Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

NAPOLI, L'OMICIDIO DI EMANUELE DURANTE

Quando Emanuele Durante voleva trasformare i cattivi in buoni

La sua era una famiglia molto difficile, una situazione ben conosciuta ai servizi sociali

Emanuele Durante
Emanuele Durante
di Antonio Mattone
Articolo riservato agli abbonati premium
lunedì 17 marzo 2025, 07:33 - Ultimo agg. : 18 marzo, 07:13
4 Minuti di Lettura

Morire a vent'anni a Napoli. Ancora un omicidio di un giovanissimo insanguina le strade della nostra città. L'agguato di sabato sera si è consumato in una strada centrale e trafficata, davanti ad automobilisti attoniti. Un'esecuzione di un ragazzo poco più che ventenne, freddato come un boss da sicari senza scrupoli. Questa volta quello che balza subito all'occhio è il cognome della vittima. Emanuele Durante era un parente di Annalisa Durante, la ragazzina uccisa a 14 anni nel 2004 a Forcella.

APPROFONDIMENTI
Ventenne ucciso a Santa Teresa a Napoli: la verità nelle chat del cellulare
Napoli, follia a piazza Vanvitelli: rissa con caschi e coltelli tra due gruppi di ragazzi
Napoli, omicidio Emanuele Durante: era con la fidanzata in auto
Napoli, Emanuele Durante ucciso in un agguato a 20 anni: «Faida tra bande rivali»
Annalisa Durante, uccisa per errore dalla Camorra nel 2004 a Forcella: la condanna di Salvatore Giuliano e il pentimento

Quella morte scosse profondamente la città, e diventò la molla del riscatto del quartiere, con tutta una serie di iniziative e di manifestazioni che nel suo nome cominciarono a fiorire creando luoghi di aggregazione, fino alla realizzazione di una biblioteca in uno spazio comunale, dove tuttora vengono svolte attività culturali, sociali e rappresentazioni teatrali.

Ventenne ucciso a Santa Teresa a Napoli: la verità nelle chat del cellulare


L'omicidio di sabato sembra gettare una maledizione su una intera famiglia. Tuttavia la lunga lista di giovani napoletani che in questi anni hanno versato il loro sangue innocente, ci parla di una carneficina che ha coinvolto troppi figli di Napoli.


Oggi Emanuele, ieri Santo, Francesco Pio e Giovanbattista, l'altro ieri Genny, Annalisa e tanti altri ancora. Un ricordo che si perde nel tempo e resta solo nel dolore delle madri che hanno visto improvvisamente stramazzare al suolo i propri figli nel fior fiore della gioventù.


Giovani che hanno visto la loro vita rubata per una scarpa sporcata, per uno sguardo di troppo, o per aver difeso un amico; oppure per cercare di emergere da un'esistenza anonima attraverso appartenenze e modelli perversi. Altre volte per caso, alla fine per niente.

Napoli, omicidio Emanuele Durante: era con la fidanzata in auto


Sembra che non si finisca mai di imparare da queste tragedie, eppure in questi anni sono nate diverse iniziative per i minori, di associazioni, della Chiesa e anche alcune istituzioni sembrano aver innescato processi virtuosi come un monitoraggio più efficace dell'abbandono scolastico. Tuttavia il tempo è sempre troppo poco, e la violenza giovanile è un'emergenza che forse richiederebbe un cambio di passo, una risposta più efficace e sinergica. Lo dimostra oggi con molta chiarezza la vicenda di Emanuele Durante.


Era stato seguito nella Scuola nella pace della Comunità di Sant'Egidio, quando frequentava le elementari. La sua era una famiglia molto difficile, una situazione ben conosciuta ai servizi sociali. Quando i genitori si separarono andò a vivere con il padre, che per un periodo finì in carcere. Il bambino appare in un video girato durante la colonia estiva quando racconta che la cosa più bella di quei giorni di vacanza erano gli amici, ma anche il grande spazio a disposizione, che evidentemente a casa non aveva. Poi davanti alla domanda "cosa faresti se avessi una bacchetta magica", Emanuele dà una risposta che lascia senza fiato: "i cattivi li trasformerei in buoni!".

​Agguato a Napoli, ucciso Emanuele Durante in via Santa Teresa degli Scalzi (NeaPhoto Renato Esposito)


Emanuele Durante era un ragazzino molto sensibile, chi lo ha conosciuto racconta che durante le feste che si facevano con gli anziani negli istituti era quello più affettuoso. Aveva però una grande difficoltà nell'apprendimento a scuola: restava sempre indietro agli altri bambini. "Poi lo abbiamo perso di vista" dice la maestra che lo seguiva in quel tempo. Aveva avuto piccoli precedenti, ma non sappiamo se avesse fatto uno "sgarro" oppure volesse fare il grande salto nel mondo criminale, una scelta che gli sarebbe costata cara.


C'è da chiedersi come possa accadere che ragazzi normali, magari di buoni sentimenti, una volta cresciuti possano essere attratti dal fascino della malavita. Adolescenti che come altri sono appassionati di rap, musica, sport, ma che poi cercano di uscire dall'anonimato e decidono di farsi risucchiare da quel buco nero che è la camorra, una strada senza ritorno e senza futuro.


Il fenomeno della violenza giovanile è molto complesso e riguarda aspetti diversi e differenti fasce d'età.
Una carriera criminale che comincia fin da piccoli fino a vederli arrivare appena maggiorenni in carcere a dettare legge e a vessare i detenuti più deboli, come talvolta accade, minacciando o passando alle vie di fatto per ottenere i loro servigi. Bisognerebbe cominciare a occuparsene nei primi mesi della loro vita come più volte ha suggerito Paolo Siani, senza trascurare gli anni successivi della scuola e dell'adolescenza. È un'emergenza che richiede un grande sforzo di risorse, di intelligenze e conoscenze, con diverse sinergie da mettere in campo. Non c'è più tempo da perdere, non possiamo più cincischiare. Il sangue dei giovani di Napoli urla di fare presto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DINAMICA
Operai morti al Rione Alto: tubo spezzato sul punto di saldatura| Video
LE PAROLE
Dj Godzi morto a Ibiza, il padre: «Anche stavolta vincerà la giustizia»
IL BLITZ
Napoli, scoperti 45kg di alimenti non a norma nei ristoranti: i dettagli dell'operazione
LA SICUREZZA
Rubano borsello dallo zaino di una turista ma c'è la polizia
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
LE INDAGINI
Operai morti al Rione Alto, strade chiuse per accertamenti irripetibili della procura
I DATI
Tassa di soggiorno, Napoli cresce nel 2024: anche Sorrento nella top 10
L'INIZIATIVA
Torna “Vedi Napoli d'estate e poi torni”, 38 esperienze per vivere e scoprire Partenope
PENISOLA SORRENTINA
La prossima settimana disinfestazioni contro il virus West Nile in penisola sorrentina
L'INCHIESTA
Clan Moccia, scarcerati 9 imputati: «Processo al ralenti»
IL PERSONAGGIO
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
LE TRATTATIVE
Tavolo di programma e congresso del Pd per sigillare l’intesa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie