Intorno a metà ottobre, noi italiani iniziamo sempre a chiederci quando scatta l’ora solare, ma questo cambio potrebbe essere l’ultimo. Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 2019, si passa dall'ora legale a quella solare: le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, ovvero dalle 03 alle 02. Si guadagnerà un’ora di sonno e un’ora di luce in più la mattina a discapito del pomeriggio: retaggi, questi, di una civiltà contadina che tuttavia si è evoluta rapidamente negli ultimi anni. Per questo è stata chiesta una consultazione europea al fine di abolire il cambio orario: cosa farà l'Italia? In attesa di capirlo, ecco gli effetti collaterali più diffusi dell'arrivo dell'ora solare. Foto@Kikapress
LEGGI ANCHE: >> Cambio dell'ora, come reagiscono gli animali e i neonati? Ecco il trucchetto per non destabilizzarli troppo
Hai scelto di non accettare i cookie
La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.
In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout