Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli-New York, torna il volo diretto e ad aprile Capodichino fa più passeggeri del 2019

di Gianni Molinari
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 3 Maggio 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 4 Maggio, 07:58
4 Minuti di Lettura

Napoli torna a volare negli States. United Airlines collegherà il capoluogo campano a New York (aeroporto Newark) tutti i giorni fino al 29 ottobre (partenza da Capodichino alle 9.55 e arrivo alle 14.05 locali; partenza da Newark alle 17 locali e arrivo a Napoli alle 7.55 del giorno successivo). A ottobre - sulla base del'andamento di questi mesi - si deciderà una eventuale prosecuzione anche nel periodo invernale.

APPROFONDIMENTI
Primo maggio a Napoli col pienone: “tutti pazzi” per le Catacombe e lo street food
Turismo a Napoli, ingressi record al Palazzo Reale: è il terzo sito più visitato in Italia nel weekend del primo maggio
Turismo a Napoli, più di mille al giorno agli infopoint: «Sempre più meta internazionale»

Il volo United, tuttavia, al di là dell'importanza del collegamento - peraltro oltre agli hub di Roma e Milano, voli diretti con gli Usa li hanno solo gli aeroporti di Venezia e Bologna e Napoli - è l'apertura di una nuova stagione dopo i due anni, durissimi, di spostamenti ridotti causati dalla pandemia. Una stagione che registra un primo positivo risultato: ad aprile 2022 i passeggeri passati da Capodichino sono stati, per la prima volta dalla pandemia, di più di quelli del 2019, l'anno record di Napoli con 10,8 milioni di passeggeri.

Ad aprile hanno, infatti, sfiorato il milione (978.445 contro 948.778 del 2019) con un incremento del 3,14% rispetto ad aprile 2019 e una proiezione di un possibile traguardo, a fine anno, di dieci milioni. Il risultato di aprile ha fatto ridurre la forbice totale dei primi quattro mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2019 da un -35,31% di gennaio al -14% al 30 aprile. Un risultato che è migliore di tutte le aspettative, ma che riflette ampiamente il lavoro fatto dal team di sviluppo della Gesac (la società che gestisce gli aeroporti di Napoli e Salerno) guidato da Margherita Chiaramonte di ricostruire la rete di 106 destinazioni e i contratti per riportare una quarantina di compagnie, di cui quattro (EasyJet, Ryanair, Volotea e Wizz Air) hanno a Capodichino le loro basi. 

 

In questa tessitura il volo con New York è parte strategica nella ricostruzione dei rapporti con i principali hub aeroportuali, da cui poi proseguire per altre destinazioni, che è la visione strategica di Gesac: collegamenti diretti con le destinazioni a breve e medio raggio e voli con gli hub maggiori (Newark, Parigi Charles de Gaulle, Londra Heatrow, Francoforte, Istanbul, Dubai, Lisbona, Madrid). Ma è anche parte rilevante dei rapporti tra Napoli e la Campania e gli States. Non a caso per sottolineare l'importanza di questa relazione era presente il console generale Usa a Napoli, Mary Avery («Gli Stati Uniti - ha ricordato - hanno una relazione storica con il Sud Italia, in particolare con la città di Napoli che ospita una delle nostre più antiche sedi diplomatiche»). Una relazione che è anzitutto culturale per la tante frequentazioni reciproche (Lello Esposito si è definito un viaggiatore del 41esimo parallelo) ed economica: per esempio gli Stati Uniti rappresentano (2021) il 10,5% dell'export campano (la Russia, per un paragone di attualità, è stata lo 0,7%) e il 3,25% dell'import, con un saldo commerciale favorevole di 865 milioni di euro.

Video

«Siamo felici del nostro ritorno a Napoli nel 2022 e di aver ripristinato il collegamento diretto per gli Stati Uniti» ha commentato Thorsten Lettnin, Director Sales Continental Europe, India and WestAfrica di United. «Con la ripresa del volo per New York/Newark, i nostri clienti dal Sud Italia possono sia beneficiare di un collegamento diretto con gli Stati Uniti che di una vastissima rete di comodi collegamenti dall'hub di United a New York/Newark da cui è possibile raggiungere oltre 70 destinazioni non stop in tutto il continente americano».

Mentre Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di Gesac, rileva: «Il volo per New York assume un significato straordinario dopo due anni segnati dalla crisi pandemica: è un forte segnale di ripartenza e conferma il ruolo attivo dell'aeroporto alla crescita economica del territorio. Un investimento di questa portata è indicativo della fiducia che una delle maggiori compagnie aeree statunitensi ripone nei confronti del mercato campano». 

Riportare il volo dagli Usa è stata operazione più semplice che regolare l'accessibilità all'aeroporto su cui pesa il cantiere della metropolitana (rimasto a lungo fermo, peraltro durante i mesi di lockdown quando il traffico era in pratica inesistente, per il fallimento di una delle aziende incaricate della realizzazione) e dall'intasamento della strada di accesso per la sosta irregolare non adeguatamente contrastata dai vigili urbani (peraltro, senza spendere grandi cifre, è possibile sostare e aspettare i passeggeri nei vari parcheggi dello scalo). «Ne parlerò con il sindaco - ha detto Barbieri - perché non possiamo certo portare passeggeri dagli Stati Uniti e far trovare caos, così come servono più corse di Alibus perché quelle attuali sono insufficienti e si formano file di attesa anche di duecento metri». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE STRADE KILLER
Travolta sulle strisce in via Manzoni,
prof di matematica muore a 94 anni
LA TRAGEDIA
Salvatore ucciso dai calcinacci,
il papà: «Lo hanno già dimenticato»
LA SCOMPARSA
Addio a Marco Valenzi,
figlio di Maurizio
LA VERGOGNA
Napoli, sfregio in piazza del Plebiscito:
vernice rossa sui marmi neoclassici
IL CASO
Giaccio, imputato capace
di stare a processo
IL CASO
A giudizio per furto
di scatolette di tonno
IL PROCESSO
Denaro per favorire camorra,
pm chiede 12 anni per carabiniere
L'EMERGENZA
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
CAMPI FLEGREI
Nuova scossa, epicentro
vicino alla tangenziale
L'EMERGENZA
Mergellina, controlli choc:
«È record di pregiudicati»
LA VIOLENZA
Pistola contro il medico:
paura al pronto soccorso
IL CONVEGNO
“Fabry Academy”
giovani medici a confronto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico
4,5 miliardi per il taglio del cuneo,
il Pil potrebbe salire fino a 1,4%
Sophia Loren operata:
come sta la diva napoletana

SCELTE PER TE

Pistola contro il medico:
paura al pronto soccorso
Minaccia i passanti
picchiato da tre ragazzi
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
PAGANI
Madre e figlio inghiottiti
da un tombino scoperto
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie