Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Circumvesuviana, l'ira del governo: «Basta, la misura è colma»

Il sottosegretario di Forza Italia incontra il sindaco di Sorrento Massimo Coppola

Tullio Ferrante con Marta Fascina
Tullio Ferrante con Marta Fascina
di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 12:00
3 Minuti di Lettura

«Verificare giuridicamente ogni possibile passo da compiere, nessuno escluso, per porre fine a un disastro da troppo tempo annunciato». Scrive così, in una nota, Tullio Ferrante, sottosegretario di Stato al ministero delle Infrastrutture, riferendosi all'Eav e alla sua gestione. Parole dure, che lasciano immaginare provvedimenti drastici da parte del governo, con tempi nemmeno troppo lunghi. Ferrante non usa mai la parola commissariamento ma i toni appaiono perentori. Il presidente Eav Umberto De Gregorio reagisce ostentando calma: «Siamo a disposizione per raccontare quello che stiamo facendo e ricevere eventuali suggerimenti».

APPROFONDIMENTI
Circumvesuviana, ritardi e soppressioni «per problemi tecnici»
Raccolta firme a Sorrento 
Choc a Torre del Greco: uomo morto nella stazione 

Il sottosegretario di Forza Italia sceglie di parlare di Eav e in particolare di Circumvesuviana a margine di un incontro con il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola. Nel corso dell'incontro sono state affrontate le problematiche dei trasporti nella penisola sorrentina e, ovviamente, grande spazio ha avuto la Circumvesuviana, questione che il politico definisce «spinosa e atavica». Dice Ferrante: «Nonostante gli ingenti finanziamenti erogati negli ultimi anni in favore della Regione Campania e nonostante un'operazione di risanamento finanziario di Eav resa possibile sempre grazie a fondi statali, la penisola sorrentina, fiore all'occhiello del nostro Paese e tra le attrazioni turistiche più apprezzate nel mondo, continua a subire ingenti danni di immagine ed economici a causa di un sistema di trasporto inefficiente oltre che altamente pericoloso, come testimoniano episodi di cronaca anche recenti». Poi l'analisi impietosa: «Ci si trova dinanzi a una manutenzione praticamente assente unita a gravi disservizi tra costanti ritardi, corse dimezzate, deragliamenti e scoperchiameti, stazioni fantasma, lavori di ampliamento progettati, finanziati e fermi da trent'anni, flotta fatiscente, assenza di moderni sistemi di sicurezza e segnalamento; la misura è oramai oltremodo colma». 

Ferrante annuncia, dunque, decisioni rapide per invertire la rotta di un servizio carente: «A seguito di diverse interlocuzioni istituzionali e di un'attività istruttoria avviata sin dal mio insediamento, ho già attivato tutte le strutture ministeriali competenti», fa sapere e ribadisce che vuole compiere «ogni possibile passo per mettere fine al disastro», aggiungendo: «Il tempo delle promesse è finito: cittadini, imprenditori, istituzioni locali, turisti meritano non solo risposte, ma soluzioni rapide ed efficaci per il bene di una realtà territoriale tanto magnifica quanto incredibilmente abbandonata». 

Video

Interpellato, il presidente Umberto De Gregorio risponde con serenità: «Siamo a disposizione per parlare di problemi e prospettive, per ricevere eventuali suggerimenti». Il manager messo a capo della società di trasporti da De Luca nel 2015 non rinuncia, però, ad elencare le cose fatte sotto la sua gestione: «Al momento tra investimenti in treni e in infrastruttura abbiamo opere per oltre un miliardo in corso sulla Vesuviana. Nel 2016 avevamo 53 treni al giorno mediamente in circolazione. Oggi sono 66. In questi cinque anni abbiamo rimesso a posto i 20 treni Metrostar (gli ultimi acquistati nel 2000) che erano tutti fermi per un contenzioso e abbiamo inoltre rimesso in circolazione 20 treni revampizzati. Abbiamo fatto una gara per 40 treni nuovi e ci accingiamo a fare una nuova gara per altri 50 treni (risorse solo in piccola parte disponibili, altre da individuare con il Fesr recentemente approvato). In questo modo fra tre anni avremo 40 treni nuovi e tra sei anni finalmente avremo una flotta di 90 treni tutti nuovi». Quindi il contrattacco: «La verità è che la gara andava fatta non tre, ma 30 anni fa». Quanto alla rete e all'infrastruttura, il presidente Eav parla proprio della linea per Sorrento: «Con i fondi del Pnrr il collegamento tra Castellammare e Sorrento sarà potenziato permettendo treni ogni 12 minuti anziché gli attuali 24. I lavori dureranno due anni e si svolgeranno soltanto di notte, senza mai interrompere l'esercizio». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
IL COMMERCIO
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
IL TEATRO
San Carlo, su il sipario
sui lavori di restauro
I TRASPORTI
Metrò Linea 1, treni fermi per i test
e la settimana prossima si replica
LA VIABILITÀ
Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
LA PROTESTA
Cospito, L'Orientale occupata:
«Una rete contro il carcere duro»
LA GIUSTIZIA
Vittima innocente del clan,
killer verso la scarcerazione
LA CAMORRA
Omicidio di Pasquale Palermo
nel 2009 a Ponticelli: due arresti
IL CASO
Ferite alla schiena e al gluteo:
35enne ricoverato al Cto
SOMMA VESUVIANA
Rapina a mano armata
in un bar tabaccheria
IL CASO
Cocaina e 7 stecche di hashish:
arrestato pusher 25enne
VILLARICCA
Fermato con la marijuana:
arrestato pusher 17enne

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
De Laurentiis blinda Osimhen:
«Non venderò né lui né ​Kvara»

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL MESSAGGIO
Chiara Ferragni e l'abito “nudo”:
«Questo è il corpo di tutte»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie