Sarno, i cento anni della zia Nunzia: gli auguri del sindaco

«Alla signora Nunzia vanno le mie più sentite felicitazioni e gli auguri dell’amministrazione comunale»

Sarno, i cento anni della zia Nunzia: gli auguri del sindaco
Sarno, i cento anni della zia Nunzia: gli auguri del sindaco
di Rossella Liguori
lunedì 31 marzo 2025, 16:52
2 Minuti di Lettura

Cento candeline sulla torta di zia Nunzia De Filippo, per un compleanno speciale che ha festeggiato con i nipoti, i pronipoti e le istituzioni della città di Sarno. Nunzia è nata a Sarno nel 1925, ed è la primogenita di 6 figli. Una vita votata alla famiglia, all’amore, agli affetti più cari ed al lavoro. I genitori scomparsi prematuramente e lei che si è rimboccata le maniche ed ha fatto da mamma ai suoi fratelli.

Conosciuta da tutti come Zia Nunziata, non sposata, ha per oltre mezzo secolo girato in lungo e in largo le strade cittadine di Sarno una immagine, la sua, fatta di tradizione, di storia, di identità locale. Da giovane camminava quasi sempre con una cassetta sulla testa, entrambe le braccia a penzoloni lungo i fianchi. L’immancabile cassetta di legno, poggiata su uno straccio arrotolato, colma delle delizie della campagna, cui la famiglia De Filippo era dedita come fonte di sostentamento, portava alle famiglie del centro cittadino.

Giffoni Valle Piana, maxi furto di computer alla scuola don Milani

Oggi a testimoniare l’indissolubile legame con la campagna vi è il fratello Aniello, 88 anni, presente alla festa. Nel giorno dei suoi 100 anni anche il sindaco di SarnoFrancesco Squillante, che ha portato a Nunzia  l’attestato di centenaria. «Abbiamo festeggiato la nostra concittadina - ha detto il sindaco - che ha raggiunto uno straordinario traguardo di vita: i suoi cento anni. Alla signora Nunzia vanno le mie più sentite felicitazioni e gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la nostra città. È un onore celebrare insieme a lei questo straordinario traguardo di vita. I cento anni di una nostra concittadina rappresentano un patrimonio di esperienze, ricordi e valori che arricchiscono tutta la nostra città».

© RIPRODUZIONE RISERVATA