Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Meloni indagata per il rimpatrio di Almasri: «Non mi faccio intimidire». Anm: solo atto dovuto. Avvisi di garanzia a Nordio, Piantedosi e Mantovano

Indagato anche il sottosegretario Alfredo Mantovano. Salvini: "Vergogna"

Meloni indagata per il rimpatrio di Almasri. «Non mi faccio intimidire». Avvisi di garanzia a Nordio, Piantedosi e Mantovano
Meloni indagata per il rimpatrio di Almasri. «Non mi faccio intimidire». Avvisi di garanzia a Nordio, Piantedosi e Mantovano
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 28 gennaio 2025, 17:16 - Ultimo agg. : 29 gennaio, 09:27
5 Minuti di Lettura

Il volto tirato, l’irritazione nella voce e un pezzo di carta mostrato a favor di telecamera. A Giorgia Meloni bastano due minuti e 18 secondi per annunciare via social quella che con una nota di sarcasmo definisce «la notizia di oggi»: «Il procuratore della Repubblica Francesco Lo Voi, lo stesso del fallimentare processo a Matteo Salvini per sequestro di persona, mi ha appena inviato un avviso di garanzia per i reati di favoreggiamento e peculato in relazione alla vicenda del rimpatrio del cittadino Almasri». Avviso di garanzia che, aggiunge la premier ripiegando in quattro il foglio su cui sono riportate le accuse, «è stato inviato anche ai ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, e al sottosegretario Alfredo Mantovano».

APPROFONDIMENTI
Favoreggiamento e peculato, ecco le accuse
Foto
Almasri, i viaggi indisturbato
I nodi

 

«A TESTA ALTA»

Quattro membri del governo sono dunque indagati dalla procura di Roma. Compresa la presidente del Consiglio, che promette di voler andare «avanti a testa alta, senza paura» e avverte: «Vale oggi quello che valeva ieri: non sono ricattabile e non mi faccio intimidire». E l’effetto è dirompente. Con le opposizioni che chiedono a Meloni e al governo di riferire in aula sul caso del comandante libico, accusato di essere un torturatore dalla Corte dell’Aja, arrestato e poi scarcerato a Torino e infine rimandato a Tripoli su un volo dei servizi di sicurezza italiani (vicenda sulla quale proprio oggi era prevista un’informativa dell’esecutivo in Parlamento, che però salta tra le proteste). E la maggioranza che, invece, fa quadrato e attacca le toghe. Per Antonio Tajani l’inchiesta suona come «una ripicca per la riforma della giustizia» messa in cantiere dal governo. Per Matteo Salvini invece è «vergogna, vergogna, vergogna», e accusa: «Lo stesso procuratore che mi accusò a Palermo ora ci riprova a Roma con il governo di centrodestra».

A poco valgono le precisazioni dell’Anm, secondo cui quanto comunicato dai magistrati costituisce «un atto dovuto»: «La procura di Roma non ha emesso un avviso di garanzia, ma una comunicazione di iscrizione» sul registro degli indagati, «affinché questi – fa sapere il sindacato delle toghe – possano presentare memorie al collegio o chiedere di essere ascoltati». Il clima è pesantissimo. Ed è la stessa premier, nel video messaggio in cui annuncia l’inchiesta, a suggerire che alla base ci sia una motivazione politica. La guerra delle toghe. Tutto sarebbe nato, spiega Meloni, «al seguito di una denuncia che è stata presentata dall'avvocato Luigi Li Gotti, ex politico di sinistra molto vicino a Romano Prodi conosciuto per avere difeso pentiti del calibro di Buscetta, Brusca e altri mafiosi», è l’accusa. Atti che ora verranno trasmessi al Tribunale dei ministri. Che avrà 90 giorni per svolgere le indagini, coi poteri requirenti tipici della magistratura. E, al termine, potrà chiedere l’archiviazione o trasmettere gli atti di nuovo alla procura, affinché chieda l'autorizzazione a procedere alle Camere di appartenenza.

Per Meloni quella dei magistrati somiglia a una sfida. Ecco perché la premier avverte di «non essere ricattabile» e di «non farsi intimidire»: «È possibile – sferza – che per questo sia invisa a chi non vuole che l'Italia cambi e diventi migliore. Ma anche e soprattutto per questo intendo andare avanti per la mia strada a difesa degli italiani, soprattutto quando è in gioco la sicurezza della nazione». Prima però ripercorre la vicenda di Almasri, oggetto secondo il governo di errori da parte dell’Aia: «La Corte penale internazionale dopo mesi di riflessione emette un mandato di arresto internazionale nei confronti del capo della polizia giudiziaria di Tripoli, curiosamente proprio quando questa persona stava per entrare sul territorio italiano. Dopo che per 12 giorni – sottolinea – aveva serenamente soggiornato in altri tre Stati europei». Poi ribadisce la spiegazione già fornita dal governo: «La richiesta di arresto della Procura della Cpi non è stata trasmessa al ministero italiano della Giustizia, come invece è previsto dalla legge, e per questo la Corte di Appello di Roma decide di non procedere alla sua convalida». Di qui la decisione, piuttosto che lasciarlo libero sul territorio italiano», di «espellerlo e rimpatriarlo immediatamente per ragioni di sicurezza, con un volo apposito, come avviene in altri casi analoghi».

LE REAZIONI

Ed è tutto il centrodestra, come detto, a fare quadrato su questa linea. «Oltre due anni fa parlai di opposizione giudiziaria come maggior avversario politico di questo governo», ricorda il titolare della Difesa Guido Crosetto. Ma – assicura da FdI Giovanni Donzelli – «non ci faremo intimidire, faremo la riforma della giustizia». È una batteria di dichiarazioni di guerra, o quasi. A cui si aggiunge quella di Barbara Berlusconi, la figlia del Cav il cui pensiero va «all’avviso di garanzia che ricevette mio padre mentre presiedeva il G7 a Napoli», dice il Tg1. «Non so se si tratti, come la definiva lui, di giustizia a orologeria, ma il sospetto è legittimo». Mentre le opposizioni vergano una nota di fuoco, firmata da tutti i capigruppo di minoranza di Camera e Senato, definendo «grave e inaudita» la scelta di annullare l’informativa prevista per oggi sul caso Almasri.

Intanto però a esprimere dubbi sull’indagine sono anche gli avvocati. Dal presidente dell’Unione delle camere penali Francesco Petrelli, che parla di «preoccupazione» per l’inchiesta «in un momento in cui è già altissima la tensione fra politica e magistratura», fino a quello delle camere penali internazionali Alexandro Maria Tirelli: « È inaccettabile – afferma – che la magistratura continui a interferire con le prerogative di indirizzo politico, che sono di esclusiva competenza del governo democraticamente eletto ignorando la ragion di Stato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie