Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Speciali
  • Salute
Il Mattino

Sclerosi multipla sintomi, diagnosi e nuove prospettive

Colloquio con la prof Roberta Lanzillo, associato in Neurologia all'Università Federico II di Napoli

Sclerosi multipla sintomi, diagnosi e nuove prospettive
Sclerosi multipla sintomi, diagnosi e nuove prospettive
di Marcella Travazza
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 3 novembre 2024, 20:00 - Ultimo agg. : 20:09
4 Minuti di Lettura

Sempre più spesso si sente parlare di sclerosi multipla, una malattia neurologica, autoimmune, infiammatoria e neurodegenerativa che colpisce prevalentemente i giovani adulti (l'esordio in media avviene tra i 20 e i 40 anni), in particolare le donne, causando una serie di lesioni nell'encefalo e nel midollo spinale, con sintomi a carico del sistema nervoso centrale. Una malattia complessa della quale abbiamo parlato con la professoressa Roberta Lanzillo, associato in Neurologia all'Università Federico II di Napoli. 

I segnali 

«I primi campanelli d'allarme possono essere problemi visivi o di equilibrio, di forza o problemi sfinterici spiega Lanzillo . Di norma la malattia ha un andamento fatto di remissioni e ricadute». Se è vero che la sclerosi multipla viene diagnosticata solitamente verso i 28 anni, altrettanto vero è che nel 5 o 10% dei casi l'esordio si ha già in età pediatrica (sotto i 18 anni) e, ultimamente, si registrano casi ad esordio tardivo (oltre i 50 anni). Centrale, nel dibattito attuale sulla sclerosi multipla, è il ragionamento sulla cosiddetta smoldering disease. La professoressa Lanzillo dice che uno dei principali limiti nella gestione della malattia è riuscire a combinare un controllo soddisfacente della componente infiammatoria evidente della malattia, caratterizzata da recidive acute, con un impatto altrettanto soddisfacente sulla successiva progressione della disabilità.

«Abbiamo sicuramente migliorato la prognosi dei nostri pazienti riducendo la componente infiammatoria, specialmente nelle fasi iniziali della malattia, ma persiste questa situazione di braci sotto la cenere (la smoldering disease, appunto, ndr) per cui un processo patologico già innescato molti anni prima continua a manifestare nel tempo una degenerazione. Su questo meccanismo non riusciamo ancora ad avere un grosso impatto, ma va anche detto aggiunge che iniziamo a comprendere meglio l'eziopatogenesi della smoldering disease e a vedere promettenti terapie in fase avanzata di sperimentazione clinica, che cominciano a dare qualche spiraglio di speranza, riducendo la progressione di malattia in alcune classi di pazienti».

 

I progressi 

Passi in avanti che sono, e sempre più saranno, determinanti perché consentono di rallentare o ritardare la progressione della disabilità anche nelle fasi più avanzate di malattia. In altri termini, si sono aperti nuovi fronti nella ricerca sulla sclerosi multipla che sembrano confermare come sia necessario lavorare tanto sul processo acuto, quanto sul processo smoldering, andando ad agire direttamente all'interno del sistema nervoso centrale.

«Le evidenze più recenti dicono che l'infiammazione periferica quella che controlliamo meglio non è l'unico meccanismo con cui la patologia progredisce. Anzi, esiste un'infiammazione nel sistema nervoso centrale, tra le meningi e il parenchima cerebrale, che è quella su cui bisogna agire con molecole che siano in grado di attraversare la barriera ematoencefalica».

 

Le linee 

Queste, dunque, le principali e più attuali linee d'azione, ma come si arriva alla diagnosi di sclerosi multipla e quali sono le prospettive in relazione alla qualità di vita? La professoressa Lanzillo spiega che, benché sia impossibile guarire dalla sclerosi multipla (come del resto non si guarisce da nessuna malattia cronica, ndr), una condizione di vita soddisfacente è assolutamente perseguibile.

«Il nostro obiettivo è, quindi, agire con potenza, ma con un bilanciamento degli effetti benefici e collaterali delle terapie, il che si può raggiungere anche attraverso degli stili di vita sani. Non sono importanti solo i farmaci, è cruciale che il paziente abbia attenzione all'alimentazione, all'attività fisica e anche validi stimoli cognitivi e socioculturali affinché si ottenga una gestione ottimale della patologia».

 

I criteri 

Per la diagnosi i criteri sono stringenti: si parte sempre da un sospetto diagnostico clinico, al quale deve seguire una conferma strumentale che si ottiene attraverso la risonanza magnetica. «Oggi argomenta Lanzillo si è tornati a valutare anche l'importanza dell'esame del liquor, che per alcuni anni era stato messo un po' da parte in base ai criteri diagnostici. Oggi è tornato invece in auge e così facendo riusciamo a fare diagnosi anche dopo il primo episodio clinico di malattia, senza dover aspettare che la sclerosi multipla avanzi. Non è superfluo dire che una diagnosi precoce ci consente di avviare una terapia in modo tempestivo, evitando che si creino danni e rallentando il decorso».

Resta sempre determinante, da parte del paziente, prestare grande attenzione a qualsiasi, anche lieve, variazione che avvenga nella sua vita quotidiana (ad esempio, nella velocità di pensiero e/o nel modo di muoversi, nella capacità visiva e anche nell'umore) e poter afferire ad un centro specialistico, perché la prognosi è sempre connessa all'esperienza del Centro a cui ci si rivolge. Questo è tanto più vero per le diagnosi che arrivano in giovane età o in età avanzata.

«In casi più complessi c'è bisogno di una grossa expertise per arrivare ad una diagnosi differenziale. Inoltre, attraverso i centri di riferimento i pazienti hanno la possibilità di accedere a tutte le terapie, anche quelle sperimentali legate a trials clinici che vengono condotti nei principali centri per la sclerosi multipla». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L’ECCELLENZA
Studio Esse: «Professionalità e innovazione, così organizziamo i nostri convegni»
SALUTE
Webinar sulla BPCO: la malattia che costa il 6% della spesa sanitaria nazionale
IL FORUM
«Un caffè con il Csf»: live la sfida dei content creators campani
NEWS
"Pizza napoletana in catena" live dalle 13 al Caffé con il Csf
PM
A Lidia Barletta il Premio Lions “Anastasia Guerriero” 2025
PM
Le 5 cose imperdibili da fare, vedere e mangiare a Napoli, nel quartiere di Forcella e dintorni
PM
​Diritto all’oblio, Cassazione ribalta Google: notizie superate vanno rimosse
STUDIARE IMPRESA
Studiare l'impresa, dalla scuola a Deloitte: viaggio tra teoria e pratica
STUDIARE L'IMPRESA
Crociere e navi da difesa, il fascino di Fincantieri
STUDIARE L'IMPRESA
Pianeta Telecomunicazioni: tour con Fastweb + Vodafone
STUDIARE L'IMPRESA
Q8, dove gasolio e benzina sposano l'innovazione green
IL WEBINAIR
La Campania che cura il mondo: live il forum del Mattino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie