Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, clochard muore di freddo ma i dormitori restano vuoti

L'assessore Trapanese: "Molte persone non accettano la nostra assistenza"

Clochard accampati in via Cervantes
Clochard accampati in via Cervantes
di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 13 Febbraio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 15:40
4 Minuti di Lettura

È morto di freddo, nel silenzio e nell’indifferenza, nella notte tra sabato e domenica. Il suo corpo, ormai già cadavere, è stato ritrovato ieri mattina in piazza Enrico De Nicola, ad appena 800 metri di distanza dalla stazione centrale di piazza Garibaldi e a meno di un chilometro dalla stazione della metro Museo dove pure avrebbe potuto trovare un rifugio più accogliente. È deceduto così un clochard di origini nord africane, tra i 30 e i 40 anni.

APPROFONDIMENTI
Stroncato dal freddo della notte, senza fissa dimora muore a Porta Capuana
Napoli, la stazione Museo della metro aperta di notte per i senza dimora
Napoli, temperature in picchiata: aumentati i posti letto nei dormitori

L’uomo non ha un nome, non ha un età certa, nelle sue tasche neppure un documento. Il clochard aveva preparato in piazza De Nicola un giaciglio di fortuna, ma non è servito a nulla a causa delle rigidissime temperature di questi giorni che, nella notte, raggiungono con le minime anche i cinque gradi sotto lo zero. Ieri mattina dei passanti hanno notato il cadavere, poi hanno allertato il 118. Quando i sanitari a bordo dell’autoambulanza sono giunti sul posto hanno quindi allertato i carabinieri. I militari hanno proceduto a cercare i documenti dell’uomo, ma non ne hanno trovati. I sanitari ritengono che il clochard sia deceduto a causa del freddo, di ipotermia, ma è stata disposta un’autopsia per accertare con certezza le cause del decesso. Nessuno, nel corso della notte, si è accorto di lui nonostante il sabato sia uno dei giorni abitualmente più frequentati. Chi ha visto, come purtroppo spesso accade, sarà passato di lì distrattamente senza notare nulla. Muoiono così, di freddo, i senza nome nelle strade delle nostre città.

Eppure, nelle scorse settimane, il Comune aveva provveduto ad ampliare l’offerta dei dormitori in città e - rivedendo la propria iniziale posizione - anche ad aprire la stazione Museo della linea 1 della metropolitana per ospitare durante la notte i clochard. La riapertura della stazione era scattata dallo scorso giovedì proprio a causa del precipitare delle temperature e stava accogliendo qualcuno dei senza fissa dimora a partire dalla mezzanotte. Il nordafricano morto ieri era a poche centinaia di metri dalla stazione Museo, avrebbe potuto rifugiarsi lì, invece come spesso accade ha preferito probabilmente restare in strada. «Purtroppo - spiega l’assessore al Welfare del Comune Luca Trapanese - ben conosciamo questa problematica. Le persone, erroneamente, pensano che il dramma dei senza fissa dimora sia da affrontare come fosse un unico problema, ma non è così perché ogni persona è un caso e va affrontato in maniera differente. C’è chi ha una storia di abusi, chi è tossicodipendente, chi ha problemi mentali. Napoli non ha problemi differenti rispetto alle altre grandi città italiane, credo che sia un tema che dovrebbe essere affrontato sistematicamente in generale come Stato, non può ricadere solo sulle amministrazioni comunali». 

Trapanese racconta pure che i dormitori napoletani non sono neppure al collasso, anzi ogni notte restano diversi posti-letto liberi. «Proprio per l’emergenza freddo - fa notare l’assessore - avevamo allargato la platea di posti-letto nei dormitori di altre settanta unità. Si tratta di strutture dove i senza fissa dimora possono entrare senza che nessuno gli chieda nulla, ma purtroppo in tanti o non sanno di queste opportunità o sono talmente ai margini che preferiscono lasciarsi andare nelle strade. C’è chi beve, chi fa uso di droga, ci vorrebbe un esercito di assistenti sociali per questo fenomeno». Proprio su questo sta puntando il Comune: «Stiamo cercando di dotare i nostri assistenti sociali di strumenti minimi come uffici e computer perché spesso non sono neppure attrezzati. Stiamo mettendo le basi per il futuro, ma è proprio per il futuro che mi spavento perché temo che nei prossimi mesi, anche a causa dell’eliminazione del reddito di cittadinanza, i poveri che saranno costretti a stare in strada aumenteranno». 

Video

Sul caso è intervenuta l’ex assessore e ora consigliera comunale di Demos, Roberta Gaeta. «La morte del senza fissa dimora di presunte origini nord-africane - ha spiegato Gaeta - riapre drammaticamente una ferita che la città non riesce a rimarginare: quella dell’assistenza a chi è costretto a vivere per strada. All’inizio di ogni stagione invernale dovremmo essere già pronti a mettere in campo Piani freddo adeguati alle esigenze di un territorio fortemente complesso come quello di Napoli. Invece ciò non accade e si rincorre sempre l’emergenza, fino a quando non accade l’irreparabile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONTO ALLA ROVESCIA
Scudetto, tra i Quartieri e via Toledo
cento fumogeni e cento bandiere
LA MOBILITAZIONE
Da New York a Shanghai,
il popolo napoletano esulta
LA STORIA
Pacchi pieni di maglie e sciarpe:
«Noi postini messaggeri azzurri»
IL BLITZ
Napoli, rapina un centro scommesse
e ferisce il titolare con un martello
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
BAIA
Concluso il restauro
del mosaico delle onde
L'INCHIESTA
Asl Napoli 3, scoperti i furbetti
del badge: sono 26 indagati
LE ANALISI
San Giovanni, batteri nella norma:
si accelera per riaprire le spiagge
IL BLITZ
Napoli, tentato furto finito male:
arrestato un 28enne
IL CASO
Lite tra autista e passeggero:
scatta la denuncia
IL PROCESSO
Tiziana Cantone, legale madre:
«Le indagini sono state carenti»
CASORIA
Auto smembrate
in strada: rimosse

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato
L'EDITORIALE
Il volto nuovo dell'emigrazione dei giovani

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie