Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Tecnologia
  • News
Il Mattino

La Creator Economy: il pubblico c’è, ma appartiene agli algoritmi

La troppa dipendenza dagli algoritmi può far svanire anni di lavoro in un istante

La Creator Economy: il pubblico c’è, ma appartiene agli algoritmi
La Creator Economy: il pubblico c’è, ma appartiene agli algoritmi
di Guglielmo Sbano
Articolo riservato agli abbonati premium
mercoledì 12 marzo 2025, 15:00
5 Minuti di Lettura

Negli ultimi anni, la Creator Economy ha ridefinito il modo in cui le persone monetizzano online grazie alla loro creatività. Non è più necessario passare attraverso media tradizionali o grandi aziende per ottenere visibilità e guadagni: con i social, ogni creator ha la possibilità di costruire il proprio pubblico, vendere prodotti digitali o servizi e creare un brand personale di successo. Secondo la mappa del mercato tracciata da SignalFire, si parla di oltre 50 milioni di creator nel mondo, di cui almeno 2 milioni sono professionisti a tempo pieno. Il settore ha raggiunto un valore di oltre 100 miliardi di dollari e sta crescendo ad un ritmo impressionante. Tuttavia, dietro questa espansione si nasconde una sfida cruciale: l’indipendenza dalle piattaforme digitali e dagli algoritmi.

APPROFONDIMENTI
Ai-boarding, cos' è: boom per il mercato globale
Roborock, Saros 10 e Saros 10R
Caro energia: una ricerca tado° rivela che gli italiani usano sempre meno il riscaldamento

Quanto vale oggi in Italia

Secondo il rapporto I-Com 2024 in Italia ci sono 82 influencer ogni 100mila abitanti, per un totale di 37.700 content creator. In questa classifica, l’Italia si posiziona al terzo posto, superando tutti gli altri Paesi europei, ad eccezione di Spagna e Regno Unito. I creator digitali italiani  – ora riconosciuti ufficialmente anche con un codice Ateco –  registrano un reddito medio annuo di circa 84.028 euro, una cifra che supera di quasi tre volte lo stipendio medio di un lavoratore italiano.

Stanogene: su Steam un nuovo gioco 100% made in italy

Tuttavia, questo valore è influenzato in modo significativo dagli elevati guadagni dei più famosi presenti sui social, che tendono ad alzare la media complessiva. Il settore ha raggiunto un valore di circa 4,06 miliardi di euro, con Instagram che contribuisce per circa 3,3 miliardi di euro, seguita da TikTok con 446 milioni di euro e YouTube con 279 milioni di euro. Inoltre, il 34% dei guadagni è attribuito ai creator con 10.000/49.000 follower, mentre il 23% va a coloro che hanno più di 1 milione di follower. «Da questa indagine è interessante evidenziare una soglia chiave: i 10.000 follower. Questo limite rappresenta il punto di distinzione tra i content creator professionisti, anche se non a tempo pieno, e coloro che utilizzano i social principalmente per passione, ma con un seguito rilevante. L’idea che un creator possa monetizzare il proprio pubblico senza intermediari è affascinante, ma nella pratica emerge un problema: la maggior parte delle audience sono ancora "prestate" dai social media. L’illusione della visibilità: avere migliaia (o milioni) di follower non garantisce che i propri contenuti vengano effettivamente visti», ha spiegato Linda Romani di GetResponse,

L’instabilità degli algoritmi e il rischio di dipendenza

Molti creators hanno sperimentato crolli improvvisi del proprio engagement senza alcuna spiegazione apparente. Questo accade perché gli algoritmi vengono modificati costantemente: ciò che funzionava ieri, potrebbe non funzionare domani. Basti pensare alla recente ipotesi di ban di TikTok negli Usa: stando ai dati di dicembre 2024, sono 170 milioni gli americani che navigano ogni giorno la piattaforma e che corrono ai ripari spostandosi su RedNote. Più di 700 mila gli utenti migrati sulla nuova piattaforma social. “L’eccessiva dipendenza dai social rende il business dei creator vulnerabile, poiché qualsiasi modifica agli algoritmi può influenzare direttamente le entrate e la stabilità del brand. Il rischio è amplificato da fattori come ban ingiustificati, chiusure improvvise di account senza preavviso e shadow banning, che riduce drasticamente la visibilità dei contenuti senza avvertire il creator. Inoltre, la storia digitale ha dimostrato che nessun social è eterno: piattaforme un tempo dominanti come MySpace, Vine e Google+ sono scomparse o hanno perso rilevanza. Se domani TikTok o Instagram venissero regolamentati o limitati da nuovi interventi governativi o scelte aziendali, il danno per chi vi ha costruito un intero business sarebbe incalcolabile”. aggiunge Linda Romani.

Costruire un business indipendente

Costruire una semplice audience non basta: per creare un business duraturo, i creator devono andare oltre la semplice audience e trasformarla in una community coinvolta e fidelizzata. Una strategia di monetizzazione efficace passa proprio da qui: creare relazioni autentiche e offrire contenuti di valore che permettono ai creators di mantenere un contatto diretto con il proprio pubblico e convertirlo in clienti paganti.

Super Mario Day, oggi 10 marzo si festeggia il celebre personaggio della Nintendo

Attraverso email marketing, corsi digitali, webinar e contenuti esclusivi, ecco tre strategie chiave per trasformare i follower in un business scalabile, suggerite da GetResponse:

  • creare newsletter di valore: le newsletter non servono solo a raccogliere email, ma a costruire una relazione diretta con la community. Creator italiani molto  noti hanno trasformato la loro mailing list in un asset redditizio attraverso contenuti esclusivi via email, come analisi approfondite, trend di mercato e corsi online;
  • generare fiducia e autorevolezza: il primo passo è costruire una relazione di fiducia con il proprio pubblico. Offrire contenuti gratuiti e di valore, come webinar, guide, mini-corsi ed ebook, aiuta a dimostrare competenza e a fidelizzare la community. Questo approccio non solo aumenta l'engagement, ma crea le basi per una monetizzazione più efficace nel tempo. Vendere conoscenza e competenze in modo diretto, senza intermediari, permette di generare entrate ricorrenti, trasformando il pubblico in una community pagante;
  • scalare con l’automazione e l’Ai: il vero salto di qualità arriva quando tutto diventa automatizzato e scalabile. Piattaforme come Content Monetization di GetResponse offrono strumenti avanzati con il supporto dell’intelligenza artificiale, permettendo di creare newsletter, funnel di vendita e corsi digitali in modo semplice e veloce. Anche i creator senza competenze di marketing o copywriting possono lanciare e monetizzare i propri contenuti senza perdere tempo in attività tecniche e complesse.

In conclusione, dunque, per i creator che vogliono costruire un business duraturo non basta avere follower, serve avere il controllo, con l’obiettivo di costruire un business indipendente dagli algoritmi social e generare entrate scalabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INNOVAZIONE
L'Ai nell’hotellerie: le sorprese tra “virtual concierge” e “assistance robot”
IL PERSONAGGIO
Matt Deitke, chi è il 24enne genio dell'AI: Meta gli ha offerto un contratto da 250 milioni
IL FOCUS
Estate e Viaggi: tra i trend dominanti, quello di viaggiare leggeri
L'EVENTO
Napoli, porto e approdo del rimpatrio dell’innovazione
NEWS
Frodi online: scoperta una nuova truffa su chi cerca lavoro
L’INTERVENTO
Con la Ai cambia il paradigma dell’agricoltura del Mezzogiorno
LE INFRASTRUTTURE
Poste Italiane, l'app usata da 9 milioni di clienti: tutte le novità
L’INCHIESTA
WhatsApp sotto inchiesta. «IA attiva senza consenso», perquisita la sede di Meta
LA TRUFFA
Richieste di preventivo, come funziona la truffa: ​nasconde il furto di beni reali
LA STORIA
Da ex rifugiati a talenti dell'Information technology a Napoli
LA TECNOLOGIA
Attacchi informatici, come prevenire e affrontarli: ecco tutti i passaggi chiave
NEWS
Viaggi, in aumento gli attacchi cyber: le minacce e i consigli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie