Oggi l'incontro fra Garibaldi e il re, ma il degrado offusca la storia

Oggi l'incontro fra Garibaldi e il re, ma il degrado offusca la storia
Caserta. «Lo storico incontro è nostro, ormai lo dicono anche le enciclopedie. Eppure il luogo dei fatti, Taverna Catena, non è del Comune di Vairano Patenora,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Caserta. «Lo storico incontro è nostro, ormai lo dicono anche le enciclopedie. Eppure il luogo dei fatti, Taverna Catena, non è del Comune di Vairano Patenora, ma proprietà di privati cittadini». È proprio una storia infinita capace di arricchirsi di nuovi e paradossali risvolti quella dell’individuazione del luogo ritenuto scenario della stretta di mano tra il generale Giuseppe Garibaldi e re Vittorio Emanuele II e, di riflesso, del possibile utilizzo di quel luogo storico per fini culturali e turistici.


Un assunto che trova conferma in ciò che sta accedendo a Vairano dove il Comune non lesina sforzi nel tentativo di acquisire per lo meno un pezzo dell’edificio dell’Incontro: il secondo piano della Taverna che però, attenzione, è recente, visto che risale alla metà degli anni Sessanta e soprattutto è ritenuto frutto di abusivismo edilizio. L’altro aspetto incredibile di questa storia è che gli attuali legittimi proprietari sono di Teano, ossia proprio del comune contendente la paternità dell’Incontro. E tutto direbbe che i dodici eredi Tizzano non abbiano alcuna intenzione di cedere un pezzo del bene ereditato. E di abusivismo, non vogliono sentir parlare. 
Tutto accadde quando al posto del classico sottotetto a doppio spiovente che sormontava il primo piano si decise di realizzare quella che in termini tecnici è definita oggi una «superfetazione abitativa». Un obbrobrio agli occhi dei contemporanei ma che ottenne, manco a dirlo, la licenza edilizia dal Comune e il benestare della soprintendenza. Da qui la lota a suon di carte bollate che contiua anche ora e che offusca la storia. 
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino