Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica

Il Maestro Carlo Rizzari a Santa Cecilia: «In viaggio con Mozart sognando la normalità»

Il Maestro Carlo Rizzari con l'Orchestra di Santa Cecilia
Il Maestro Carlo Rizzari con l'Orchestra di Santa Cecilia
di Simona Antonucci
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 5 Agosto 2020, 22:18
3 Minuti di Lettura

«Dalle atmosfere sognanti e rilassate dei Notturni, quasi delle serenate, alla maestosità dell’Ave Verum e del Gloria, e poi la Sinfonia concertante k 297, capitolo fondamentale nel repertorio dei migliori solisti di fiati, fino alla Sinfonia Linz con tutte le sue sfumature di emozioni: saluteremo il nostro pubblico con un viaggio nella varietà musicale di Mozart e nelle infinite possibilità espressive del coro e dell’orchestra».

Il Maestro Carlo Rizzari sarà il protagonista del concerto finale sotto le stelle della stagione estiva di Santa Cecilia che, dopo il lockdown, ha ripreso la sua attività nella Cavea. Dopo il successo dell’integrale delle Sinfonie di Beethoven dirette da Pappano, l’omaggio a Astor Piazzolla e il concerto dedicato a un must di stagione come i Carmina Burana, giovedì 6 agosto, un programma interamente mozartiano.

«L’idea», continua il direttore assistente dell’Accademia, «è quella di presentare il coro e l’orchestra in vesti diverse. E ci saranno delle luci particolari a mettere in risalto i diversi momenti. Una formazione piccola, di 18 voci, sarà disposta sulla gradinata per i Notturni, pagine cameristiche di intrattenimento che Mozart scrisse numerose su testi di Metastasio negli anni in cui si era a Vienna. E poi sul palco, più numerosi, per il Gloria, dalla Messa composta a 23 anni a Salisburgo, e per l’Ave Verum, composta da Mozart a pochi mesi dalla morte. Formeranno una sorta di grande “U” alle spalle dell’orchestra. Una sistemazione anomala, ma bisogna reinventarsi, che permette di essere distanziati e visibili». Solisti il soprano Domika Matay, il contralto Antonella Capurso, il tenore Alberto Marucci e il basso Andrea D’Amelio.

«È stato molto emozionante ritrovarsi», continua il Maestro, «un ritorno gradito e desiderato. Anche se questa non è la nostra normalità. Concludiamo questo ciclo sotto le stelle, senza alcuna certezza su come si potrà riprendere in autunno, al chiuso».

Rizzari, oltre a lavorare al fianco del Maestro Pappano, e a condurre una carriera in Italia e nel mondo, è conosciuto e amato dal pubblico romano per gli appuntamenti domenicali dei Family Concert, durante i quali gli spartiti non vengono soltanto eseguiti, ma raccontati anche dal sovrintendente Dall’Ongaro insieme con i musicisti. «Ci stiamo organizzando per riprenderli dopo l’estate. Sono molti amati dai giovani. Accogliamo gli spettatori facendoli sentire a casa, un po’ come faceva Mozart con i suoi amici. Credo che sia un modo intelligente per coltivare un nuovo pubblico, soprattutto di ragazzi che scoprono quanta vitalità e passione c’è nella musica classica».

I concerti dell’Accademia riprenderanno il 4 settembre con Alexander Lonquich, in veste di direttore e pianista, in un programma dedicato a Beethoven. 

APPROFONDIMENTI
Festival Beethoven: il Maestro Pappano torna in Cavea con le sinfonie n.4 e 7
Il maestro Pappano: «Peccato non aver potuto portare la Nona anche in Piazza del Popolo»
Il Maestro Pappano: «Il cruccio di Morricone era che la sua musica “assoluta” fosse poco conosciuta»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie