Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Indispensabile la garanzia dei Lep

di Bruno Vespa
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Febbraio 2023, 00:00
2 Minuti di Lettura

Alla vigilia delle elezioni politiche del 2001, nel tentativo di sottrarre la Lega al ritrovato abbraccio di Berlusconi, i Democratici di sinistra fecero approvare la riforma del titolo V della Costituzione con soli tre voti di maggioranza. Presidente dei Ds era Massimo D’Alema, che già nel ’95 aveva sdoganato la Lega come “costola della sinistra” in quanto nuovo partito operaio del Nord. Figlia di quella riforma è l’autonomia differenziata il cui embrione è stato approvato dal Consiglio dei ministri.

È l’inizio di una gestazione che sarà ben superiore ai nove mesi. Sorprende dunque la vibrata protesta della sinistra per una riforma che è anche figlia sua. Nel 2016 Matteo Renzi tentò di eliminarne alcune nefandezze (l’energia, elemento strategico di un Paese, può essere gestita dalle regioni?), ma un referendum costruito male andò come andò. Di più: l’Emilia Romagna nel 2017/2018 fu lesta ad affiancarsi a Lombardia e Veneto nell’avviare il processo autonomista. Successivamente altre sette regioni (tra cui la Campania e il Lazio, governate dal centrosinistra) hanno fatto la stessa richiesta. Dunque?

Passate le elezioni del 12 febbraio nel Lazio e in Lombardia, andrebbero deposte le armi e avviato un ragionamento di buonsenso. Giorgia Meloni ha una formazione centralista, ha doverosamente rispettato un patto di governo, ma starà bene attenta a non buttare il bambino con l’acqua sporca. È scontato che senza garantire a tutti un servizio di base efficiente in ogni campo (i famosi Lep) non si va da nessuna parte. Ma è giusto che chi ha una marcia in più possa correre senza che il viaggio degli altri venga rallentato. Ho parlato più volte con Luca Zaia e lui mi ha sempre ripetuto che autonomia significa spendere in proprio gli stessi soldi che oggi lo Stato spende nella sua regione. Non un euro in più a scapito degli altri. Oggi la sanità è già gestita dalle regioni e non è colpa delle regioni del Nord se nel Sud funziona peggio. Obiettivo del Sud – dove le aree di eccellenza non mancano affatto – è evitare che centinaia di migliaia dei loro cittadini vadano nel Nord a farsi curare. E compito dello Stato è migliorare al più presto stipendi e condizioni di lavoro di medici e infermieri per evitare un collasso della sanità pubblica italiana che – nonostante qualche crepa – resta una delle migliori al mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
La sfida di Capodichino:
«Connessi con il mondo»
L'INCHIESTA
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
L'INTERVENTO
La cultura antidoto
alla violenza
L'EDITORIALE
La luce di Irma Testa
e il buio della camorra
LA SCUOLA
Campania, è caos presidi:
scatta l'obbligo di rotazione
IL CASO
Concorso Asia, ricorsi bocciati:
«La graduatoria non si tocca»
L'EDITORIALE
Se il destino dei ragazzi
di Napoli non è fiction
L'EDITORIALE
Cinema in crisi, non è solo colpa
dello streaming: fa paura uscire di notte
IL DEGRADO
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard
LA CRISI
Chiaia, a rischio chiusura
anche il cinema Delle Palme
L'EDITORIALE
Perché bisogna ritrovare
il senso della comunità
L'EDITORIALE
Se Giorgia tiene duro
sul fronte dell'Ucraina

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie