Incidente in Cadore, cosa non torna? L'ipotesi dell'investimento volontario. Il nonno: «Ci ha presi sul marciapiede»

La donna sarà assistita dal legale d'ufficio Giuseppe Triolo

Incidente in Cadore, cosa non torna? L'ipotesi dell'incidente volontario. Il nonno: «Ci ha presi sul marciapiede»
Incidente in Cadore, cosa non torna? L'ipotesi dell'incidente volontario. Il nonno: «Ci ha presi sul marciapiede»
Domenica 9 Luglio 2023, 15:51 - Ultimo agg. 18:21
4 Minuti di Lettura

Sarà sentita probabilmente lunedì dal Gip di Belluno per l'interrogatorio di garanzia la 31enne tedesca Angelika Hutter che giovedì ha travolto e ucciso con la sua auto tre persone in un incidente stradale a Santo Stefano di Cadore, nel Bellunese.

Le vittime

La donna sarà assistita dal legale d'ufficio Giuseppe Triolo. Hutter, alla guida di un'Audi, ha falciato, mentre passeggiavano sul marciapiede, Mariagrazia Zuin, 64 anni, suo genero Marco Antoniello, di 48, e il nipote Mattia di due anni, morto all'ospedale. Con loro c'era la moglie di Antoniello, Elena Potente (42), che ha riportato ferite non gravi. Intanto a Santo Stefano di Cadore è stato proclamato per lunedì il lutto cittadino e tutte le feste e sagra locali sono state annullate.

Angelika Hutter, l'avvocato: «Non può stare in carcere, l'incidente è stata una sfortuna che può capitare a chiunque»

La famiglia distrutta

Una famiglia distrutta in un attimo in un giorno che doveva essere di vacanza e riposo in montagna.

Il Gazzettino la racconta in pezzo a firma di Davide Tamiello. Marco era passato da un mestiere all’altro: prima aveva fatto il posatore per una falegnameria di Dese, a pochi chilometri di distanza. L’amore con Elena era sbocciato qualche anno fa. Insieme avevano vissuto prima a Marcon per qualche mese, poi erano tornati alle “origini”, in quella via Ca’ Solaro in cui era nata Mariagrazia Zuin e in cui aveva scelto di rimanere con il marito Lucio: i nonni al civico 118, Elena e Marco al 38. La passione per il calcio aveva unito “genero e suocero” (anche se la coppia non era sposata): Marco aveva giocato nel Favaro e nel Marcon, Lucio era stato una vecchia gloria del Mestre e del Rovigo da giocatore, per poi intraprendere una lunga carriera da allenatore tra i dilettanti 

Le conseguenze psicologiche

Lucio era stato dipendente dell’Ulss 3 Serenissima, da poco in pensione, stessa azienda sanitaria in cui aveva lavorato per una vita la moglie Mariagrazia e in cui, ancora oggi, lavora la figlia Elena. «Questi sono eventi - ha commentato ieri il direttore generale Edgardo Contato - che non si dimenticheranno mai. Per l’azienda Ulss 3 è una giornata di quelle che rimarranno per sempre nella memoria. Lucio, Elena e Mariagrazia sono persone che hanno dedicato anni della loro vita al servizio della comunità. Non vogliamo alleviare quel dolore immenso, vogliamo dire solo che siamo lì: il vostro dolore è il nostro».

 

L'ipotesi dell'investimento volontario

Viaggiava ad almeno 70 chilometri l'ora, in un punto in cui il limite è di 50, Angelika Hutter, l'automobilista tedesca 32enne che giovedì scorso ha ucciso tre persone, tra cui un bimbo di due anni, a Santo Stefano di Cadore, falciandole con la propria vettura. È quanto conferma il video acquisito dai Carabinieri di Belluno da un autofficina che mostra l'Audi nera sfrecciare a velocità palesemente forte in un tratto rettilineo alcuni secondi prima del terribile impatto. L'esercizio è quello di Silvano Da Rin, che assieme al comandante dei Carabinieri della stazione locale è stato il primo a trovarsi davanti la scena dell'investimento. I militari hanno anche raccolto le parole di un testimone che ha visto la donna litigare furiosamente con una persona, salire in macchina e ripartire sgommando pochi attimi prima del tragico epilogo. Una delle ipotesi che non viene esclusa è che l'investimento della famigliola di Favaro Veneto (Venezia) possa essere stato deliberato, frutto di una rabbia incontrollata. Ad avvalorare questa tesi la mancanza di qualsiasi segno di frenata, il fatto che in quel punto la strada fosse rettilinea e che i militari, che anche oggi hanno compiuto un sopralluogo per ulteriori verifiche, non abbiamo accertato alcun segno di sbandata prima del punto di impatto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA