Casa, Timmermans (in italiano): «Nessun divieto di vendita, sugli immobili decidono gli Stati»

Casa, Timmermans (in italiano): «Nessun divieto di vendita, sugli immobili decidono gli Stati»
Ci sono gli appalti comuni su base volontaria e gli stoccaggi regionali congiunti di gas nella proposta per fronteggiare il caro-energia che la Commissione europea ha presentato...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ci sono gli appalti comuni su base volontaria e gli stoccaggi regionali congiunti di gas nella proposta per fronteggiare il caro-energia che la Commissione europea ha presentato ieri nel quadro della nuova ondata di proposte del Green Deal, e su cui i leader dei Ventisette si confronteranno durante il Consiglio europeo di oggi a Bruxelles. Potranno essere attivati solo in situazioni di emergenza - cioè quando le forniture saranno a rischio, e non in caso di difficoltà sul mercato, chiarisce l'esecutivo Ue -, ma è comunque una vittoria per il fronte del Sud Europa guidato da Italia, Spagna e Francia, che negli ultimi due mesi aveva insistito molto sulla necessità di mettere in campo un'azione congiunta per far fronte all'allarme caro-energia, sulla base dell'esperienza maturata con l'acquisto centralizzato dei vaccini. Il tema tornerà oggi sul tavolo del summit e sarà (di nuovo) braccio di ferro tra gli Sud e Nord Europa, con i secondi - per l'occasione capeggiati dalla Germania - convinti che non serve intervenire in maniera massiccia sul funzionamento del mercato dell'energia. 

Per questo il meccanismo volontario, si legge nel testo, dovrà essere in linea con le regole esistenti e con quella della concorrenza, e rimanere sempre aperto alla successiva partecipazione di altri Stati membri. «Dovremo rassegnarci a un aumento strutturale del prezzo dell'energia - ha detto ieri intervenendo al Senato il premier Mario Draghi, prima di partire per Bruxelles -. Si impone quindi una riflessione strutturale», che parte dagli acquisti congiunti degli stock e passa per «il miglioramento delle interconnessioni». 

Il pacchetto svelato ieri dal vicepresidente esecutivo della Commissione e titolare del Green Deal Frans Timmermans e dalla commissaria all'Energia Kadri Simson prevede pure misure per creare le condizioni per il passaggio dal gas naturale fossile a gas rinnovabili e a basse emissioni di CO2, in particolare biometano e idrogeno.

Timmermans anche presentato in dettaglio la proposta di direttiva sulla performance energetica degli edifici. Per farlo, parlando dalla sala stampa di palazzo Berlaymont, è passato all'improvviso dall'inglese all'italiano (di cui, da tifoso giallorosso, è un cultore). Un modo per rispondere direttamente alla valanga di critiche e reazioni allarmate piovute nei giorni scorsi di fronte alla possibilità, contenuta in una versione del testo negoziale anticipata dal Messaggero, di condizionare vendita e affitto degli immobili al miglioramento del loro rendimento energetico. «La nostra proposta non prevede alcun divieto di vendita per gli edifici» con classe energetica G (una quota pari al 15% del parco immobiliare di ciascun Paese), né per le seconde case e per i palazzi del patrimonio storico non performanti, ha precisato Timmermans. Spetterà infatti alle autorità nazionali individuare requisiti e criteri per far rispettare gli standard comuni per la riduzione delle emissioni di carbonio dell'edilizia contenuti nella direttiva: rimane però l'obbligo di passare dalla categoria G alla F per gli immobili pubblici entro il 2027 e per quelli residenziali entro il 2030. 

Nella stretta di Bruxelles previsto anche lo stop alle caldaie a gas entro il 2040: in vista di quella data, gli impianti alimentati a combustibili fossili non potranno più beneficiare di sostegno pubblico a partire dal 2027. Investimenti che saranno invece necessari «per salvaguardare i soggetti più vulnerabili», ha detto Simson: per sostenere l'ondata di ristrutturazioni si potrà attingere, tra gli altri, ai finanziamenti europei all'interno dei vari Recovery Plan (disponibili 61 miliardi di euro) e dei Fondo sociale per il clima (144 miliardi). «Investire in rinnovamenti contribuirà ad abbassare le bollette che le famiglie devono pagare», ha chiosato Timmermans.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino