Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Tumore al polmone, risultati positivi per la pillola di Pfizer: ecco come funziona

Grazie al farmaco, circa sei pazienti su dieci in cinque anni vivono senza che la malattia progredisca, rispetto all’8% dei malati oncologici curati con terapie standard

Tumore al polmone, risultati positivi per la pillola di Pfizer: ecco come funziona
Tumore al polmone, risultati positivi per la pillola di Pfizer: ecco come funziona
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 31 maggio 2024, 19:28 - Ultimo agg. : 2 giugno, 10:39
4 Minuti di Lettura

Una nuova pillola prodotta da Pfizer ha raggiunto dei risultati senza pari nella storia nella cura del cancro del polmone non a piccole cellule (Nsclc): ha fatto registrare, infatti, il più lungo periodo di sopravvivenza senza progressione di malattia e migliori controllo e prevenzione delle metastasi cerebrali. Circa sei pazienti su dieci curati con la compressa giornaliera lorlatinib in cinque anni vivono senza che la malattia progredisca, rispetto all’8% dei malati oncologici curati con terapie standard (crizotinib). Questa forma di tumore al polmone più rara colpisce pazienti di solito giovani, di età inferiore ai 55 anni, non fumatori, il cui processo tumorale è molto rapido.

APPROFONDIMENTI
Tumori, per melanoma “superimmunoterapia”
Napoli, al Cardarelli la svolta intelligenza artificiale
Tumore al seno, in Italia oltre 3.800 nuovi casi all'anno in donne under 35

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Il Messaggero (@ilmessaggero.it)

Meningite, alto tasso di mortalità e cause diverse. L'Oms: «Una minaccia mondiale». Sintomi e cure

Lo studio

La ricerca presentata alla conferenza dell’American society of clinical oncology a Chicago ha affermato che è impossibile dire di quanti anni abbia prolungato la vita la pillola, perché la maggior parte delle persone che hanno cominciato la terapia sono ancora in vita e non presentano una progressione della malattia.

Lo studio è stato condotto su 296 persone affette da cancro polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato causato da una mutazione del gene Alk, una forma aggressiva della malattia che spesso si diffonde al cervello. I partecipanti hanno assunto in modo casuale il nuovo farmaco (lorlatinib) o la terapia standard (crizotinib). La sopravvivenza libera da progressione di malattia a 5 anni è stata del 60% nel gruppo lorlatinib e dell'8% nel gruppo crizotinib. Gli scienziati hanno considerato «inaudito» il risultato raggiunto.

Sviluppato da Pfizer, lorlatinib agisce legandosi alla proteina Alk sulla superficie delle cellule, bloccando la crescita dei tumori e "fermando il cancro sul suo nascere".

Il dottor David Spigel, direttore scientifico esperto della Società americana di oncologia clinica ha affermato che si tratta di «un passo avanti davvero importante nella cura del cancro del polmone».

Ai pazienti sono state sottoposte scansioni cerebrali ogni otto settimane, che hanno dimostrato che lorlatinib ha impedito la diffusione del cancro al cervello e ha impedito la crescita di eventuali tumori cerebrali esistenti.

L'autore principale, il dottor Benjamin Solomon, ha dichiarato: «È importante sottolineare che circa un quarto dei pazienti con cancro ai polmoni Alk+ hanno metastasi cerebrali presenti al momento della diagnosi e il progressivo coinvolgimento del sistema nervoso centrale rimane una delle principali preoccupazioni per questi pazienti. Si tratta della sopravvivenza libera da progressione più lunga mai riportata nel cancro del polmone non a piccole cellule Alk+ e, per quanto ne sappiamo, di qualsiasi terapia mirata fino ad oggi per il cancro del polmone».

Il farmaco: "ultima spiaggia" per la cura del paziente

Il farmaco è disponibile nel servizio sanitario nazionale dal 2020, ma solo per un uso limitato nei pazienti che hanno esaurito tutte le altre opzioni terapeutiche, con meno di 100 persone che lo ricevono all’anno. I risultati ora indicano che l’ente regolatore medico Nice rivaluterà lorlatinib per fornire un nuovo trattamento standard di prima linea per i pazienti con cancro polmonare Alk-positivo.

Debra Montague, presidente dell'Alk Positive Lung Cancer UK, ha dichiarato: «Il cancro del polmone spesso si diffonde al cervello e lorlatinib è molto efficace nel fermare questo fenomeno. Il farmaco non è ancora utilizzato come trattamento di prima linea in Inghilterra ma si spera che, dopo questi risultati, otterrà l'approvazione».

Secondo il professor Charles Swanton, primario medico del Cancer Research UK: "I risultati innovativi mostrano che oltre la metà dei pazienti che hanno assunto lorlatinib non ha subito una progressione della malattia dopo cinque anni. Al contrario, più della metà dei pazienti che hanno assunto crizotinib ha manifestato una progressione della malattia dopo soli nove mesi. «Ricerche come queste sono fondamentali per trovare nuovi modi per curare il cancro ai polmoni e aiutare un maggior numero di persone a sopravvivere più a lungo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VIRUS
West Nile, quarta vittima nel Lazio: è una 93enne
di Cisterna di Latina. Era ricoverata a Roma
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL RACCONTO
La storia di Hector Camacho e di Papa Leone XIV: «È il padrino di mia figlia»
IL DRAMMA
Trapianto di capelli in Turchia, muore un turista inglese per complicazioni. Aveva pagato “solo” 1700 euro. Aperta un'inchiesta
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
GEMONA
Alessandro Venier ucciso e fatto a pezzi: la compagna Mailyn Castro Monsalvo esce dal carcere
LA PAURA
Maxi incendio boschivo in California, le autorità hanno emesso «ordini di evacuazione»
MALTEMPO
Temporali, grandine e venti forti: allerta in 7 regioni. Voli dirottati a Pisa, frane nel Vicentino e ​allagamenti in Lombardia
PORTUENSE
Ubriaco prova a rapire una bimba in strada. La madre riesce a salvarla e si rifugia in un negozio
UDINE
«L'unico modo per fermarlo è ucciderlo»: le ultime notizie sull'omicidio di Alessandro Venier
ALTO ADIGE
Cliente spruzza lo spray al peperoncino in faccia all'oste e lancia un bicchiere alla moglie
SONDRIO
Professoressa in pensione uccisa in Valtellina, confessa il marito: era già stato denunciato per maltrattamenti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie