Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Treni ancora nel caos da Salerno a Termini, Fs: il piano contro i disagi

Nuova giornata nera per la circolazione a causa di guasti e maltempo: ritardi di ore L'ad Donnarumma: «Non è un disastro, spostiamo due milioni di persone al giorno»

di Petronilla Carillo
Articolo riservato agli abbonati premium
mercoledì 15 gennaio 2025, 07:46 - Ultimo agg. : 07:53
5 Minuti di Lettura

SALERNO Giornata drammatica ieri per la circolazione dei treni, da Nord a Sud della Penisola disagi per i viaggiatori da Firenze a Reggio Calabria, passando per Roma Termini. Si inizia con Salerno. È qui che la circolazione ferroviaria si ferma dividendo l'Italia in due. La Calabria e la Sicilia restano isolate per sei ore a causa di alcuni problemi sulla rete Salerno-Reggio Calabria tra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido. Ma i disagi iniziati nella nottata tra lunedì e martedì in Calabria sono soltanto l'inizio di una giornata nerissima sotto il profilo della circolazione ferroviaria. Altri nodi alla circolazione si sono avuti prima sulla Roma-Firenze per un guasto alla linea elettrica a Terontola. Qui i disagi si sono verificati a ora di pranzo e sono andati avanti per tutta la giornata tra ritardi e cancellazioni fino a quando, alle 18.10 circa, l'allarme è scattato alla stazione di Roma Termini per un altro guasto alla cabina elettrica nei pressi dello scalo.

APPROFONDIMENTI
Treni e ritardi a Caserta, ira pendolari: «Troppi disagi, presto una protesta»
Caos treni, circolazione ripresa: ritardi di ore. Schlein: «Salvini interessato solo ai suoi spostamenti». La Lega: «Risolve problemi ereditati»
Napoli, guasto sull'Alta Velocità Roma-Napoli: ritardi di oltre 60 minuti

Viaggiatori, dunque, costretti a fare i conti con mancate partenze e lunghe attese, accampati presso le stazioni al freddo. Anche quando, in serata, i problemi sono stati risolti, i ritardi accumulati anche fino a sei ore per le lunghe percorrenze - hanno causato ulteriori interferenze nelle partenze e slittamenti degli orari previsti. Ma la situazione più grave è stata certamente quella che ha bloccato la circolazione sulla tratta Salerno-Reggio Calabria dove su alcuni tratti il forte vento, dalla notte di lunedì e per buona parte della giornata di ieri, ha portato sulla linea ferroviaria «oggetti metallici esterni alla ferrovia» mentre in alcune zone le piogge intense non hanno consentito una regolare circolazione dei treni e neanche l'organizzazione di bus sostitutivi. Alle 15.30 di ieri, quando sul sito appare l'ultimo bollettino dei disagi, sono ventisei i treni segnalati come cancellati o in ritardo, tra Alta Velocità e Intercity. Soltanto alle 16.30 la circolazione è ripresa, ma non regolare perché, a causa dei ritardi accumulati da altre linee per problemi sulla rete del centro nord, il traffico è stato molto intenso.

LE VOCI

«Ci hanno fatto salire a bordo sapendo che il treno sarebbe stato fermato visto che i disagi si sono registrati in nottata». È il racconto di un uomo anziano, siciliano, partito ieri mattina da Roma per rientrare a casa. È infreddolito, cerca riparo in un angolo del corridoio che porta ai binari 1 e 2 della stazione di Salerno. È lì dalle 10.30, assieme ad altre persone. Non si conoscono, sono tutti diretti in Sicilia, e fanno gruppo ammazzando il tempo tra polemiche e chiacchiere. «Quando siamo arrivati a Salerno ci hanno chiesto di scendere, ma io non volevo. Mi sono arrabbiato tanto: perché ci avete fatto partire se sapevate che c'erano problemi? Domanda alla quale ancora non ho avuto risposta». Con loro c'è una ragazza che viaggia con una parente e due bimbi. Il maschietto è con lei nel corridoio che porta ai binari, stanco e infreddolito; la bimba, più piccola, con la mamma all'esterno della stazione, in un passeggino. Dorme, la madre cerca di tenerla al caldo. «Veniamo da Avellino e torniamo a casa in Sicilia - dice la giovane donna - eravamo saliti a bordo, il tempo di togliere il giubbotto ai bambini e ci hanno detto di scendere. Si rende conto? Trattati come animali!». Mostra poi un messaggio appena ricevuto da Trenitalia. Sono le 13.30, l'email avvisa che (forse) alle 14.30 la circolazione riprenderà. «Ma all'ufficio informazioni della stazione - dice la donna - non ci hanno dato la certezza». E così è stato, la partenza è slittata ancora. Con loro, accovacciati sulle scale che portano ai binari, c'è una coppia brasiliana: sono diretti a Paola da alcuni parenti. Lui abbraccia la fidanzata per scaldarla, parla poco l'italiano ma borbotta in portoghese. «Ecco, vede? Questa è l'Italia che mostriamo ai turisti... Ci sono anche tedeschi e inglesi fermi qui a Salerno», continua l'anziano siciliano. Una donna, anche lei siciliana, infreddolita e stanca nel suo piumino beige, sta tornando a casa da una vacanza a Roma. È rassegnata: «Chi aveva impegni urgenti ha preso un'auto a noleggio, io rientro domani a lavoro... Cosa devo fare? Se va male prendo un altro giorno di ferie...».

L'AZIENDA

«Un disagio che oggi (ieri, ndr) impatta su un migliaio di persone non può essere raccontato come un disastro, dato che ne spostiamo contemporaneamente 2 milioni che sono ben contenti di andare sui nostri treni», ha commentato a caldo l'amministratore delegato del Gruppo Fs Italiane, Stefano Donnarumma. «Io continuo a incoraggiare i miei colleghi a considerare il loro lavoro fondamentale per tutta la popolazione italiana, così come per i tanti turisti che vengono in Italia», ha aggiunto. «Il primo pensiero del ministro è quello di dire: cerchiamo di mitigare questi disagi, acceleriamo le attività trasformative dell'azienda. Tant'è vero che quando abbiamo chiesto aiuto al ministero, così come alle altre istituzioni, per la copertura dei finanziamenti necessari, si sono tutti mossi in primis il ministro Salvini per aiutarci ad avere questa copertura» ha poi precisato l'ad Donnarumma, precisando che il ministro Salvini «è molto allineato con noi. Segue le attività da vicino, noi abbiamo ogni settimana aggiornamenti, vuole essere sempre ragguagliato sulle attività che mettiamo in campo» e «non vorrei un altro rapporto che non fosse questo perché ho un rapporto diretto». Quindi: «Siamo ascoltati come azienda, non riceviamo pressioni - aggiunge - che non siano quelle di natura strategica e legate proprio all'aspetto del servizio».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MEDIO ORIENTE
Gaza, ostaggi come scheletri: Hamas pubblica i video di due rapiti. L'Italia lancia i primi aiuti
IL DRAMMA
Giubileo dei Giovani, il dolore per la morte di Pascale e Maria: Leone chiede a tutti di pregare
L'ANALISI
Il metodo Trump e la minaccia nucleare
GIUBILEO DEI GIOVANI
Papa Leone XIV porta la croce del Giubileo a piedi
«L'amicizia può essere la strada per la pace»
Un milione di giovani per la veglia a Tor Vergata
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
IL VIRUS
West Nile, quarta vittima nel Lazio: è una 93enne
di Cisterna di Latina. Era ricoverata a Roma
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL COMMENTO
Fine vita, quanti dubbi sulla “uscita di sicurezza”
IL RACCONTO
La storia di Hector Camacho e di Papa Leone XIV: «È il padrino di mia figlia»
VICENZA
Crolla la balaustra del teatro Olimpico mentre scattano un selfie: papà e figlio di 14 anni volano nel vuoto
IL DRAMMA
Trapianto di capelli in Turchia, muore un turista inglese per complicazioni. Aveva pagato “solo” 1700 euro. Aperta un'inchiesta
RIMINI
Violenta grandinata a Igea Marina, chicchi come palline da golf su ombrelloni e in acqua: spiaggia imbiancata e bagnanti in fuga

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie