A più di 30 anni dall'inizio della sua carriera, Max Pezzali continua a conquistare il successo in modo inarrestabile. I suoi brani, che hanno segnato e continuano a segnare diverse generazioni, lo rendono un artista sempre apprezzato e acclamato. La serie TV prodotta da Sky, “Hanno ucciso l'uomo ragno”, che narra la storia degli 883, il gruppo fondato da Pezzali con Mauro Repetto, ha catturato l'attenzione del pubblico, ricevendo un consenso impressionante e riportando Max sotto i riflettori.
Negli ultimi anni, l’artista di Pavia ha collezionato concerti sold out in tutta Italia, da stadi a palazzetti, fino al Circo Massimo di Roma. Tra dicembre e gennaio, Max tornerà sul palco con 16 date già esaurite tra Roma e Milano, inclusa quella dell'ultimo giorno dell'anno. La musica di Max, che ha proseguito la sua carriera da solista dopo l'addio di Mauro Repetto agli 883 nel 1994, continua a non deludere mai. È sorprendente pensare che uno degli artisti più seguiti e acclamati nel panorama musicale italiano viva ancora nella casa dei suoi genitori e che sua madre fosse, fino allo scorso anno, azionista di maggioranza della società che gestisce i suoi diritti e i suoi eventi.
La mamma azionista di maggioranza
Nella serie tv di assoluto successo "Hanno ucciso l'uomo ragno" la madre di Max non sembra attenta e partecipe allo sviluppo della carriera da cantante del figlio, anzi molto spesso è in disaccordo. In realtà, però, Alba Scanavini che oggi a 80 anni è da sempre vicino al percorso artistico di Max. Come si legge su Open, infatti, solamente lo scorso anno, ha donato a suo figlio davanti al notaio il 35% della società Alligator Alley che gestisce diritti e eventi del cantante, restando azionista del 25%. La donna, quindi, era azionista di maggioranza della società. Max, solo all'età di 56 anni è diventato azionista di maggioranza con il 75% delle quote.
Vive nella casa dei genitori
Max Pezzali è da sempre molto legato alle tradizioni e alle sue radici, soprattutto a Pavia: città in cui è nato, cresciuto e in cui ha cominciato a seguire il suo sogno musicale. Come si può notare anche da molte canzoni, in cui racconta la vita di provincia, Max tiene molto alla sua Pavia. E ci vive ancora oggi. Ma ad attirare l'attenzione è che il cantante viva ancora in una casa di proprietà dei suoi genitori, Alba e Sergio.
Nel 2023, però, mamma Alba ha messo a disposizione del figlio la possibilità di avere la maggioranza assoluta nell'immobiliare.