Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Migranti, alta tensione: l’Italia frena sulle Ong, stop all'accordo a Bruxelles. Scontro con Berlino

Due emendamenti minano l’intesa. E Scholz è condizionato dai Verdi

Migranti, alta tensione: l Italia frena sulle Ong, stop all'accordo a Bruxelles. Scontro con Berlino
Migranti, alta tensione: l’Italia frena sulle Ong, stop all'accordo a Bruxelles. Scontro con Berlino
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 29 Settembre 2023, 00:04 - Ultimo agg. : 09:44
4 Minuti di Lettura

La tregua è durata poco. Sul dossier migranti in Europa è di nuovo Italia contro Germania, nelle stesse ore in cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani è a Berlino per un bilaterale con l’omologa Annalena Baerbock. È proprio sulle richieste per accontentare la linea morbida e pro-Ong e pro-diritti sposata dal partito di quest’ultima, i Verdi, che in parallelo a Bruxelles si è incartato il confronto dei ministri dell’Interno sul regolamento sulle situazioni di crisi, l’ultimo provvedimento del Patto Ue sulla migrazione e l’asilo su cui i governi sono chiamati a trovare la quadra. La bozza di compromesso predisposta dalla Spagna, che ha la presidenza di turno del Consiglio, e arrivata sul tavolo dei Ventisette solo al mattino, non è riuscito nell’intento di rompere lo stallo che andava avanti da luglio. Ma stavolta – dopo aver incassato un sì «per senso di responsabilità» della Germania –è stata l’Italia a congelare tutto. Motivo? L’irrigidimento per una qestione sia di metodo dche di merito. Sia perché le proposte di modifica sono arrivate all’ultimo, sia perché nel bel mezzo di un negoziato comunque complesso (e che già non lasciava il governo italiano per nulla soddisfatto, visto il riconoscimento alle Ong) si è inserita anche la vicenda delle sette navi (quattro tedesche) in navigazione nel Mediterraneo. A quel punto, dopo che il ministro Piantedosi aveva lasciato Bruxelles, è stato Tajani a spiegare: «L’Italia non ha detto no, abbiamo chiesto tempo per esaminare la proposta come tutti». 

APPROFONDIMENTI
Piantedosi: «Gli under 18 resteranno nei centri fino a 90 giorni»
Il decreto
Foto

Fumata nera

Insomma, fumata nera e nessuna approvazione, nonostante il rinnovato pressing di Ursula von der Leyen per strappare un’intesa: l’obiettivo dichiarato della presidenza spagnola, adesso, è di riprendere a negoziare a livello di ambasciatori, per avere un accordo «prima del Consiglio europeo informale di Granada» del 5-6 ottobre; anche perché «vediamo che c’è una maggioranza molto ampia a sostegno del testo», ha detto il ministro dell’Interno di Madrid Fernando Grande-Marlaska. A lui ha fatto eco la commissaria agli Affari interni Ylva Johansson, convinta che «non ci sono ostacoli insormontabili». L’ipotesi che circola a Bruxelles è, però, meno ottimistica, e vede come possibile un faccia a faccia Meloni-Scholz prima che si sblocchi il nuovo stallo: il cancelliere tedesco ha i suoi problemi interni e subisce le pressioni in maggioranza dei Verdi. «Le valutazioni sono in corso», hanno confermato a sera fonti diplomatiche. Tutte le carte sono sul tavolo, nell’ennesimo giorno della marmotta Ue. Del resto, a traballare è tutto l’impianto della riforma Ue del diritto d’asilo, visto che il Parlamento ha deciso di sospendere le trattative avviate su due regolamenti del Patto sulla migrazione (quello sullo screening e quello sulla banca dati delle impronte digitali) finché i governi Ue non vinceranno questa impasse. In dettaglio, il provvedimento della contesa dispone deroghe applicabili in caso di flussi migratori massicci, come quelli del 2015, in favore degli Stati di primo arrivo, prevedendo, tra le altre cose, la possibilità di estendere la durata della detenzione dei migranti e di limitare le garanzie individuali, come ad esempio l’interrogatorio in sede di identificazione. 

Le obiezioni

Per superare il no tedesco e fare concessioni ai Verdi, Madrid ha proposto allora modifiche mirate al testo: su due di queste, secondo quanto si apprende a Bruxelles, è stata però l’Italia a puntare i piedi nella sala multicolore del Justus Lipsius. Una riguarda la messa nero su bianco che i casi di “strumentalizzazione” dei migranti - come i flussi organizzati alla frontiera nel 2021 dall’autocrate bielorusso Aleksandr Lukashensko per destabilizzare l’Ue - non possano riguardare invece le operazioni umanitarie che coinvolgono le navi delle Ong. Fumo negli occhi per l’Italia che ha appena protestato formalmente con la Germania per i 790 milioni di euro assegnati a Sos-Humanitas. L’altra, invece, l’eliminazione tout court della possibilità di derogare agli standard sulle condizioni materiali di accoglienza, dall’alloggio al vitto, nell’eventualità di arrivi imponenti. La giornata si chiude con un nulla di fatto, l’ennesimo. L’Italia studia e si prepara alle prossime mosse: oggi Meloni sarà a Malta per il Med9, il vertice con gli altri Paesi del Mediterraneo. C’è la Francia e con Macron, dopo la ritrovata sintonia, si cercherà di superare – una volta per tutte – le impuntature tedesche. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Il prof decapitato a Parigi
venduto dai suoi studenti
Parto flash in casa
con la nonna levatrice
Indagine sulla disinfestazione
prima del decesso di Gerardina
Monumenti in gabbia a Napoli:
indagini sul business ponteggi
Port’Alba, le infiltrazioni
dal giardino di una Santa

SCELTE PER TE

Protesta contro bimbo
di 8 anni con alto QI
Il vertice Unesco a Napoli:
«L'arte per le nuove sfide»
Napoli, il nuovo prefetto Di Bari:
«Darò priorità agli ultimi»

PIU' LETTE

LA STORIA
Coppia ha 13 figli nonostante
la vasectomia del papà
LA FAMIGLIA
Infertilità inspiegabile per i medici,
dopo 8 anni diventano genitori
IL VATICANO
Papa Francesco è stazionario
e incontra presidente Paraguay
IL FISCO
Rottamazione quater,
spunta l'ipotesi della proroga
LA MALATTIA
Polmoniti nei bambini in Cina,
boom di casi anche in Francia
IL GOSSIP
Elio presenta Belen in famiglia:
la tenera foto con la suocera
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie