che aveva portato all’arruolamento dei “ragazzi del ‘99”. Lei, Emma Martina Luigia Morano, era una ragazza del 1899, piemontese, vissuta per 117 anni e 137 giorni fino al 15 aprile 2017. La sua longevità è stata eccezionale sia per durata (tra le maggiori mai accertate al mondo) sia per le condizioni di salute visto che fino a 115 anni Emma ha vissuto in casa in autonomia e il giorno del suo centosedicesimo compleanno ha detto: «Sto bene, sto bene. E finché va così, me ne resto qui con voi». Quando ha passato il testimone, dietro di lei in Italia c’era ormai il vuoto. La falce del tempo, inesorabile, aveva azzerato tutti i nati nei primi anni del ‘900 e la persona più vecchia d’Italia oggi è del 1910 e vive nelle Marche: Domenica Ercolani. 

A fare la mappa dei “supercentenari” è l’Istat con un report diffuso il 23 gennaio. L’Istituto di statistica osserva in modo speciale chi ha almeno 105 anni di età ovvero, con la rilevazione aggiornata al primo gennaio 2022, chi è nato nel 2016 o in anni precedenti. In Italia questi osservati speciali, ai quali si cerca di carpire il segreto della longevità, sono 1.007. 

APPROFONDIMENTI
Ogliastra, il luogo della Sardegna dove si vive fino a 100 anni: ecco i segreti della longevità
Uomo eritreo muore a 127 anni, la famiglia: «È la persona che ha vissuto più al mondo»
Il segreto dei centenari: «Un gene nel Dna che ferma le malattie»

Un numero raddoppiato in un decennio. I supercentenari erano infatti appena 472 nel 2009 e hanno superato quota mille nel 2019, per poi salire ancora a 1.070 al primo gennaio 2020, cioè alla vigilia della prima ondata Covid. Nonostante la pandemia, il numero di supernonni è rimasto stabile a 1.072 mentre la flessione si è registrata l’anno successivo, per cui ora il censimento è appunto poco sopra i mille. 

Un fenomeno interessante è l’assenza dell’effetto Covid sui supercentenari. Il tasso di mortalità a età così avanzate è ovviamente molto alto e nel 2019 dei 1.006 supercentenari in vita al primo gennaio esattamente la metà è deceduta nel corso dell’anno, anche se il numero complessivo è cresciuto grazie all’arrivo dei “nuovi” centocinquenni. L’anno successivo, quello della prima ondata della pandemia, si è aperto così con 1.070 supercentenari e la mortalità è rimasta identica intorno al 50% come se il cordone di tutele familiari (o il sistema immunitario di chi ha vissuto così a lungo) avesse fatto da barriera al coronavirus. Nel 2021, con il Covid ancora in circolazione ma con la campagna di vaccini, la mortalità dei supercentenari si è addirittura ridotta al 45%. 

La rilevazione Istat, fermandosi al primo gennaio 2022, considera ancora nel conteggio la padovana Ida Zoccarato, nata nel 1909 e scomparsa il 16 gennaio 2022. Così come il 19 aprile 2022 è deceduta Angela Tiraboschi, lombarda, che aveva raccolto da Ida il testimone di nonna d’Italia per poi passarlo a Domenica. Tutte donne. Sul genere dei supercentenari non ci sono sorprese: le donne si confermano di gran lunga più longeve e battono gli uomini otto a uno. Per l’esattezza, nel report Istat ci sono 893 nonne e appena 114 nonni. Sul riparto territoriale invece qualche sorpresa c’è perché il Mezzogiorno, nonostante la speranza di vita in media più bassa, non sfigura e si attesta a quota uno su tre. Un parametro in linea con la popolazione generale. La quota di maschi over 105 residenti nel Mezzogiorno supera addirittura la metà, con 59 su 114. Un fenomeno che a causa delle piccole cifre potrebbe non essere statisticamente significativo. A fronte dei soli 9 supernonni della Lombardia e 10 dell’Emilia Romagna, infatti, ve ne sono 10 in Calabria, 11 in Campania, 14 in Puglia e 15 in Sicilia. Per le donne la quota del Sud è del 31% con i numeri in valore assoluto più alti in Sicilia (69) Campania (57) e Puglia (52) mentre il numero più alto è in Lombardia con 143. 

Video

I confronti sono più corretti se riferiti alla popolazione complessiva. Chi ha l’ambizione a vivere tantissimo, farebbe bene perciò a evitare i territori dove, per qualche ragione ancora misteriosa, diventare supercentenario è particolarmente difficile. Le regioni sconsigliate per i maschi sono Trentino Alto Adige, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia mentre per le donne meglio evitare Valle d’Aosta, Lazio e Campania. Se invece si vuole scegliere il luogo la cui aria può trasformarsi nell’elisir di lunga vita, gli uomini dovrebbero orientarsi su Molise e Calabria e le donne su Molise e Abruzzo. Il piccolo Molise, a conti fatti, è il posto dove superare i 105 anni appare meno improbabile. Accade a un maschio ogni 73mila e a una donna ogni 16mila.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE LEGGENDE SUL PALCO
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
LA VIOLENZA
Prof aggredita, i familiari dell'alunna
avevano già picchiato una maestra
GLI SCONTRI
Lancio di petardi al derby tra i licei,
il pm: «Processate quattro studenti»
LA PAURA
Spari contro un gruppo di persone
a Cercola: colpita un'auto in sosta
IL TOUR
Giornate FAI di Primavera:
«Riscopriamo i tesori di Napoli»
IL DELITTO
Tutta Pianura ai funerali di Kekko:
«Pio vive, angelo innocente»
IL LUTTO
«Come farò ora senza di te?»,
la lettera della sorella di Kekko
IL LUTTO
C'è anche Manfredi ai funerali:
«Ci impegneremo ancora di più»
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
LA POLITICA
Napoli: «Riuniamo i socialisti»,
il Psi guarda ad Europee e regionali
LA SCUOLA
Prof picchiata a scuola:
«Basta con la violenza»
IL CASO
La Terra dei fuochi brucia ancora:
tre roghi nei campi rom dopo il blitz

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie