Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

De Laurentiis, Spalletti e quell’ombra sulla festa più bella

di ​Francesco De Luca
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 29 Maggio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
3 Minuti di Lettura

C’è una strana atmosfera intorno al Napoli che si prepara per l’ultima festa, quella di domenica 4 giugno, con la consegna della Coppa per lo scudetto. La decisione di Spalletti di interrompere il sodalizio con De Laurentiis, che il presidente riteneva di aver confermato inviando a inizio aprile una Pec all’allenatore dopo aver dichiarato in pubblico che sarebbe rimasto in panchina (24 marzo, Maschio Angioino), è un’ombra su questa festa che il patron, il tecnico, gli azzurri e soprattutto la città hanno meritato di vivere. Non è la decisione in sé (Spalletti non è il primo che vince e lascia: da Mourinho 2010 a Conte 2021 gli esempi sono tanti) quanto la modalità. Ed è auspicabile che presto l’allenatore del terzo scudetto spieghi le ragioni che lo hanno spinto a chiudere un rapporto che non è stato facile tra due uomini dal carattere forte e spigoloso, ma in grado con le loro capacità di guidare la società e la squadra verso un trionfo atteso da 33 anni.

Quando sei anni fa lasciò la Roma, Spalletti spiegò che la ragione era da ricercare nell’ostilità dell’ambiente, ovviamente non per i risultati (secondo posto davanti al Napoli di Sarri) ma per lo scontro con Totti che si era trasformato da questione calcistica in battaglia tra gladiatori. A Napoli, invece, Luciano è stato benissimo e anche ieri dagli spogliatoi di Bologna ha ammiccato alla tifoseria: «Il sentimento della città per il calcio è ciò che dà la qualità e fa la differenza». E ha sottolineato che si prepara a completare i festeggiamenti con «il popolo e i miei calciatori», dunque non con De Laurentiis. C’è un solco profondo tra i due. E, non conoscendo al momento le ragioni della decisione dell’allenatore, è un peccato. Ma il Napoli ha un presidente che ha saputo dare risposte forti e positive, dopo l’addio di un allenatore o di un campione. Aveva individuato in Spalletti l’uomo per la rifondazione del Napoli quando in panchina c’era Gattuso che lottava per un posto in Champions. Non si è smarrito davanti alle partenze di Insigne & co. e ha condiviso e sostenuto il progetto del ds Giuntoli, anch’egli al passo d’addio dopo aver toccato la vetta. Aspettiamo non soltanto le parole di Spalletti ma anche le mosse di De Laurentiis per proseguire in un ciclo vincente che dovrà portare il Napoli - è l’obiettivo del presidente - alla finale Champions 2024.

La nota felice della penultima e insignificante partita a Bologna, oltre alla dolcezza del portiere Gollini che ha portato in campo un neonato in maglietta azzurra prima dell’inizio, è stata la doppietta di Osimhen che ha blindato la classifica cannonieri e si prepara a festeggiare anche questo titolo al Maradona, davanti ai suoi tifosi. Dice Spalletti: «Victor avrà un futuro importante in qualsiasi squadra giocherà». Perché il dubbio che uno dei migliori attaccanti al mondo vada via, dietro adeguata contropartita economica, esiste. A Bologna, dopo un gol fortuito e un colpo di bravura del bomber, poi sono emersi i difetti della scorsa stagione: gol sbagliati e distrazioni difensivi. E così è sfumata la chance di superare il record dei 91 punti firmato da Sarri cinque anni fa. Domenica l’ultimo atto di una stagione strepitosa e di una festa in cui non è stata prevista la sfilata del pullman del Napoli nelle strade di Napoli per far sentire gli azzurri più vicini ai loro tifosi. Una “cerimonia” dovunque organizzata, e con successo, dopo un trionfo calcistico. Peccato. E poi comincerà il futuro, che non riguarda soltanto l’erede di Spalletti e il mercato della prima squadra. È il momento di chiedersi, ad esempio, quanto conti il settore giovanile per il club campione d’Italia, dopo la retrocessione della Primavera. «Bisogna essere strutturati a certi livelli», ha dichiarato il tecnico degli azzurrini Frustalupi. Di giocatori apprezzabili se ne sono visti davvero pochi: Gaetano - apprezzato da Spalletti anche se poco utilizzato - e Ambrosino, che si sta facendo valere al Mondiale under 20. In questo territorio il vivaio non è soltanto un serbatoio tecnico ma può essere anche un’occasione di riscatto sociale, da non far perdere ai ragazzi napoletani. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
Hacker, il mercato nero:
nel mirino musei e ospedali
LE ELEZIONI
Camera di Commercio,
round in favore di Fiola
L'EDITORIALE
Extraprofitti, la soluzione
che piace pure alle banche
L'EDITORIALE
Osimhen e la solitudine
del numero 9
IL CASO
Napoli, Manfredi: a Castel Nuovo
non faremo più fiere di food
IL PREMIO
Premio Serao a Mazzucco:
«Matilde nel suo tempo»
IL RICORDO
La passione del ragazzo
Giorgio Napolitano
IL PUNTO
Napoli, la squadra
senza più il leader
IL MALTEMPO
Metro inondata a Garibaldi:
«Colpa dei rifiuti sul tetto»
LA MORTE DI NAPOLITANO
Gli amici di Napolitano:
«Innamorato della città»
L'ANALISI
Così l’Europa
combatte a mani legate
IL RACCONTO
Giorgio e Napoli,
oltre la politica

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Così Paestum racconta
il suo declino

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie