Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Salerno
Il Mattino

Salerno, permessi ambientali: ultimatum della Regione alle Pisano

Per l’ok al riesame dell’intero impianto occorre dismettere i forni a carbone attivi

Le Fonderie Pisano
Le Fonderie Pisano
di Giovanna Di Giorgio
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 31 luglio 2025, 07:40
4 Minuti di Lettura

L’unità operativa dirigenziale Autorizzazioni ambientali e Rifiuti della Regione Campania avvia il riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale, per le Fonderie Pisano. Gli imprenditori di Fratte avranno tempo fino alla metà di novembre per presentare le informazioni necessarie ai fini del riesame.

APPROFONDIMENTI
Palinuro, finalmente riapre l’Arco naturale
Cava, indagine sull’acquisto delle auto dei vigili: interdetti i funzionari
Salerno, ferisce la madre al braccio e un tunisino picchiato dal branco

Fonderie a Salerno, aut aut a Pisano: «Presenti l’ok al piano residenziale»

Da rinnovare è l’Aia rilasciata allo stabilimento di via dei Greci ad aprile 2020, nei giorni segnati dal lockdown per l’emergenza Covid19. L’autorizzazione, come previsto dalle norme vigenti in materia ambientale, dovrà essere adeguata alle Bat conclusion, ovvero alle decisioni relative alle conclusioni sulle Bat pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea lo scorso dicembre. In pratica, le Fonderie Pisano per ottenere il rinnovo dell’Aia dovranno applicare nello stabilimento di Fratte le Best available techniques, cioè le migliori tecnologie disponibili in termini di soluzioni tecniche impiantistiche, gestionali e di controllo in grado di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente. La richiesta della Regione Campania ai Pisano è partita lo scorso 19 maggio, circa due settimane dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Ad annunciarlo, ieri, attraverso una nota, è l’associazione Salute e vita.

Salerno: Fonderie Pisano, c’è l’ipotesi ex Pennitalia per il trasloco

«Accogliamo positivamente e con prudente ottimismo la notizia del riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale da parte della Regione Campania, così come comunicatoci durante un incontro intercorso tra alcuni rappresentanti dell’associazione e il dirigente della Regione Campania, Antonello Barretta - spiega Lorenzo Forte, presidente dell’associazione - La richiesta di riesame è un atto dovuto dal momento che sono entrate in vigore nuove direttive dell’Unione Europea che interessano anche le attività delle fonderie». Forte spiega che le Bat che le Fonderie Pisano dovranno adottare «sono più restrittive e prevedono, tra l’altro, l’impossibilità di utilizzare il forno a carbon cock tuttora in funzione». In pratica, le fonderie per ottenere il via libera per l’autorizzazione dovrebbero sostituire i vecchi cubilotti alimentati a carbone con forni a induzione di ultima generazione. Forni in parte già presenti nell’impianto di via dei Greci. Stando a quanto si legge nella richiesta della Regione Campania indirizzata ai Pisano, il riesame riguarda l’intera installazione. Gli imprenditori, in attesa dei 180 giorni assegnati per la consegna delle informazioni richieste, dovranno sin da subito avviare una «verifica circa le eventuali azioni da intraprendere per aggiornale l’Aia ed eventualmente modificare il processo lavorativo e/o gli impianti alle tecniche descritte nelle nuove conclusioni sulle Bat». Per Forte «si tratta di un passaggio importante, soprattutto alla luce della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della conseguente diffida alla Regione Campania da parte di Salute e vita con cui abbiamo richiesto la revoca o il riesame dell’Aia. Dopo la prima concessione dell’autorizzazione nel 2012 e il rinnovo, in piena pandemia e per 12 anni, parteciperemo per la prima volta alla Conferenza dei servizi. Annunciamo già da ora che in quella sede condurremo una dura battaglia, affiancati dai nostri tecnici, per impedire che si consumi per l’ennesima volta un atto illegittimo». Duro il giudizio dell’avvocato Franco Massimo Lanocita: «Restiamo fermamente convinti che le nuove Bat, specialmente quella che riguarda la chiusura del forno a carbone, non siano applicabili dalla Pisano, pertanto ci attendiamo la decisione di chiusura dello stabilimento». A suo dire, con la richiesta di rinnovo dell’Aia «si determina una sostanziale ottemperanza alla sentenza della Cedu. In ogni caso, viene ribadita la necessità, per le fonderie, di adeguarsi alle Bat». In attesa dei tempi necessari al riesame, l’associazione di Lorenzo Forte rinnova l’appello al prefetto di Salerno per un incontro. Dallo scorso 9 luglio, infatti, all’associazione non è arrivata ancora nessuna risposta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Record all'Ospedale Ruggi: partorisce dopo un trapianto di rene
NOCERA INFERIORE
Rissa, quattro minori a rischio processo
CAPACCIO PAESTUM
Incidente auto-furgone: tre turisti in ospedale
SALERNO
In macchina con i figli piccoli e droga: 31enne in carcere
SALERNO
Giancarlo Conticchio: «Il controllo di vicinato è molto utile»
SALERNO
Goletta verde: «Criticità alle foci dei fiumi, ma il mare è ottimo»
SALERNO
Gestione teatro Ghirelli, al Comune un’unica offerta
IL PRIMATO
Unica donna con trapianto renale madre grazie a una donazione
TEGGIANO
Scontro tra auto e moto, grave un centauro
AGROPOLI
Straniera rischia di annegare: salvata da un carabiniere fuori servizio
SAN CIPRIANO PICENTINO
Ciro muore a sei anni dopo una caduta in piscina: lutto cittadino a San Cipriano Picentino
LA PAURA
Castellabate, morso da un serpente mentre passeggia: 27enne salvato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa
Napoli, Juanlu vuole solo l'azzurro: ma spuntano i lupi inglesi

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
LA DEA BENDATA
​Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi giovedì 31 luglio 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie