La cronologia degli avvisi del 29 ottobre, minuto per minuto
- 06:42: AEMET aggiorna i propri avvisi. L'allerta arancione si estende anche al sud di Valencia e in tutta la regione della Ribera.
- 07:00: L'Autorità Portuale di Valencia decreta la chiusura del porto.
- 07:36: AEMET aggiorna gli avvisi. L'interno nord di Valencia, fino ad allora arancione, diventa rosso, livello di allerta massimo. Fin dalla prima ora ha piovuto intensamente sulla Plana de Utiel Requena. Le precipitazioni superiori a 300 litri per metro quadrato lasciano presagire che la situazione potrebbe complicarsi a valle.
- 09:48: AEMET mette l'intera costa di Valencia e l'interno settentrionale a livello di allerta rossa. Il Centro di Coordinamento delle Emergenze della Generalitat Valenciana emette un allarme di livello rosso per l'intera zona, appena 12 minuti dopo (10:00).
- 10.30: Emergenze della Generalitat segnala i primi soccorsi di persone a bordo di veicoli nella zona della Ribera.
- 11:30: Il barranco del Poyo straripa a Chiva, a 30 chilometri da Picanya
- 11.30: Il barranco del Poyo (noto come burrone di Chiva) straripa e allaga il comune di Picanya. Se dovesse straripare per 20 chilometri risalendo il burrone, si prevede che la situazione a valle si complicherà qualche ora dopo.
- 11:45: Il Centro Coordinamento Emergenze dirama uno speciale avviso di allerta idrogeologica nei comuni attraversati dal fiume Magro.
- 12:00: Il fiume Magro, affluente del Júcar, straripa mentre attraversa Utiel e comincia a scendere a valle. L'Università di Valencia sospende tutta la sua attività, compresa quella del personale amministrativo.
- 12:20: Avviso sul burrone di Poyo
- 12.20: Il Centro di coordinamento dell'emergenza emette un avviso idrologico speciale nei comuni della zona del burrone del Poyo, che attraversa Torrent, Picanya, Paiporta, Benetússer, Sedaví, Alfafar, Massanassa e Catarroja.
- 13:00: Con l'avanzare della tempesta, i comuni colpiti rimangono senza elettricità o linee telefoniche.
- 13:00: Mazón annuncia che DANA diminuirà alle ore 18.
- 13:00: Lo stesso Carlos Mazón ha annunciato in udienza che alle 18 “la Dana diminuirà di intensità”.
- 17:35: Il Centro di Coordinamento delle Emergenze emette un avviso idrologico speciale per i fiumi Magro e Júcar: la Confederazione Idrografica di Júcar avverte che potrebbero verificarsi straripamenti nelle zone vicine ai fiumi.
- 18:30: Il barranco del Poyo straripa nel Torrent e raggiunge il punto zero.
- 18:30: Il barranco del Poyo straripa nel Torrent. Chilometri più in basso, inonda Picanya, Paiporta, Benetússer, Sedaví, Massanassa e Catarroja, dove muore la maggior parte delle vittime. L'arrivo della notte finisce per complicare ancora di più la situazione.
- 19:00: Il collegamento ferroviario tra Valencia e Madrid e il collegamento Valencia-Xàtiva sono sospesi.
- 19.15: El Magro travolge Carlet e Algemesí. Migliaia di persone sono intrappolate sulla V-30 e nei centri commerciali dell'Horta Sur. È già notte e migliaia di persone hanno difficoltà a vedere.
- 19:55: Il barranco del Poyo rompe un ponte a Picanya.
- 19:55: L'acqua del burrone di Poyo lava via un ponte a Picanya.
- 20:12: la Generalitat invia un SMS di avviso a tutti i residenti di astenersi dall'uscire in strada.
- 20.12: La Generalitat avvisa via SMS la popolazione di astenersi da qualsiasi tipo di viaggio nella provincia di Valencia.