Allergici, su le mascherine. Anche se, è ormai chiaro, che questi pazienti non rischiano di contrarre il virus più degli altri. Le mascherine, per chi soffre di...
Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter e gli aggiornamenti live.
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmattino.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 3 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- Tutte le newsletter tematiche
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Dirette esclusive
Coronavirus, Iss: «A 37 gradi resiste un giorno, a 27 una settimana»
Attenzione anche alla pulizia degli ambienti visto che due italiani su dieci soffrono di allergie agli acari della polvere. Per questo motivo è necessario arieggiare gli ambienti aprendo spesso le finestre e pulire accuratamente la casa, soprattutto letti, divani, moquette e tappeti, facili ricettatoli di polveri e dunque di acari. I sintomi che, fino alla primavera scorsa, venivano ricondotti all’allergia quest’anno destano molta più preoccupazione: naso che gocciola, occhi che lacrimano e asma. Per questo gli esperti ricordano che la tosse secca ci può essere anche in un allergico ma è meno violenta. «Gli starnuti legati all’allergia sono a raffica mentre è difficile che quelli del virus siano così - aggiungono gli specialisti - Nelle allergie prudono il naso, gli occhi e la gola emntre non sono presenti febbre e dolori muscolari». Leggi l'articolo completo
su Il Mattino