Festival Sanremo, Carlà Bruni e Bar Refaeli sul palco dell'Ariston

Bar Refaeli tra Litizzetto e Fazio
Bar Refaeli tra Litizzetto e Fazio
Mercoledì 13 Febbraio 2013, 22:13 - Ultimo agg. 14 Febbraio, 08:21
3 Minuti di Lettura

ROMA - Seconda serata nel nome di Domenico Modugno. Beppe Fiorello, che il protagonista di Volare, la fiction di Rai1 dedicata a Mr Volare (in onda su Raiuno luned e marted), arrivato all'Ariston con la celebre giacca azzurra dello smoking, ha raccontato la genesi di «Nel blu dipinto di blu», che proprio a Sanremo, nel 1959, ha cambiato la storia della canzone italiana. Poi è entrato in un medley di capolavori come Vecchio Frac, Tu sì 'na cosa grande e Cosa sono le nuvole. Poi, con un gesto di grande signorilità e rispetto, ha riconsegnato la giacca a Franca Gandolfi, la vedova di Modugno seduta in platea.

All'Ariston arriva Carlà. Con un vestito grigio e una maglietta nera sul palco è poi arrivata Carla Bruni. Naturalmente è toccato a Luciana Littizzetto scomporre le regole dell'omaggio. «Ci hanno separato dalla nascita, siamo gemelle diverse - è stato l'esordio - È nata gnocca, è nata ricca, ha detto: 'mi fidanzo con un francese' e ha sposato Sarkozy, ha preso la chitarra e ha venduto milioni di dischi, ha detto faccio un bambino non è più il tempo ed è nato. Ha più culo che anima» è stato l'esordio di un numero giocato sulla comune nascita a Torino, concluso con un gustoso duetto su una canzone che parodiava il repertorio della Bruni che ha fatto la chitarrista della Littizzetto.

«Stasera sarà unico!», aveva promesso Fabio Fazio su Twitter. Con l'arrivo a Sanremo della bellissima top model Bar Refaeli e dell'ex première dame Carla Bruni ha già movimentato l'atmosfera risollevando un po' il morale messo a dura prova dal dramma che ha colpito i Ricchi e Poveri. Ottimi gli ascolti di ieri sera (soprattutto grazie al caos Crozza) quindi da questo punto di visto si può solo sperare di replicare.

Torna il tema dei diritti gay. Dopo la comparsata sul palco di Stefano e Federico sarà proprio Rubino a riportare all'Ariston il tema dei diritti gay. Il postino, il brano del cantante pugliese parla di un amore omosessuale. È la prima volta che una canzone lo fa a Sanremo in modo esplicito e senza commiserazioni: «Amami uomo, con le mani da uomo» canta un verso. «La canzone è una storia semplice. Mi riguarda da vicino ma non sono io - racconta Rubino - Più che al messaggio ho pensato che era una bella canzone e basta. Mi stupisce che un argomento come questo possa sollevare scalpore. Se c’è un riferimento musicale nel mio pezzo è Silvano di Enzo Jannacci, uno dei miei autori preferiti, con quel verso amami graffiami sgonfiami/e amami sdentami stracciami applicami/e dopo stringimi».

I big dominano su iTunes. L'effetto Sanremo si fa sentire immediatamente su iTunes. Dopo l'esibizione di ieri sera, Chiara e Daniele Silvestri sono schizzati in testa alla classifica degli album più venduti, rispettivamente al primo e secondo posto. Conquistano il podio la vincitrice dell'ultima edizione di X Factor con il suo primo album di inediti «Un posto nel mondo» e il cantautore con l'EP «Che nemmeno Mennea», mentre Marco Mengoni domina la classifica dei singoli con i due brani eseguiti ieri «L'essenziale» e «Bellissimo», entrati direttamente al primo e al secondo posto.