Vanvitelli, l’improbabile silhouette e la suggestione che non fa danni

Vanvitelli, l’improbabile silhouette e la suggestione che non fa danni
C’è del fascino nell’idea di vedere il profilo di Luigi Vanvitelli nel varco d’ispezione del cosiddetto Torrione della via d’acqua che alimenta le...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
C’è del fascino nell’idea di vedere il profilo di Luigi Vanvitelli nel varco d’ispezione del cosiddetto Torrione della via d’acqua che alimenta le fontane della Reggia di Caserta. La «scoperta» di quello che sarebbe un singolare espediente per costruire un autoritratto somiglia ad una serie di suggestioni lunghe quanto tutta la storia umana, come lo Scoglio dell’Elefante in Puglia o il profilo di Capri, che da lontano somiglia a quello di una donna sdraiata nel mare. Per converso, queste tradizioni possono sedimentarsi attraverso la lettura di un manufatto umano che in base al lavorio del tempo si è trasformato a tal punto di ricordare qualcosa di diverso da ciò che era in origine. Ad esempio la cosiddetta Sedia del Diavolo a Roma: è un sepolcro romano sulla antica Via Nomentana da tempo inglobato in un quartiere moderno. La posizione sopraelevata su una collinetta delle tre pareti superstiti che componevano il sacello le fanno sembrare le parti di un trono, il che ha sedimentato una tradizione per cui fino alla metà del secolo scorso la piazza che gli stava intorno si chiamava proprio Piazza della sedia del diavolo; poi nel 1958 qualche superstizioso riuscì a far firmare una petizione al quartiere per cambiare il plurisecolare nome della Piazza, che ora è intitolata ad Elio Callisto, e cioè il titolare dell’antico sepolcro.


A chi scrive anni fa fu inviata la foto di una mediocre copia dal famoso autoritratto di Raffaello Sanzio agli Uffizi. In questo dipinto il proprietario era certo di vedere la firma del sommo Urbinate nell’iride dell’occhio destro. Succede questo e altro, dedicandosi a certe ricerche con un certo tipo di approccio.

Sappiamo dall’immenso lavoro di collazione di Franco Strazzullo che Luigi Vanvitelli ha scritto per anni al fratello Urbano una, e alle volte più lettere al giorno per ragguagliarlo meticolosamente sui progressi dei lavori a Caserta, e mai ha fatto cenno a quello che sarebbe stato un ben strano modo di autoeffigiarsi. Uomo di profonda religiosità ma carattere pragmatico e attento alle dinamiche del potere, risulta difficile vederlo ricorrere al trucchetto di una silhouette in un luogo relativamente remoto della Reggia per farsi ricordare come padre del suo progetto. Anche perché non stiamo parlando di un genio sconosciuto o incompreso: la sua fama era già europea prima di venire reclutato da Carlo di Borbone, e anche a Napoli suoi ritratti da vivo furono eseguiti da pittori di grido come Giacinto Diano, il quale ci ha lasciato quello molto intenso e ben condotto che è proprio nel Museo della Reggia. Tutti sapevano chi avesse progettato il più bel palazzo reale del Settecento in Europa: la famosa serie di stampe con la Dichiarazione dei disegni della Reggia e del suo contesto (1756) non fu solo una leva della propaganda borbonica, ma consacrò il suo progettista tra le archistar del suo tempo.

Dunque la prima obiezione è: che bisogno c’era di ricorrere a un espediente così astruso per affermare una realtà lapalissiana? Poi, a dirla tutta, chiunque nel Settecento portava parrucca, codino e fiocco, e non si vede tutta questa somiglianza con simili accessori nel buco visto in controluce. Men che mai nel cosiddetto autoritratto (di spalle, non di profilo!) nella cerimonia della posa della prima pietra della Reggia, o nella statua di Onofrio Buccini nel giardino di Piazza Vanvitelli a Caserta, che è ottocentesca e alquanto fantasiosa. Così come improprio è il richiamo all’effigie dipinta da Gennaro Maldarelli in un soffitto della Reggia, eseguita quando Vanvitelli era morto all’incirca da mezzo secolo.


Ma poi, dopo aver detto che altri mille argomenti ci costringono a relegare la «scoperta» della silhouette di Vanvitelli nel regno della fantasia, perché opporsi alla sua divulgazione? Magari attirerà qualche curioso in più, e forse porterà alla scelta di rendere visitabile uno dei più straordinari scorci panoramici del mondo. In fondo Vanvitelli è davvero ancora lì con il suo genio, la sua immensa abilità tecnica e la sua opera più sublime. Anche senza il bisogno ritrovarlo in un improbabile profilo. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino