Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

«Stop alle zone rosse» di Napoli, il Tar boccia il piano varato dalla Prefettura

Accolto il ricorso di alcune associazioni, i giudici: "Non c'è nessuna emergenza"

Stop alle "zone rosse", ma solo a Napoli
Stop alle "zone rosse", ma solo a Napoli
di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati premium
mercoledì 30 luglio 2025, 00:14
4 Minuti di Lettura

Stop alle “zone rosse” di Napoli. A decretarlo è stato il Tribunale amministrativo della Campania, che ha annullato l’ordinanza del prefetto di Napoli con la quale veniva prorogato fino a settembre il divieto di stazionamento in alcune aree sia della città che della provincia considerate più esposte a rischi legati alla tenuta della sicurezza e dell’ordine pubblico.

APPROFONDIMENTI
Movida, blitz a Coroglio droga davanti ai locali
Napoli, «zona rossa» a Ponticelli
Intervista Michele di Bari: «Controlli e nuove sinergie il nostro modello funziona»

A fare ricorso e ad impugnare l’ordinanza firmata dal prefetto Michele di Bari era stato un gruppo di legali che aveva così promosso il ricorso contro la misura ispirata da una direttiva del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. La sentenza ha valore solo con riferimento al territorio urbano di Napoli. Le “zone rosse” sono state istituite non solo in alcuni quartieri della città di Napoli, ma anche in alcuni Comuni della provincia, sia nell’area stabiese che in quella nord, in Comuni grandi come quello di Giugliano.

Il verdetto

Il Tar ha giudicato l’esercizio del potere prefettizio privo dei necessari presupposti, illegittimo e lesivo dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale. “La sentenza - si legge nella nota - dichiara apertamente che non vi era alcuna emergenza eccezionale, né alcuna motivazione nuova, idonea a giustificare l’uso reiterato di poteri prefettizi straordinari. Un richiamo forte e definitivo alla legalità costituzionale, contro ogni tentativo di trasformare l'eccezione in prassi”. La Prefettura ha già fatto sapere che impugnerà la decisione dei giudici del Tar facendo ricorso al Consiglio di Stato.

Ma torniamo ai ricorrenti. “È una vittoria dello Stato di diritto - proseguono gli avvocati Andrea Chiappetta e Stella Arena, che si erano rivolti all’organo giudiziario amministrativo - Il Tar ha riconosciuto che le ordinanze del prefetto erano illegittime e violavano princìpi costituzionali. Dopo mesi di contenzioso, viene sancito un principio fondamentale: il potere straordinario non può diventare regola ordinaria. Il diritto non può piegarsi a logiche di emergenza permanente”.

Ancora, i legali sottolineano come la decisione “ristabilisca il primato della Costituzione sull’arbitrio amministrativo. Nessuna direttiva ministeriale può derogare, neanche di fatto, ai princìpi di uguaglianza, legalità, presunzione di innocenza e proporzionalità”. Tra i ricorrenti contro le decisioni prefettizie ci sono anche due consiglieri di municipalità. Chiara Capretti e Pino De Stasio, che a loro volta commentano la decisione del Tar Campania come una “vittoria della democrazia”. Capretti e De Stasio parlano senza mezzi termini di «una bocciatura senza appello per chi ha usato lo stato di emergenza come pretesto per aggirare il confronto democratico e marginalizzare le istituzioni locali. Il Tar restituisce parola al diritto e visibilità ai territori».

La genesi

Proviamo a ricapitolare l’intera vicenda. Tutto risale alla fine dello scorso anno, quando il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi inviò una direttiva a tutti i prefetti per sottolineare l’importanza di individuare, con apposite ordinanze, aree urbane dove vietare la presenza di soggetti pericolosi con precedenti penali e poterne quindi disporre l’allontanamento.

Veniva così esteso ad altre città uno strumento che - in via sperimentale - aveva secondo il Viminale “già dato positivi risultati nel corso della sua prima applicazione a Firenze e Bologna” dove complessivamente, dall’ottobre al dicembre 2024 erano stati 105 i soggetti destinatari di provvedimenti di allontanamento su 14mila persone controllate.

Il ricorso alle cosiddette “zone rosse” rientrava insomma - stando sempre alle intenzioni del governo - in una più ampia strategia volta a garantire la tutela della sicurezza urbana e la piena fruibilità degli spazi pubblici da parte dei cittadini. La “ratio” del provvedimento venne così illustrata sempre dal ministero dell’Interno: le ordinanze prefettizie avevano una particolare utilità “in contesti caratterizzati da fenomeni di criminalità diffusa e situazioni di degrado, come le stazioni ferroviarie e le aree limitrofe, oltre alle piazze dello spaccio dove sono già in atto le operazioni interforze ad alto impatto”. Uno strumento pertanto particolarmente utile per l’area metropolitana, scossa da continui allarmi in materia di devianza minorile, baby gang, spaccio e movida violenta.

E non a caso la circolare di Piantedosi specificava come si trattasse di uno strumento utile da applicare anche in altre aree urbane, come le zone della movida, caratterizzate da un’elevata concentrazione di persone e attività commerciali e dove si registrano spesso episodi di microcriminalità (furti, rapine), violenza (risse, aggressioni), episodi di vandalismo, abuso di alcol e degrado. Va anche sottolineato che l’istituzione delle zone rosse coincise anche con il periodo delle festività natalizie e del Capodanno, rappresentando un ulteriore efficace strumento per rafforzare i controlli nelle aree di maggiore affluenza, anche in occasione dei numerosi spettacoli e manifestazioni previste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL MALORE
Bambino si sente male in spiaggia ad Erchie: trasferito in elisoccorso al Santobono
IL CEDIMENTO
Crolla il tetto della postazione 118: medico salvo per miracolo
LA DINAMICA
Operai morti al Rione Alto: tubo spezzato sul punto di saldatura| Video
LE PAROLE
Dj Godzi morto a Ibiza, il padre: «Anche stavolta vincerà la giustizia»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
I CONTROLLI
Bagnoli, alla guida ubriaco fugge all'alt e semina il panico
IL BLITZ
Napoli, scoperti 45kg di alimenti non a norma nei ristoranti: i dettagli dell'operazione
LA SICUREZZA
Rubano borsello dallo zaino di una turista ma c'è la polizia
LE INDAGINI
Operai morti al Rione Alto, strade chiuse per accertamenti irripetibili della procura
I DATI
Tassa di soggiorno, Napoli cresce nel 2024: anche Sorrento nella top 10
LA SICUREZZA
Napoli, deve scontare più di 4 anni di reclusione: arrestato
L'INIZIATIVA
Torna “Vedi Napoli d'estate e poi torni”, 38 esperienze per vivere e scoprire Partenope

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie