Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Poliziotto licenziato perché vestito da donna, il giudice: «Va riscarcito, rimborsare gli arretrati»

Il Tar dà ragione all'agente che nel 2005 girava con abiti femminili: "Ha un disturbo dell'identità di genere". Era stato sospeso e destituito

di Angela Pederiva
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 7 febbraio 2023, 10:41 - Ultimo agg. : 11:39
3 Minuti di Lettura

VENEZIA - La «minigonna color celeste» e gli «orecchini pendenti lunghi fino alle spalle» in Strada Nova, «un paio di sandali» a due passi dal ponte di Rialto, la «maglietta nera corta con l'ombelico visibile» a piazzale Roma. Per quelle tre passeggiate vestito da donna, nell'autunno del 2005, un poliziotto di Venezia era stato dapprima sospeso e quindi destituito, a causa di una condotta ritenuta «riprovevole, che denota mancanza del senso dell'onore e della morale», come annotavano le cronache nel dare conto delle sanzioni e dei ricorsi.

APPROFONDIMENTI
Omerovic, l’accusa del disabile
Sparatoria ad Ancona

Omerovic, l’accusa del disabile volato dalla finestra: «Aggredito dagli agenti»

Poliziotto destituito perché vestito da donna

Una lunga storia umana e giudiziaria, culminata ieri nella sentenza depositata dal Tar del Veneto che ne svela il finale, al netto ovviamente delle possibili impugnazioni in Consiglio di Stato: a distanza di quasi vent'anni, è stato deciso che la persona transgender oggi sessantenne ha il diritto di ricevere gli arretrati non percepiti in conseguenza del procedimento disciplinare.

L'INABILITÀ
Il verdetto del Tribunale amministrativo regionale riassume il travaglio personale e professionale vissuto dall'allora agente della polizia di Stato, che diceva di non essere «gay, né transessuale», ma semplicemente di amare gli abiti femminili al punto da indossarli fuori dall'orario di lavoro, rivendicando così «un modo di sentire estroso, anticonformista, non certo immorale». Dopo l'istruttoria condotta dalla Questura, nel 2006 erano però scattate la sospensione e la decadenza, successivamente annullate dai giudici. La vicenda era finita nel dimenticatoio pubblico, ma era rimasta una ferita aperta nel vissuto del diretto interessato, dispensato dal servizio per inabilità fisica: «Veniva dichiarato affetto da un disturbo dell'identità di genere che, oltre a chiarire la condotta oggetto di censura, determinava la declaratoria di permanente non idoneità al servizio», ricorda infatti il Tar, accogliendo il ricorso dell'ex agente sul piano del trattamento economico.

GLI EMOLUMENTI
La sentenza svela infatti cos'è successo dopo che il Viminale ha accertato la disforia di genere. Gli uffici hanno reputato l'ex poliziotto idoneo «al servizio nei ruoli civili del Ministero dell'Interno o nelle altre Amministrazioni dello Stato», benché «in mansioni compatibili con la sua ridotta capacità lavorativa e la natura delle infermità sofferte». Ne è stata così disposta la riammissione al lavoro, ma con un temporaneo collocamento in aspettativa speciale, fino alla conclusione della procedura di passaggio nei ruoli del personale civile. La persona ha così chiesto gli emolumenti non percepiti a partire dalla sua destituzione, ma la sua domanda è stata respinta dal dicastero. A quel punto è scattato l'ennesimo ricorso al Tar, sempre con l'assistenza degli avvocati Alfredo Auciello e Giacomo Nordio, i quali hanno sostenuto che al loro cliente dovessero essere corrisposti gli assegni non percepiti, escluse naturalmente le indennità per servizi e funzioni di carattere speciale o per prestazioni di lavoro straordinario. Un'istanza a cui l'Avvocatura dello Stato, a nome del Viminale, ha risposto eccependo la presunta tardività nell'impugnazione dei provvedimenti contestati.

Alla fine il Tribunale amministrativo regionale ha accolto la richiesta di accertamento del diritto alla ricostruzione economica della carriera, come previsto nei casi in cui gli addebiti disciplinari vengono revocati. Per i giudici di Venezia, infatti, «il passaggio nei ruoli civili» non determina «una nuova assunzione», in quanto i suoi effetti sotto i profili dell'inquadramento e della posizione economica decorrono «soltanto a partire dall'accoglimento della domanda di transito». Chiaramente si tratta di un nodo tecnico-giuridico, ma è evidente che la decisione assume una forte connotazione sul piano umano: quei comportamenti apparentemente esibizionistici erano il sintomo di un disturbo che, come tale, non andava punito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VIRUS
West Nile, quarta vittima nel Lazio: è una 93enne
di Cisterna di Latina. Era ricoverata a Roma
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL RACCONTO
La storia di Hector Camacho e di Papa Leone XIV: «È il padrino di mia figlia»
IL DRAMMA
Trapianto di capelli in Turchia, muore un turista inglese per complicazioni. Aveva pagato “solo” 1700 euro. Aperta un'inchiesta
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
GEMONA
Alessandro Venier ucciso e fatto a pezzi: la compagna Mailyn Castro Monsalvo esce dal carcere
LA PAURA
Maxi incendio boschivo in California, le autorità hanno emesso «ordini di evacuazione»
MALTEMPO
Temporali, grandine e venti forti: allerta in 7 regioni. Voli dirottati a Pisa, frane nel Vicentino e ​allagamenti in Lombardia
ROMA
Ubriaco prova a rapire una bimba in strada. La madre riesce a salvarla e si rifugia in un negozio
PADOVA
Ruba due fette di formaggio al supermercato (dopo aver pagato il pane): condannato a un anno e 2 mesi
UDINE
«L'unico modo per fermarlo è ucciderlo»: le ultime notizie sull'omicidio di Alessandro Venier
ALTO ADIGE
Cliente spruzza lo spray al peperoncino in faccia all'oste e lancia un bicchiere alla moglie

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie