Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

Napoli, è caos Case popolari: buco da 100 milioni, affitti in aumento

di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 22 luglio 2018, 08:57 - Ultimo agg. : 09:00
4 Minuti di Lettura

Dismissione tout court degli alloggi popolari, aumento dei canoni di locazione, sfratti e debiti che superano i 100 milioni. Sembra uno scenario da incubo ma è concreto, reale e soprattutto vicino solo 5 mesi. Dall'anno nuovo ci sarà l'addio all'Iacp - acronimo che sta per Istituto autonomo case popolari - che gestisce il patrimonio immobiliare della Regione. Da anni commissariato e con un monte debiti da far venire la pelle d'oca. Dal primo gennaio 2019 gli Iacp delle 5 città della Campania potrebbero finire in liquidazione. Erede dell'Istituto autonomo case polari sarà l'Acer (Agenzia Campania edilizia residenziale) che avrà il compito di dismettere quanto più possibile del patrimonio immobiliare, dare la caccia ai morosi e aumentare i canoni laddove non si riesce a vendere. Un quadro a tinte fosche per gli inquilini e in generale per il pianeta casa. A lanciare l'allarme è la Cisl Funzione pubblica con Lorenzo Medici segretario generale, Doriana Buonavita segretario generale Cisl Usr e Agostino Anselmi coordinatore generale aree funzionali della Cisl Napoli. Quella degli Iacp è anche la prima autentica grana caduta sulla scrivania del neoassessore Bruno Discepolo. Espertissimo della materia nonché stimato architetto, fu lui a inventarsi - tra le altre cose - il Progetto Sirena grazie al quale tantissimi palazzi di Napoli ebbero nuova vita. Il primo faccia a faccia tra Cisl e Discepolo c'è stato 4 giorni fa, il 18 luglio, quando l'assessore ha convocato i sindacati con una secca lettera dall'oggetto molto chiaro: «Messa in liquidazione degli Iacp Napoli, Salerno, Benevento, Avellino e Caserta». Scoperchiando un pentolone pieno di acqua bollente. Una guerra sottotraccia che va avanti da tempo. Non caso la Seconda commissione permanente della Regione presieduta dal piddino Francesco Picarone esaminerà la questione martedì, quando all'ordine del giorno ci sarà la discussione di un emendamento alla legge che ha portato alla nascita dell'Agenzia. Non c'è accordo sull'emendamento e la battaglia non è solo politica ma anche con i sindacati.
 
Medici, Buonavita e Anselmi rigirano tra le loro mani nervosamente la relazione che Discepolo ha loro illustrato e la raccontano così: «L'assessore ci ha evidenziato che vi è un debito passivo di tutti gli Iacp che ammonta a circa 100 milioni e un debito ordinario che si stima sui 15 milioni. E che ci sono morosità che si attestano al 30%. Ha evidenziato che i Comuni non provvedono agli sfratti degli inquilini morosi per cui non consentono di recuperare né le morosità né di mettere a reddito questi immobili». La morosità del 30% se la si confronta con quella del Comune di Napoli che è di almeno il doppio fa sorridere, ma invece le preoccupazioni della Cisl sono concrete. L'Ente di Santa Lucia che strategia intende mettere in campo per recuperare i 115 milioni? Stando a quello che trapela sono diverse le mosse obbligate: vendere quanto più possibile del patrimonio di Edilizia pubblica residenziale, aumentare le locazioni laddove si considera che le cifre pagate dagli inquilino siano - per così dire - di favore, e dare una forte sterzata sulla riscossione. L'ipotesi di affidarsi a un soggetto terzo per recuperare i fitti non è campata in aria. Non è finita qui perché il travaso in Acer non significa automaticamente che tutti posti di lavoro saranno salvati, è probabile ma non certo. Del resto gli Iacp vengono da anni di commissariamenti, e questo conferma che nella loro gestione del patrimonio più di qualcosa non funziona. La parola d'ordine in Regione, del resto, è mantenere gli equilibri di bilancio e dunque aspettarsi che dall'Ente di Santa Lucia piovano milioni per sanare la situazione debitoria degli Iacp è oggettivamente una aspettativa mal riposta.

A fronte di questa situazione la Cisl ha rappresentato a Discepolo la sua indisponibilità ad accettare il piano. «Ci aspettavamo dall'assessore - spiegano i sindacalisti - che si presentasse al tavolo con un piano industriale per promuovere un vero confronto di merito; non un elenco delle criticità e la lista dei problemi, che già conoscevamo, ma fatti e proposte concrete di come uscire da questa crisi. Abbiamo respinto tutte le sue proposte a partire dall'aumento dei canoni. La Cisl nutre forti perplessità che si riesca a vendere in così poco tempo e ritiene sovradimensionata la stima del 40%».

Martedì la Seconda commissione discuterà di un emendamento che dovrebbe dare più forza ad Acer ma c'è bagarre. Nell'emendamento si chiede di lasciare in Agenzia il portafogli dei crediti degli Iacp. «Alla costituita nuova Agenzia è assegnato - si legge nella bozza - il fondo di cassa dei cessati Istituti risultante alla data del 31 dicembre costituito dalle quote con vincolo di destinazione destinate ai programmi di riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Musei, effetto Caravaggio: è record a Capodimonte
VILLARICCA
Anziana scappa da casa di cura: ritrovata in stato confusionale
IL PROCESSO
Clan Moccia, processo lento e nuove scarcerazioni: «Disposte le verifiche»
L'APPELLO
Solidarietà d’agosto, dal cibo alla salute: «Noi con gli ultimi»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
AFRAGOLA
Martina, lo strazio della madre: «Oggi avresti compiuto 15 anni»
LE FIAMME
Pozzuoli, nuovo incendio nel corso della notte nella zona di Cigliano
IL CASO
Lidi, l’appello dei balneari sul nodo delle concessioni: «Vanno tutelati gli utenti»
I CANTIERI
Ingorghi e traffico a rilento, i tassisti: «Così è impossibile lavorare»
I CONTROLLI
Napoli, derubano turista: arrestati un 38enne e un 41enne
L'INTERVENTO
Spinge una signora e le ruba la collanina d'oro, arrestato 50enne
PORTICI
Granatello, addio privati: i posti barca al Comune

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Calciomercato Napoli, accordo con Gutierrez: guadagnerà due milioni a stagione
West Nile, sesta vittima: il cluster resta domiziano
Azzurri, il valore è già aumentato
Maxi-rissa tra due gruppi di stranieri: cosa è successo vicino alla villa comunale
Madonna del mare, affonda il portantino di scorta: tutti in salvo
Napoli in Champions, una missione per la storia

SCELTE PER TE

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
Il video dell'impatto
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
VITTORIO VENETO
Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie