Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Tecnologia
  • News
Il Mattino

Il mercato dei viaggi in Italia: l’impatto dell’intelligenza artificiale

Gli strumenti di Ai Gen stanno già influenzando in modo significativo le abitudini dei viaggiatori

L'intelligenza artificiale nel mondo dei viaggi
L'intelligenza artificiale nel mondo dei viaggi
di Guglielmo Sbano
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 1 febbraio 2025, 10:00
5 Minuti di Lettura

In Italia nel 2024 il comparto dell’Ospitalità ha raggiunto i 37,8 miliardi di euro, con un incremento del +5% rispetto all’anno precedente.

Per la prima volta in dieci anni anche la componente eCommerce ha fatto segnare lo stesso tasso di crescita dell’intero settore, raggiungendo i 21,2 miliardi di euro. Il mercato dei trasporti ha invece registrato un +10%, principalmente dovuto all’aumento del volume di passeggeri, in particolare nel segmento aereo, per un totale di 26,3 miliardi di euro, di cui 18,4 miliardi provenienti dalla componente eCommerce (+12%).

APPROFONDIMENTI
Pensioni in criptovalute: il 20% delle generazioni Z
E-commerce nel 2024: integratori, smartphone e elettrodomestici tra i prodotti più cercati
Escalation di attacchi informatici nel 2024

DeepSeek, il Garante chiede informazioni: «Alto rischio per i dati di milioni di persone in Italia»

Sono alcuni risultati emersi dalla ricerca dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, presentati durante il convegno “Travel Innovation Day 2025”. «Il 2024 ha rappresentato l’anno del definitivo recupero per il mercato del turismo internazionale, con la spesa per viaggi che ha superato i livelli del pre-pandemia e un numero di viaggiatori che si sta avvicinando ai valori del 2019. In Italia, il sorpasso nel valore delle transazioni rispetto ai dati pre-pandemici era già avvenuto nel 2023 e la crescita è proseguita anche nel 2024, sebbene con dinamiche diverse tra i vari comparti», ha dichiarato Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Travel Innovation.

Le componenti del turismo

Nel 2024 il mercato dell’Ospitalità ha registrato un +5%. L'elevata inflazione ha inciso sul potere d'acquisto degli italiani, determinando un calo dei flussi domestici rispetto all'anno precedente. A trainare la crescita, insieme all’aumento dei prezzi, è stata dunque la domanda internazionale. Il comparto extra-alberghiero è cresciuto a ritmi più sostenuti rispetto al totale del ricettivo e, per la prima volta, l’eCommerce si è mosso in linea col mercato (+5%), dopo un decennio di crescita intorno alla doppia cifra (al netto della caduta pandemica), possibile segno del raggiungimento di una maturità di questo canale.

Per quanto riguarda i trasporti, il mercato ha registrato una crescita del +10%, un dato positivo che riflette un aumento reale, principalmente dovuto all'incremento del numero di passeggeri, in particolare nel comparto aereo (+11% rispetto al 2023 nel periodo gennaio-novembre, secondo i dati di Assaeroporti). I prezzi, al contrario, hanno mostrato un rallentamento a partire dai mesi estivi. A differenza di quanto avvenuto nell'Ospitalità, l'eCommerce nei trasporti ha avuto un'espansione superiore a quella del mercato (+12%), indicando una crescente preferenza degli utenti per gli acquisti online, con una particolare inclinazione verso i canali diretti (85% del totale delle transazioni online).

Escalation di attacchi informatici nel 2024: il settore istruzione bersaglio preferito

L’impatto dei dati e della Ai Generativa

«Per l’Italia e l’Europa si delinea un futuro di centralità, ma l’attenzione alla competitività dell’industria turistica si fa più pressante. Uno degli elementi chiave per garantire lo sviluppo e l’innovazione del settore sono i dati. Se già da anni questi si stanno affermando come fattore competitivo per le singole aziende, sempre di più si dimostrano centrali anche a livello di destinazioni, Paesi e dell’Europa stessa. La Commissione Europea sta tracciando una roadmap chiara, investendo sulla creazione di dataspace settoriali tra loro sinergici, e ad ottobre 2024 è partito il progetto Deploytour che porterà al lancio del dataspace europeo sul Turismo», così Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Travel Innovation.

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa stanno già influenzando in modo significativo le abitudini dei viaggiatori, che li utilizzano principalmente nelle fasi di ispirazione e ricerca. In Italia l'adozione di questa innovazione sta avvenendo in modo graduale, con un tasso di utilizzo del 15%. Anche gli operatori italiani del Travel stanno iniziando a sperimentare l’intelligenza artificiale e le agenzie di viaggio la adottano in misura maggiore rispetto al settore dell’Ospitalità: solo l'1% delle strutture ricettive sfrutta l'Ai in modo completo, mentre il 12% ha avviato sperimentazioni, contro il 6% e il 29% delle agenzie di viaggio. L’Ai offre numerosi vantaggi anche nella gestione delle trasferte aziendali: il 18% dei travel manager italiani dispone di strumenti per l’elaborazione dei dati, ma anche per attività direttamente legate al viaggio, come l’analisi delle tariffe per attivare meccanismi di ri-prenotazione automatica, l’elaborazione delle note spese e l’organizzazione delle trasferte.

Flessibilità e rateizzazione per favorire l’accessibilità

Oltre al progresso tecnologico, anche il cambiamento degli stili di vita sta modificando le abitudini di viaggio e quindi di pagamento dei turisti. In particolare, vi è una domanda sempre maggiore di opzioni flessibili: per l’ultima vacanza, il 51% degli italiani ha prenotato l’alloggio con tariffa flessibile, cancellabile o modificabile anche a ridosso della vacanza, in aumento di 17 punti percentuali rispetto a solo due anni prima. Anche il buy-now-pay-later (Bnpl) sta crescendo rapidamente, rendendo i viaggi più accessibili in un contesto di tariffe in aumento.

Hitachi compra Omnicom: l’IA controllerà le ferrovie

Il 18% degli italiani afferma di essere disposto ad acquistare servizi di viaggio solo da fornitori che offrono il pagamento rateale. Anche in questo caso, le agenzie di viaggio stanno adottando questa modalità più rapidamente rispetto all'Ospitalità: il 18% di esse, infatti, accetta pagamenti tramite Bnpl, contro solo il 5% delle strutture ricettive che invece sono più propense a offrire tariffe rimborsabili e assicurazioni sulla disdetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INNOVAZIONE
L'Ai nell’hotellerie: le sorprese tra “virtual concierge” e “assistance robot”
IL PERSONAGGIO
Matt Deitke, chi è il 24enne genio dell'AI: Meta gli ha offerto un contratto da 250 milioni
IL FOCUS
Estate e Viaggi: tra i trend dominanti, quello di viaggiare leggeri
L'EVENTO
Napoli, porto e approdo del rimpatrio dell’innovazione
NEWS
Frodi online: scoperta una nuova truffa su chi cerca lavoro
L’INTERVENTO
Con la Ai cambia il paradigma dell’agricoltura del Mezzogiorno
LE INFRASTRUTTURE
Poste Italiane, l'app usata da 9 milioni di clienti: tutte le novità
L’INCHIESTA
WhatsApp sotto inchiesta. «IA attiva senza consenso», perquisita la sede di Meta
LA TRUFFA
Richieste di preventivo, come funziona la truffa: ​nasconde il furto di beni reali
LA STORIA
Da ex rifugiati a talenti dell'Information technology a Napoli
LA TECNOLOGIA
Attacchi informatici, come prevenire e affrontarli: ecco tutti i passaggi chiave
NEWS
Viaggi, in aumento gli attacchi cyber: le minacce e i consigli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Calciomercato Salernitana, ecco i rinforzi in difesa: arriva Capuano
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Juanlu e Gutierrez, le riflessioni azzurre
Aragolaza: «Ecco la scuola del calcio argentino per i giovani di Napoli»
Scioperi e disagi Circum: «Colpa dei malati sospetti»

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie