Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

La perizia choc: «Sotto la stazione Tav di Afragola 53 discariche tombate»

di Marco Di Caterino
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 21 Settembre 2019, 08:30
3 Minuti di Lettura

La stazione dell'Alta Velocità di Afragola è stata realizzata su ben 53 siti di rifiuti tossici e pericolosi, intombati dalla camorra nel corso degli ultimi venti anni. La clamorosa e scioccante notizia non arriva dal pentito di turno e nemmeno dalle indagini classiche della magistratura. Ad accertare la presenza di veleni undergroud in un'ampia fetta di territorio di Afragola, al centro del quale è stato realizzato quel gioiello architettonico di Zaha Hadid che è la stazione Tav, è Vito Felice Uricchio, direttore facente funzioni dell'Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA), un istituto del Cnr serio, dal solido passato fatto di rigore scientifico e da un presente di ricerche con strumentazioni di altissima tecnologia.
 
Tanto che proprio all'Irsa nei mesi scorsi la procura di Napoli Nord, diretta da Francesco Greco, aveva commissionato una ricerca sul campo, da effettuare con la tecnica «Change Detection», per accertare la presenza di rifiuti intombati sotto la stazione, già al centro di una delicata, complessa e lunga inchiesta della stessa procura, portata avanti dall'aggiunto Domenico Airoma e dal pm Giovanni Corona. Un'indagine che è alle battute finali e che potrebbe avere dei risvolti ancora più clamorosi del sequestro di un'area di parcheggio e dell'unico bar esistente nella stazione, scattato pochi mesi dopo l'inaugurazione della struttura.

La Procura di Napoli Nord interpellata sulla vicenda ha mantenuto il proverbiale basso profilo e un secco «no comment». Senza scendere nei dettagli, davvero molto complicati, sulla tecnica «Change Detection», basta sapere che questa indagine scientifica consente di identificare le modifiche naturali e quelle operate dall'uomo che intervengono sul territorio preso in esame, e di determinare anche in quale intervallo temporale sono avvenute. Il metodo è quello della valutazione comparata di immagini rilevate da satelliti, aerei e droni. L'efficacia delle analisi effettuate con dati telerilevati dipende dal fatto che un qualsiasi cambiamento di copertura del suolo, come possono essere gli scavi, o della superficie osservata determina agli occhi di particolari strumenti una differente risposta spettrale radiometrica, che può essere opportunamente valutata e cartografata, facendo comprendere l'evoluzione dello stato territoriale ed ambientale delle aree esaminate.

La notizia dei 53 «siti di stoccaggio» della camorra, interrati a macchia di leopardo sotto la stazione dell'Alta Velocità (e sotto decine di ettari di campi vicini) verrà ufficializzata e illustrata nei dettagli dallo stesso professor Uricchio, questa mattina, nel corso della seconda giornata dei lavori del Forum «Economia dai Rifiuti» in corso a Lacco Ameno, ad Ischia, organizzato dal Polieco (Consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene), con la partecipazione di esperti e industriali del settore. I lavori sono stati aperti dal senatore Nicola Morra, presidente della commissione parlamentare antimafia, che ha parlato di «regia criminale dietro i roghi negli impianti del Nord», accusando le Procure di essere «distratte», perché «nessuno può credere all'autocombustione continua» quale origine dei roghi negli impianti di trattamento dei rifiuti. «È invece evidente e assolutamente plausibile - ha aggiunto - che la regia sia della criminalità organizzata, specie di ndrangheta e camorra e questo accade sia in Veneto che in Lombardia. Mentre in Campania molti territori sono diventati negli anni pattumiera di traffici illeciti, attraverso il clan di Bidognetti e company trafficando in rifiuti dalla Toscana, è evidente - ha concluso Morra - che anche che chi doveva controllare non ha controllato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Infermiere picchiato nel giorno
della protesta anti-aggressioni
L'EMERGENZA
Campi Flegrei, vertice a Roma:
«Si va verso una legge ad hoc»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL TERREMOTO
Il terremoto spopola anche su TikTok:
in vendita il «kit di prima necessità»
IL PARCO ARCHEOLOGICO
Il “voto di scambio” di Pompei:
scoperte iscrizioni elettorali
L'ABBANDONO
Rione Sanità, «Lava dei Vergini»
ridotta a cumulo di rifiuti
IL PROGETTO
Napoli Est, si accelera
per rigenerare Taverna del Ferro
IL CASO
La vasca in porfido rosso
torna nel giardino del Mann
L'UNIVERSITÀ
Tour dei diritti per l’abolizione
del numero chiuso a Medicina
IL DISSESTO URBANO
Cade un albero in via Nicolardi:
«Mappare gli alberi pericolosi»
ACERRA
Spari al corteo funebre:
scoppia il fuggi fuggi
LA CAMORRA
Latitante catturato
a casa sua a Secondigliano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
L'INCHIESTA
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie