Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

25 aprile, la pedagogia nazionale di Mattarella

Mattarella alle celebrazioni del 25 aprile
Mattarella alle celebrazioni del 25 aprile
di Paolo Pombeni
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 26 aprile 2025, 00:10
4 Minuti di Lettura

Sergio Mattarella manda spesso messaggi apparentemente semplici nella loro tessitura, in realtà ricchi per i diversi livelli di lettura a cui si prestano. Il discorso di ieri a Genova va esaminato con questa consapevolezza, cogliendo tanto il ragionamento limpido che rivolge alla audience che lo segue sia in teatro sia soprattutto attraverso i mezzi di comunicazione, quanto il messaggio che sobriamente indirizza in sottofondo al mondo politico. Fa parte del primo livello la appassionata ricostruzione della vicenda resistenziale ligure, che viene ricordata non con un rinvio, magari anche vibrante, alla sua monumentalizzazione, ma con la riproposizione della “concretezza” di quelle esperienze: il coinvolgimento di tutto un popolo, il costo delle stragi (quasi puntigliosamente elencate), la moralità delle sue guide (esemplare il riferimento a Gastaldi, al suo “codice di comportamento” per i combattenti, alla sua fede cattolica), il carattere patriottico che la guerra dei resistenti aveva assunto fino alla scelta di salvare la città con una resa concordata dei tedeschi. (Grazie anche alla mediazione del vescovo Boetto, “giusto fra le nazioni” per l’assistenza che aveva prestato agli ebrei).

APPROFONDIMENTI
Napoli, De Luca sul 25 aprile: «Ricordiamo chi ha combattuto per libertà»
Pompei, il 25 aprile raccontato dai bambini attraverso la musica
Vescovi campani incontreranno Mattarella: rinnovata attenzione ai territori delle “aree interne”

È un invito implicito a non fermarsi a mitizzazioni, quando si ha a disposizione una storia complessa di donne e di uomini che seppero farsi carico delle domande che venivano da un’ora drammatica che chiamava alla responsabilità. Non deve stupire dunque il passaggio che denuncia in conseguenza la sua preoccupazione per una “democrazia a bassa intensità”. Anche qui vale la pena leggere una ulteriore concatenazione, non del tutto esplicitata, ma evidente. 

Napoli, De Luca sul 25 aprile: «Ricordiamo chi ha combattuto per libertà»

Quando il Presidente rinvia al messaggio che ci ha lasciato papa Francesco, non inserisce semplicemente un doveroso omaggio ad un magistero che oggi occupa la nostra attenzione, ma ci ricorda che la domanda di responsabilità verso una storia che si sta facendo preoccupante è più che mai in campo come ha ricordato anche col suo esempio il pontefice venuto quasi dai confini del mondo.

Ecco allora che Mattarella inserisce nella sua lettura della Resistenza due elementi cardine su cui, pur astenendosi da proclami espliciti, invita tutti a riflettere, ma certo in primo luogo le classi dirigenti e le classi politiche. Il primo è il fatto che la guerra partigiana fu combattuta perché si potesse arrivare ad un mondo di pace. Oggi, dopo ottant’anni per noi senza conflitti militari, facciamo più fatica ad immaginare quanto fosse forte quell’aspirazione in donne e uomini che venivano tutti in qualche modo dal trauma di due guerre mondiali. Il disarmo degli animi fu, pur con tutte le asperità e contraddizioni inevitabili quando si ha a che fare con la natura umana, un obiettivo perseguito e proclamato. Non certo nei termini di un pacifismo utopistico e romanticheggiante, ma con azioni politiche meditate.

ll progetto 

Nasce da qui il progetto di un’Europa unita dalla lotta che le sue migliori classi dirigenti condussero contro la deriva dei totalitarismi di destra, poi presto estesa anche ai totalitarismi di sinistra. Di nuovo siamo di fronte al richiamo ad una storia che in questo momento è giunta a misurarsi con un passaggio difficile, perché, interpretiamo noi, stiamo vedendo che non basta più la pace dei commerci e degli scambi, essendo necessaria una pace ben più strutturata su quei valori di libertà, democrazia e fraternità che Mattarella ha con forza richiamato. 
Si valorizzi anche un passaggio del discorso che forse non viene colto appieno. Il Presidente aveva parlato dell’importanza della resistenza nelle fabbriche e del significato delle lotte operaie nel declino del regime fascista repubblichino (che, sia detto per inciso, è stato indicato proprio usando questo termine, il che gli toglie qualsiasi aura di ipotetica legittimazione). Poi ha citato come alto esempio di assunzione di responsabilità la figura dell’operaio sindacalista Guido Rossa, assassinato dalle BR perché aveva denunciato il loro tentativo di infiltrarsi nelle fabbriche.

Si potrebbe dire che si tratta solo del richiamo ad un esempio di moralità, ma ci permettiamo di dire che di fatto invita una volta ancora a recidere dei miti che purtroppo circolano ancora (e qualcosa si è visto anche nei cortei di ieri) per cui l’invito a continuare nella proclamazione dei valori della Resistenza significherebbe lasciare spazio a chi, avendola trasformata in una rivoluzione proletaria che non vi fu, vorrebbe riproporla con l’appello a forme di guerra civile: la nostra coscienza nazionale non lo consentì nei difficili anni di piombo, tanto più non possiamo dargli spazio nella attuale situazione problematica per le nostre democrazie.
Mattarella a Genova, pur dovendo parlare in un momento difficile da molti punti di vista e drammatizzato dalla scomparsa di un papa profetico, ha continuato in quell’opera di grande pedagogia nazionale che molti suoi predecessori hanno svolto in occasione del 25 aprile, e da ultimo con l’intensità che richiedevano i tempi Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano. Lo ha fatto con il rigore di chi ha il ruolo di rappresentare la nazione tutta, ma senza rinunciare al pathos tranquillo che parla alla sensibilità della gente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MEDIO ORIENTE
Gaza, ostaggi come scheletri: Hamas pubblica i video di due rapiti. L'Italia lancia i primi aiuti
IL DRAMMA
Giubileo dei Giovani, il dolore per la morte di Pascale e Maria: Leone chiede a tutti di pregare
L'ANALISI
Il metodo Trump e la minaccia nucleare
GIUBILEO DEI GIOVANI
Papa Leone XIV porta la croce del Giubileo a piedi
«L'amicizia può essere la strada per la pace»
Un milione di giovani per la veglia a Tor Vergata
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
IL VIRUS
West Nile, quarta vittima nel Lazio: è una 93enne
di Cisterna di Latina. Era ricoverata a Roma
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL COMMENTO
Fine vita, quanti dubbi sulla “uscita di sicurezza”
IL RACCONTO
La storia di Hector Camacho e di Papa Leone XIV: «È il padrino di mia figlia»
VICENZA
Crolla la balaustra del teatro Olimpico mentre scattano un selfie: papà e figlio di 14 anni volano nel vuoto
IL DRAMMA
Trapianto di capelli in Turchia, muore un turista inglese per complicazioni. Aveva pagato “solo” 1700 euro. Aperta un'inchiesta
RIMINI
Violenta grandinata a Igea Marina, chicchi come palline da golf su ombrelloni e in acqua: spiaggia imbiancata e bagnanti in fuga

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie