Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Magistratura, perché non va confusa la terzietà con l’imparzialità

E allora perché insistere nel voler separare le “carriere”, essendo più che sufficiente aver separato “le funzioni”?

Magistratura, perché non va confusa la terzietà con l’imparzialità
Magistratura, perché non va confusa la terzietà con l’imparzialità
di Maurizio Fumo
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 22 febbraio 2025, 22:48 - Ultimo agg. : 23 febbraio, 08:36
6 Minuti di Lettura

I tre punti della riforma Nordio riguardano la separazione delle carriere tra giudici e Pm, la designazione per sorteggio dei magistrati che dovrebbero entrare a far parte dei due Csm e la costituzione di un’Alta Corte disciplinare che, “espropriandone” il Csm, dovrebbe avere il compito di giudicare gli illeciti disciplinari (appunto) addebitati ai magistrati. Dico subito che a tale ultima ipotesi non sono, in linea di massima, contrario. Far giudicare gli elettori dagli eletti non è una buona idea perché possono permanere vincoli di riconoscenza e di comune militanza correntizia che non facilitano la serenità di giudizio. La riforma, però, dovrebbe riguardare tutte le magistrature (dunque anche quella amministrativa, quella contabile e quella tributaria), altrimenti assumerebbe inevitabilmente un sapore punitivo nei confronti della magistratura ordinaria. Per coerenza, bisognerebbe poi aprire una riflessione anche sulle altre forme di giustizia domestica (ad esempio nell’ambito degli ordini professionali), in quanto anche esse lasciano non poco a desiderare. Lo stesso discorso dovrebbe valere per il sorteggio. Se si elimina il diritto di elettorato attivo per i magistrati ordinari, riesce difficile trovare una base teorica per mantenerlo per le altre magistrature, fermo restando che sarà la sorte e non più il voto a determinare i rapporti di forza tra correnti all’interno del Csm (cioè la proporzione tra gli appartenenti ai vari schieramenti). E la fortuna, si sa, è cieca e, a volte, anche dispettosa.

APPROFONDIMENTI
Caso Delmastro, quello sfogo con Nordio e i distinguo con Santanchè
Giustizia, lo sciopero del procuratore: «No alla separazione delle carriere»
Delmastro condannato a 8 mesi per rivelazione di segreto d'ufficio sul caso Cospito: «Non lascio». Meloni: «Sentenza sconcerta». Ira opposizioni

Potrebbero quindi essere prevalentemente estratti nominativi, ascrivibili a una corrente (ritenuta) particolarmente agguerrita. Ma il vero punto qualificante (si fa per dire) rimane la separazione delle carriere, in relazione alla quale è necessario sviluppare considerazioni più approfondite. Sembra inevitabile partire dal presupposto che un governo e la sua maggioranza, fino a prova del contrario, non progettano riforme inutili. Ogni mutamento legislativo ha (o dovrebbe avere) una sua ratio: deve insomma mirare a uno scopo pratico da raggiungere, deve proporsi di ottenere un risultato; utile o dannoso, secondo i punti di vista. Appare allora lecito chiedersi quale sia la ragione per la quale si vuole separare la “carriera” del Pm da quella del magistrato giudicante. La domanda è tutt’altro che oziosa dal momento che, con la Riforma Cartabia, è stata introdotta una separazione delle funzioni (giudicanti e requirenti) che rende di fatto quasi impossibile il passaggio di un magistrato da un ruolo all’altro. Infatti tale passaggio può avvenire una sola volta nel corso di tutta la vita professionale e comporta che chi cambia funzione debba cambiare anche Corte di Appello, il che, il più delle volte, determina anche che si debba andare ad abitare in altra regione. L’effetto di tale assetto era prevedibile: le richieste di cambio di funzione si sono praticamente azzerate. E allora perché insistere nel voler separare le “carriere”, essendo più che sufficiente aver separato “le funzioni”? Deve esserci uno scopo non dichiarato. I malpensanti (tra i quali mi iscrivo) credono - nonostante lo si neghi expressis verbis - che si voglia realizzare “l’aggancio” del Pm ai desiderata della maggioranza e, attraverso esso, al potere esecutivo. Anche senza manomettere (ulteriormente) la Costituzione, è possibile farlo. Si può, ad esempio, agire, con legge ordinaria, sul codice di procedura e sull’ordinamento giudiziario. Processo alle intenzioni? Indubbiamente, ma esso è vietato nei tribunali, non nelle valutazioni di natura politica. Esistono per altro non pochi indizi che danno concretezza a questo timore.

Terra dei Fuochi, la sfida: «Più test contro i tumori»

Innanzitutto le varie proposte di modifica che hanno preceduto e affiancato quella governativa (Costa-Giachetti-Calderone-Morrone e altri), proposte molto più aggressive e incisive, in secondo luogo qualche voce dal sen fuggita, ma principalmente il ritornello in base al quale, una volta stabilita la parità tra Accusa e Difesa, il Pm vestirà (finalmente) i panni di “avvocato della Polizia”. In realtà la Costituzione dice tutt’altro (art. 109), vale a dire che l’Autorità giudiziaria (quindi anche il Pm) dispone direttamente della Polizia giudiziaria. Si vuole sovvertire questo rapporto? E che farà l’avvocato (della Polizia) quando imputato sarà un appartenete a un corpo di Polizia (non la Polizia in quanto tale, ovviamente)? Aver attribuito al PM lo stesso status, la medesima formazione e l’identico meccanismo di selezione, del magistrato giudicante fu, per i Costituenti, una scelta consapevole, volta proprio a garantirne autonomia e indipendenza e a scongiurare il rischio che, assimilandosi troppo ai corpi di Polizia, finisse per gravitare nell’orbita del potere esecutivo. Di fronte a tali argomentazioni, si replica, in genere, che è addirittura scandaloso che Pm e giudici appartengano allo stesso ordine, perché ciò, già in astratto, violerebbe il principio di terzietà ed equidistanza del giudice, chiamato a valutare l’operato di un collega. L’argomento, come dicono i giuristi, prova troppo, in quanto anche il giudice di appello è chiamato a valutare ciò che ha deciso il collega in primo grado e il giudice di Cassazione deve pronunciarsi sulle decisioni dell’uno o dell’altro o di entrambi. E dunque: a quando la separazione delle carriere tra magistrati di tribunale, magistrati di appello e magistrati di Cassazione? Ciò a tacere del fatto che non esiste alcun dato statistico a riprova del cosiddetto appiattimento del giudicante sul requirente. Anzi! Ma poi, e per concludere, chiariamo una buona volta che la terzietà, come mero dato aritmetico, è del tutto insignificante: si può essere terzi, ma non indipendenti, né imparziali. La terzietà, a ben vedere, è un attributo dell’imparzialità. Si è terzi perché imparziali, non il contrario.

Dunque “giudice terzo e imparziale” è un’endiadi. L’imparzialità è garantita, nel nostro sistema, sul piano strutturale, dall’ingresso in magistratura solo per concorso (dunque non per nomina), sul piano funzionale, dalla natura del processo accusatorio in quanto la prova si forma innanzi al giudice (cui è noto solo il capo di imputazione e il contenuto dei cosiddetti “atti irripetibili”), nel contraddittorio – appunto – delle parti. Per quel che mi riguarda, confesso di essere stato tra quei pericolosi magistrati che hanno rivestito sia ruoli giudicanti che requirenti (dalla Pretura alla Cassazione) e francamente ritengo che ciò mi abbia arricchito non poco sul piano professionale. È un assunto indimostrabile, ovviamente e allora mi rifaccio alle parole inutilmente scritte sul Corriere il 18 febbraio 2022 dal professore Franco Coppi (che, non dimentichiamolo, fu tra i difensori di Berlusconi), “lo scambio di esperienze [tra giudici e Pm, ovviamente] aiuta a interpretare il singolo ruolo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GIUBILEO DEI GIOVANI
Papa Leone XIV porta la croce del Giubileo a piedi
«L'amicizia può essere la strada per la pace»
Un milione di giovani per la veglia a Tor Vergata
IL VIRUS
West Nile, quarta vittima nel Lazio: è una 93enne
di Cisterna di Latina. Era ricoverata a Roma
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
IL RACCONTO
La storia di Hector Camacho e di Papa Leone XIV: «È il padrino di mia figlia»
IL DRAMMA
Trapianto di capelli in Turchia, muore un turista inglese per complicazioni. Aveva pagato “solo” 1700 euro. Aperta un'inchiesta
RIMINI
Violenta grandinata a Igea Marina, chicchi come palline da golf su ombrelloni e in acqua: spiaggia imbiancata e bagnanti in fuga
GEMONA
Alessandro Venier ucciso e fatto a pezzi: la compagna Mailyn Castro Monsalvo esce dal carcere
PORDENONE
Sbaglia la manovra e sfonda la vetrata di un bar: locale chiuso per i danni
LA PAURA
Maxi incendio boschivo in California, le autorità hanno emesso «ordini di evacuazione»
MALTEMPO
Temporali, grandine e venti forti: allerta in 7 regioni. Voli dirottati a Pisa, frane nel Vicentino e ​allagamenti in Lombardia
PORTUENSE
Ubriaco prova a rapire una bimba in strada. La madre riesce a salvarla e si rifugia in un negozio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
Consegnati i primi missili a difesa dei cieli europei: i radar costruiti al Fusaro

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie