Isoletta scozzese disabitata in vendita per 150mila euro: dov'è e com'è Eilean Loch Oscair

Isoletta scozzese disabitata in vendita per 150mila euro: dov'è e com'è Eilean Loch Oscair
Isoletta scozzese disabitata in vendita per 150mila euro: dov'è e com'è Eilean Loch Oscair
sabato 30 novembre 2024, 17:32
4 Minuti di Lettura

L'annuncio sembra rubato a un volantino di un'agenzia immobiliare, solo che la proposta di compravendita riguarda un'isola e non un appartamento. Si tratta di un isolotto scozzese di quasi 10 acri, disabitato che è in vendita a 125.000 sterline che corrispondono più o meno a 150mila euro. È disabitata: gli unici a farci un giretto ogni tanto sono lontre, le foche di una colonia vicina, e alcuni uccelli marini.

«Siamo lieti di lanciare sul mercato Eilean Loch Oscair. È una rara opportunità, è situato al largo della costa nord-occidentale dell'isola di Lismore, un'area di grande importanza storica e con viste a nord verso Ben Nevis e a sud, Mull e la penisola di Morvern», si legge.

Nella descrizione si possono apprezzare: l'ancoraggio riparato (1 km di fronte alla costa) e l'estrema tranquillità. «Perfetto per il campeggio e raggiungibile in barca ed elicottero. Fort William dista 24 miglia, un centinaio di miglia è la distanza invece dall'aeroporto di Glasgow. Da lì, ci sono collegamenti sia con Oban che con Port Appin sulla terraferma scozzese. Sembra lontana ma non lo è, dicono i venditori. 

«È un'isola al largo di un'isola leggermente più grande, quindi ti senti in un posto lontano, ma in realtà sei abbastanza accessibile. Port Appin è una graziosa cittadina di mare sulla costa occidentale con un hotel e un bel ristorante; Oban, che è la capitale, è a sole 20 miglia una volta arrivati ​​sulla terraferma», si legge. 

Loch Oscair è stato utilizzato in passato per allevare bestiame dal suo proprietario, che ha anche una fattoria a Lismore. Il proprietario era un mezzadro e ha acquisito la fattoria nel 2013.

Nell'ottobre 2022, ha presentato una richiesta di pianificazione per costruire una casa vacanze a basso impatto e fuori dalla rete elettrica sull'isola, nonché una dependance, un ponte e un impianto di trattamento delle acque reflue. Tuttavia, queste sono state alla fine considerate «materialmente dannose per il carattere paesaggistico e le qualità dell'area» e le domande sono state respinte. Non è escluso che queste migliorie antropiche vengano concesse in futuro, tuttavia è improbabile che saranno rilasciate facilmente. 

Perché quelli incuriositi la domanda la fanno: «Possiamo costruirci una casa?». La risposta dei venditori che fanno capo a Knight Frank è questa: «C'è una possibilità, ma nessuna certezza. Siamo a conoscenza di altre isole che hanno attraversato lo stesso procedimento, con un no iniziale. Ma poi le cose sono cambiate». 

Finora, l'agente incaricato della vendita Stewart Moore ha ricevuto interesse da Argyll, così come dal sud dell'Inghilterra e dall'estero. La maggior parte dei potenziali acquirenti, tuttavia, ha una passione per la costa occidentale della Scozia. «Molti sono persone che vengono regolarmente sulla costa occidentale per andare a vela o a pescare. Alcuni hanno già una casa da queste parti».

Loch Oscair non è l'unica isola scozzese ad arrivare sul mercato negli ultimi mesi. A maggio di quest'anno, Torsa, 270 acri, sempre nelle Ebridi, è stata messa in vendita per 1,5 milioni di sterline per la prima volta in 85 anni . E a luglio, Copinsay ha offerto agli acquirenti sia un'isola disabitata che la casa di un guardiano del faro per 80.000 sterline.

«Le isole toccano le corde del cuore più di ogni altra cosa. Qualunque sia la loro forma, dimensione o valore, c'è qualcosa in loro», afferma Stewart Moore. «Penso che sia quasi impossibile prevedere chi potrebbe essere l'acquirente.. Ed è sempre la cosa più emozionante nel vendere un'isola».

© RIPRODUZIONE RISERVATA